Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti.
Si è anche visto che la durata minima fiscale dei contratti di leasing di beni mobili è legata al periodo di ammortamento del bene; può quindi essere utile riportare la tabella dei coefficienti che si ritiene applicabile agli gli studi odontoiatrici.
Questi i coefficienti di ammortamento del costo dei beni materiali strumentali impiegati nell'esercizio di attività commerciali, arti e professioni.
• Edifici 3%
• Costruzioni leggere 10%;
• Mobili ed arredamento 10%;
• Biancheria 40%;
• Attrezzatura generica 25%;
• Attrezzatura specifica 12,50%;
• Impianti destinati trattamento acque 15%;
• Mobili e macchine ordinarie ufficio 12%;
• Macchine elettroniche compresi i computers e sistemi telefonici 20%;
• Autoveicoli da trasporto 20%;
• Autovetture, motoveicoli e simili 25%.
Le attrezzature sanitarie specifiche hanno ad esempio un coefficiente annuo d'ammortamento pari al 12.5%, cui corrisponde una durata del ciclo di ammortamento di otto anni (96 mesi); il professionista potrà, come si è visto, pattuire liberamente la durata del contratto di leasing, ma il periodo minimo di deduzione fiscale è stabilito in 48 mesi.
Leasing operativo - Noleggio
Per le operazioni di locazione finanziaria, non risulta una disposizione specifica che ne dia una definizione; l'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 175/E/2003, ha fatto riferimento all'art. 17 della legge 183/1976, che le qualifica come operazioni di locazione di beni, acquistati o fatti costruire dal locatore su scelta del conduttore, che ne assume tutti i rischi e ha la facoltà di diventarne proprietario al termine della locazione stessa, dietro versamento di un prezzo prestabilito.
Il leasing finanziario è quindi tipicamente strutturato in modo da coinvolgere tre soggetti e si caratterizza per la presenza del diritto di acquisto finale del bene a favore dell'utilizzatore.
Il leasing operativo è invece un contratto con il quale il produttore di un bene lo concede in locazione contro il pagamento di un canone periodico; si contraddistingue dal leasing finanziario per i seguenti principali aspetti:
• la mancanza di tre operatori economici, cioè il produttore, la società di leasing ed il soggetto utilizzatore;
• il corrispettivo è solitamente commisurato al valore d'uso del bene;
• la durata del contratto è in funzione delle esigenze di utilizzo del bene e non è soggetta a vincoli di durata minima;
• non è prevista la possibilità di riscattare il bene al termine del periodo contrattuale (il locatario ha come finalità non tanto quella di acquisire la proprietà del bene quanto quella di utilizzare un bene);
• l'utilizzo del bene è in genere assistito da servizi accessori di manutenzione e assistenza;
• al termine del contratto il Locatore provvede a tutte le attività di ricollocazione del bene.
Da un punto di vista legale il contratto di leasing operativo si ricollega al contratto di locazione indicato negli artt. 1571 e segg. c.c.
Sotto il profilo strettamente fiscale emergono alcune importanti differenze tra leasing finanziario e leasing operativo o noleggio:
• le norme fiscali che regolano il leasing operativo o il noleggio non prevedono una durata minima, per cui le spese sostenute per noleggio di attrezzature sono totalmente deducibili, indipendentemente dalla durata del contratto sottoscritto;
• per i professionisti i canoni di leasing finanziario sono deducibili nel periodo in cui maturano (per competenza), mentre i canoni di noleggio seguono il criterio generale di cassa (quindi sono deducibili nell'anno e nell'importo in cui sono pagati); per le imprese vale sempre invece il principio di competenza e quindi questa differenza non rileva;
• il canone è fissato unitariamente senza distinzione tra capitale e interessi (come avviene invece per il contratto di leasing finanziario), con la conseguenza che lo stesso è interamente deducibile ai fini irap (gli oneri finanziari non sono rilevanti ai fini irap).
Sono elementi che possono offrire qualche vantaggio fiscale al noleggio, anche se con la riduzione della durata minima dei contratti di leasing finanziario il primo elemento di favore si è certamente assottigliato.
A cura di: dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
normative 31 Ottobre 2017
Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...
gestione-dello-studio 09 Novembre 2015
L'acquisto di un cespite da parte di un professionista può avvenire mediante l'acquisizione in proprietà o mediante la stipula di un contratto di leasing.Il leasing è il...
gestione-dello-studio 15 Maggio 2015
Terminiamo con questo numero la pubblicazione degli approfondimenti del dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD. L'approfondimento riguarda l'incidenza del...
gestione-dello-studio 13 Maggio 2015
Se per alcuni anni, a causa di una mutata legislazione, acquistare attrezzature, autoveicoli o immobili in leasing era diventato meno vantaggioso, sia per i professionisti che per le imprese come i...
cronaca 28 Gennaio 2014
Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni- la...
cronaca 27 Giugno 2019
Dopo la Camera anche il Senato ha approvato il testo del Decreto Crescita che ora è legge.Tra le norme che possono interessare anche professionisti ed aziende del settore dentale la...
cronaca 13 Maggio 2019
L’obiettivo è fare emergere il più possibile di quei 100 miliardi di euro stimati che ogni anno sfuggirebbero al Fisco “per tenere in piedi i conti pubblici”, dicono i “grillini” alle...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...