HOME - Inchieste
 
 
14 Dicembre 2015

Autorizzazioni sanitarie, queste le differenze previste per l'autorizzazione degli studi odontoiatrici, Regione per Regione


21 Regioni e di fatto 21 sistemi differenti per richiedere l'autorizzazione sanitaria per gli studi odontoiatrici italiani. Differenze, in alcuni casi, anche importanti che spostano, e di molto, gli investimenti necessari per il titolare dello studio odontoiatrico a seconda di dove sia ubicato lo studio.

A fotografare le differenze è stata l'AGENAS: queste quelle rilevate.

Requisiti strutturali:

  • Materiale sporco separato da quello pulito: tutte le Regioni prevedono uno spazio/armadio separato.
  • Deposito di materiale d'uso, attrezzature e strumentazioni: 18 le Regioni che prevedono uno specifico spazio/armadio dedicato.
  • Spazio dedicato per accettazione/attività amministrative: 15 le Regioni che lo prevedono.
  • Area d'attesa adeguata al numero di riuniti: 14 le Regioni che lo prevedono.
  • Spazio separato dalle unità operative per la detersione/sterilizzazione strumentario ed attrezzature: 10 le Regioni che lo prevedono.
  • Locali correlati alla tipologia ed al volume di prestazioni erogate: 10 le Regioni che lo prevedono.
  • Dimensioni minime del locale operativo di almeno 9 mq e che rispetti privacy: 8 le Regioni che lo prevedono.
  • Pareti perimetrali delle unità operative lavabili e disinfettabili di altezza minima di 2 metri: 8 le Regioni che lo prevedono.

Requisiti specifici impiantistici:

17 Regioni prevedono che, in tutti i locali, siano assicurate efficaci condizioni di illuminazione e ventilazione.

Requisiti specifici tecnologici:

  • Carrello per la gestione delle eventuali emergenze (rianimazione cardiopolmonare di base): 14 le regioni che lo richiedono.
  • Riunito odontoiatrico conforme a normativa CE: 5 le Regioni che lo precisano.
  • Necessità di presenza autoclave idonea alla sterilizzazione (quando praticata in loco) di dispositivi medici: 4 le Regioni che sottolineano la necessità.

Requisiti specifici organizzativi:

  • Materiali, farmaci, confezioni soggetti a scadenza con evidenzaiata data scadenza: 11 le Regioni che lo richiedono.
  • Presenza di almeno un odontoiatria o medico abilitato durante lo svolgimento dell'attività odontoiatrica: 9 le Regioni che lo richiedono.
  • Utilizzo dispositivi di protezione individuale: 8 le Regioni che sottolineano la necessità.
  • Obbligo di conservare copie referti: 5 le Regioni che lo prevedono.
  • Prestazioni di igiene orale svolte da odontoiatri o medici abilitati o igienisti dentali: 4 le Regioni che lo sottolineano.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...


Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere


In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP


Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate


A scoprirlo il NAS di Trento, avrebbe assunto la direzione contemporaneamente in tre strutture e non era iscritto all’Albo provinciale dove esercitano


Contesta la norma sull’obbligo di autorizzazione ed intraprende la via giudiziaria. Il racconto della sua battaglia, solitaria, contro “la burocrazia e le leggi in contraddizione tra loro”


Cambiano le norme sull’autorizzazione sanitaria in Campania, semplificato l’iter di apertura per i nuovi studi ed ambulatori. Ciancio (CAO Salerno), soddisfazione per risultato ottenuto


Intensa tre giorni per i presidenti CAO alle prese con l’Assemblea e il Convegno culturale. Tra i temi trattati in Assemblea quello del nuovo Regolamento e Statuto e la richiesta di maggiore...


Egregio Direttore, quando diversi anni fa le Regioni misero mano alla legge Bindi, sottoponendo ad autorizzazione le attività sanitarie libero professionali, apparve subito chiaro che, oltre...


La Regione Toscana, con la Legge regionale n° 50, ha modificato la L.R. 5 agosto 2009 n°51 "Norme in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie: procedure e requisiti autorizzativi...


La differenza tra ambulatorio e studio odontoiatrico non è data dalla tipologia della prestazione eseguita ma dalla complessità organizzativa, e già la forma societaria indica la natura...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi