HOME - Gestione dello Studio
 
 
13 Maggio 2015

Leasing, quando conviene a chi conviene. I consigli del commercialista


Dott. Fabrizio DonniniDott. Fabrizio Donnini

Se per alcuni anni, a causa di una mutata legislazione, acquistare attrezzature, autoveicoli o immobili in leasing era diventato meno vantaggioso, sia per i professionisti che per le imprese come i laboratori odontotecnici, recenti modifiche a queste norme hanno mutato il quadro, in particolare dalle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2014 che da un lato hanno ridotto il periodo minimo in cui l'investimento può essere portato in diminuzione dal reddito imponibile e dall'altro hanno esteso il leasing immobiliare agli studi professionali.

Interesse verso il leasing certificato anche da recenti dati sui contratti attivati nel 2014 che indicano una crescita significativa.

Per capirne di più Odontoiatria33 ha chiesto al dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD (l'associazione che rappresenta i depositi dentali italiani) di spiegarci, ne parleremo in vari approfondimenti che pubblicheremo nei prossimi giorni, come funziona il leasing, quando conviene, quali sono i vantaggi nel settore dentale e quali sono altre formule di noleggio che potrebbero interessare.

Cominciamo con il capire cosa è il Leasing.

Leasing e Imprese


Prima dell'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2014, la deducibilità dei canoni era consentita, a prescindere dalla durata del contratto:

· per i beni mobili: in un periodo non inferiore ai 2/3 del periodo di ammortamento ordinario, fissato in relazione all'attività svolta dall'impresa;

· per i beni immobili: in un periodo non inferiore ai 2/3 del periodo d'ammortamento ordinario, però con un minimo di 11 e un massimo di 18 anni.

La Legge di Stabilità 2014, come si è anticipato, ha reso più vantaggioso il ricorso al leasing riducendo il periodo minimo di deduzione fiscale dei canoni di locazione finanziaria (ripristinando peraltro il regime esistente prima del 2008); il nuovo art. 102 Tuir prevede infatti che la deduzione è adesso ammessa:

· per i beni mobili: in un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento ordinario, fissato in relazione all'attività svolta dall'impresa;

· per i beni immobili: in un periodo non inferiore a 12 anni, a prescindere in questo caso dal settore di attività in cui opera l'impresa utilizzatrice e quindi dal relativo coefficiente di ammortamento tabellare.

E' rimasta invece invariata la specifica disciplina dei beni di cui all'articolo 164, comma 1, lettera b), Tuir (autovetture, autocaravan, ciclomotori, motocicli); per il loro trattamento si deve fare peraltro la seguente distinzione:

· per i beni destinati ad uso esclusivamente strumentale all'attività propria dell'impresa o dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte dell'anno, la deduzione segue la regola base, quindi in un periodo pari alla metà del periodo di ammortamento ordinario (tipicamente 24 mesi);

· per i beni non strumentali, la deduzione dei canoni di leasing è ammessa per un periodo non inferiore a quello del processo di ammortamento (in pratica in 48 mesi), periodo quindi superiore a quello stabilito per gli altri beni mobili.

Leasing per i Professionisti


Per i beni mobili assunti in leasing dai professionisti nulla è invece cambiato perché nell'ambito delle disposizioni relative al reddito di lavoro autonomo era già prevista una deducibilità dei canoni proporzionata alla metà del periodo di ammortamento ordinario.

Ugualmente, per i beni di cui all'articolo 164, comma 1, lettera b, Tuir - tra cui come si è visto autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli - rimane ferma la deduzione in un periodo non inferiore al periodo di ammortamento del bene (generalmente 4 anni).

La novità più rilevante per i professionisti riguarda invece i beni immobili; la nuova formulazione all'art. 54, comma 2, del Tuir, ha infatti duplice portata positiva:

· reintroduce la possibilità per il professionista di dedurre i canoni di leasing relativi a immobili strumentali, sinora limitata ai contratti stipulati nel triennio 2007/2009 (per i contratti di leasing immobiliare stipulati dal 1° gennaio 2010 vigeva pertanto un regime di indeducibilità assoluta dei relativi canoni);

· riduce generalmente anche il periodo minimo entro il quale tale deduzione si può operare; si passa infatti da un regime che prevedeva una durata minima agganciata alla metà del periodo di ammortamento, ma non inferiore a 8 anni e non superiore a 15 anni (di fatto era quest'ultima la durata tipica), a una durata minima fissata in 12 anni.

Resta ferma la condizione, ai fini della piena deducibilità dei canoni di leasing, che si deve trattare di un immobile strumentale all'esercizio della professione.

Nessuna menzione viene fatta invece per gli immobili ad utilizzo promiscuo (vale a dire in parte per finalità professionali e in parte per scopi personali); tuttavia Assilea, nella Circolare n. 2 del 2014, afferma che la deduzione può essere pari al 50% dei canoni (aggiungerei a condizione che il contribuente non disponga nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio dell'arte o professione ai sensi dell'art. 54, comma 3, Tuir)( ).

Durata del contratto e durata minima fiscale

Si ricorda che per i contratti stipulati dal 29 aprile 2012 (per effetto del DL n. 16/2012) la durata minima fiscale non vincola più quella contrattuale: in precedenza la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria era infatti ammessa a condizione che la durata del contratto fosse non inferiore alla durata minima fiscale, pena l'indeducibilità totale dei canoni in capo all'utilizzatore.

Adesso invece la durata del contratto può essere pattuita liberamente dalle parti, quindi anche per un periodo inferiore a quello minimo fiscale (ad esempio perché le condizioni di liquidità lo consentono e così si può cercare di ridurre l'ammontare degli interessi passivi da corrispondere alla società di leasing); rimane però fermo che i canoni potranno essere dedotti dal reddito imponibile sono nell'arco temporale minimo previsto dalla norma fiscale.

Ne consegue che per poter ottenere la più rapida deducibilità prevista dalla Legge 147/2013, occorre che il contratto abbia comunque una durata non superiore al tempo minimo di recupero fiscale. Così come chiarito dalla Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 17/E/2013, si possono verificare le seguenti situazioni:

· la durata contrattuale coincide con quella minima fiscale: i canoni sono deducibili con lo stesso ritmo con cui sono contabilizzati;

· la durata contrattuale è superiore a quella minima fiscale: la deduzione fiscale segue quella civilistico contabile (più lunga), per cui i canoni sono deducibili sulla base della loro imputazione a conto economico (più lenta);

· la durata contrattuale è inferiore a quella minima fiscale: i canoni sono deducibili in un arco temporale maggiore rispetto a quello di contabilizzazione e si determina un doppio piano di imputazione temporale dei canoni: quello contabile, che segue la durata del contratto, e quello fiscale, che segue invece il nuovo periodo minimo previsto dalla norma ( ).

Altre novità - Ipt

Si segnala brevemente un'ulteriore novità riguardante il leasing del targato, ovvero l'eliminazione dal 1° gennaio 2014 dell'imposta provinciale di trascrizione (Ipt) sul riscatto dei veicoli in leasing.

L'utilizzatore, pertanto, non dovrà più sostenere due volte il costo dell'imposta di trascrizione, ovvero una volta in sede di stipula del contratto di leasing e un'altra volta al momento del riscatto del veicolo.

Nel prossimo articolo analizzeremo il leasing applicato al settore dentale

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...


L'acquisto di un cespite da parte di un professionista può avvenire mediante l'acquisizione in proprietà o mediante la stipula di un contratto di leasing.Il leasing è il...


Terminiamo con questo numero la pubblicazione degli approfondimenti del dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD. L'approfondimento riguarda l'incidenza del...


Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti. Si...


Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni-  la...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi