HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
11 Luglio 2008

Pulire la lingua, un metodo che funziona?

di Debora Bellinzani


Tra i metodi che aiutano a combattere l’alitosi oggi più frequentemente consigliati ai pazienti vi è la pulizia “meccanica” della superficie della lingua, ossia svolta con specifici strumenti che rimuovono le sostanze e i microrganismi accumulati o con lo spazzolino.
Per capire se questo metodo oggi molto pubblicizzato sia realmente efficace, rileggiamo una revisione pubblicata circa due anni fa sull’argomento e giunta alla conclusione che i cosiddetti “puliscilingua” sono moderatamente efficaci, specialmente nel breve termine, e che svolgono il loro compito meglio dello spazzolino.
“Attraverso una ricerca nella letteratura scientifica disponibi le abbiamo trovato due studi che avevano affrontato in modospecifico e comparabile il tema della pulizia meccanica della lingua, utilizzando anche la misurazione dei composti volatili solforati per valutare quanto effettivamente i diversi strumenti fossero riusciti a eliminare le sostanze responsabili del cattivo odore” aveva scritto presentando il proprio lavoro James Keenan, ricercatore delle britanniche U.S. Naval Health Clinics United Kingdom e coautore della revisione raccolta nel Cochrane Database of Systematic Reviews.
“Nel primo studio l’uso di uno specifico puliscilingua ha comportato nel tempo una riduzione della presenza dei composti volatili solforati di circa il 40 per cento mentre lo spazzolino, passato più volte sulla lingua in modo da ottenere il medesimo scopo, ha ridotto i medesimi composti del 33 per cento; la riduzione, inoltre, si è mostrata relativamente più duratura per coloro che avevano utilizzato i puliscilingua. Come effetto immediato, invece, è stata rilevata la completa assenza dei composti responsabili del cattivo odore per almeno mezz’ora in entrambi i gruppi, a riprova del fatto che, perlomeno nel breve periodo, l’asportazione con entrambi gli strumenti dei microrganismi e dei residui che si accumulano sulla superficie della lingua è effettivamente efficace nel contrastare gli odori spiacevoli.”
Il secondo studio, come avevano spiegato i ricercatori, ha messo ancora maggiormente in evidenza la differenza di efficacia tra i due diversi strumenti: qui i composti volatili solforati sono diminuiti del 75 per cento nel gruppo che aveva utilizzato il puliscilingua e del 45 per cento nei volontari che avevano utilizzato lo spazzolino.
“I risultati dei due studi analizzati, che hanno contato un totale di 40 partecipanti, ci portano ad affermare che l’azione meccanica di pulizia della lingua tramite sfregamento riduce drasticamente la causa del cattivo odore per almeno mezz’ora e che, se la pulizia è effettuata continuativamente nel tempo, si può ottenere una discreta riduzione dei composti volatili solforati” aveva concluso il ricercatore; “chi desiderasse dunque aggiungere la pulizia della lingua alle operazioni per la cura della propria igiene orale, deve tenere presente in primo luogo che il beneficio che potrà ottenere sarà comunque di entità relativa, in secondo luogo che lo strumento più adatto è uno specifico puliscilingua, e in terzo luogo che dovrà fare attenzione alla forza e alla pressione esercitate perché, se l’azione di sfregamento non viene eseguita con delicatezza, vi è un consistente rischio di provocare piccoli traumi alla delicata superficie della lingua”.

GdO 2008; 11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ad un anno dall'arresto, il Consiglio di Stato riassegna a Maria Paola Canegrati, l'imprenditrice in attesa di giudizio per l'accusa di corruzione per gli appalti dati alle cliniche odontoiatriche di...


E' calendarizzata per la Conferenza Stato Regioni di domani 3 marzo la discussione del provvedimento sui regimi autorizzativi proposto dal Ministero della Salute.Contro il documento proposto dal...


I recenti servizi de Le Iene e di Striscia la Notizia hanno riportato d'attualità il fenomeno del turismo odontoiatrico e riaperto la polemica tra media e professione che vede questi servizi...


L'alitosi, caratterizzata da uno sgradevole odore emesso durante la respirazione, è dovuta prevalentemente ai processi metabolici dei batteri presenti nel cavo orale. Ne soffre circa un quarto...


aziende     04 Giugno 2012

Gaba: Meridol Halitosis online

'L'alito cattivo non è più un problema! Basta combatterne le cause'. Rinnovato, ricco di informazioni e consigli, il sito meridol HALITOSIS, on line da novembre 2011...


Non tutti sanno che il 90% delle cause del cattivo alito sono dovute a una scarsa igiene orale e non a problemi dello stomaco o digestivi, come molti credono. Sunstar, azienda nei prodotti per...


L’alitosi, cattivo odore sgradevole emesso durante la respirazione, è dovuta prevalentemente ai processi metabolici dei batteri presenti nel cavo orale. Particolarmente attivi, i batteri che...


Attivo da oggi 6 marzo il bando con cui l'ENPAM mette a disposizione dei propri iscritti la possibilità di sottoscrivere un mutuo per acquistare o ristrutturare la propria abitazione. Medici e...


È online il bilancio sociale Enpam 2013, un'analisi condotta secondo standard internazionali. Con il bilancio sociale 2013, la Fondazione Enpam ha fatto il punto su ciò che ha realizzato a...


La Fondazione ENPAM ha acquistato l'80 per cento di un fondo che comprende tre gallerie commerciali del gruppo Auchan. L'investimento dell'Ente di previdenza è di 137 milioni di euro e ha un...


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi