La ricerca guidata da Stefan Wessel, nasce dalla collaborazione tra University Medical Center di Groningen e il Dipartimento di ingegneria Biomedica della stessa città Olandese ha evidenziato come la gomma da masticare aggrega al suo interno una grande quantità di placca batterica, svolgendo una azione di detersione.
I ricercatori hanno utilizzato chewing gum in commercio, senza zucchero e al sapore di menta. I test sono stati eseguiti sia in vitro, con la manipolazione manuale della gomma, sia in vivo su gruppi di volontari. Le cariche batteriche "intrappolate" nella gomma, dopo 10 minuti di attività, sono state determinate con due metodiche di laboratorio il colony-forming units (CFU) e il quantitative polymerase chain reaction (qPCR).
I dati ottenuti hanno evidenziato come la quantità di batteri inglobati nella gomma è massima nelle fasi iniziali di masticazione e decresce con il trascorre del tempo.
Spazzolino e filo interdentale restano di elezione per detergere tutte le aree della bocca, ricordano i ricercatori. "Il chewing gum non deve essere visto come un sostituto ma come aggiunta ad entrambe le tecniche".
La ricerca, i cui esiti sono disponibili su PLOS, lascia intravedere numerosi sviluppi volti a selezionare sostanze in grado di inglobare selettivamente determinati ceppi di patogeni, che troverebbero indicazioni nel trattamento della malattia parodontale.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
gestione-dello-studio 22 Gennaio 2018
WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...
approfondimenti 20 Dicembre 2017
I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...
gestione-dello-studio 08 Giugno 2017
Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
interviste 04 Aprile 2017
La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative