HOME - Inchieste
 
 
06 Giugno 2016

Tiene il fatturato dei dentisti italiani secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate. Tornano a crescere le aperture di nuovi studi


La crisi economica continua a sfiorare dentisti e medici, almeno secondo i dai dei redditi pubblicati dall'Agenzia delle Entrate confrontati con quelli degli altri liberi professionisti.

Secondo i dati delle Entrate, riferiti al 2014 (dichiarazione Studi di settore 2015) gli studi odontoiatrici continuano a non crescere ma neppure registrano cali di fatturato importanti come hanno registrato altre libere professioni. Dati che come capita tutti gli anni, sono in contraddizione con le analisi di settore che hanno invece sondato la percezione dell'andamento degli "affari" dello studio odontoiatrico.

Dentisti che rispetto al fatturato del 2013 (152.290 euro) nel 2014 lo incrementano di 10 euro ma riducono leggermente il reddito che passa dai 50.420 euro del 2013 ai 50.300 euro del 2014. Rispetto a 10 anni fa (2005) il fatturato dei dentisti si è incrementato del 19,6% mentre il reddito è cresciuto del 16,4%.

Entrando più nel dettaglio dei singoli modelli organizzativi, cala il fatturato degli studi monoprofessionali e dei collaboratori (126.200 euro) -1,2% rispetto al 2013, mentre il reddito medio rimane praticamente stabile (-0,3%). Stabile anche il fatturato (233.800 euro) +0,16% come il reddito medio (68.600 euro) degli studi associati.

Meglio sembra essere andata per gli studi odontoiatrici organizzati in società di capitale che portano a casa un più 3,7% di fatturato (429.600 euro) rispetto al 2013 ed un più 15,3% di reddito d'impresa (24.700 euro).

Confrontando il reddito medio dichiarato dai dentisti italiani, con quello di altri professionisti, si scopre come l'odontoiatria (in compagnia dei medici -04%) sembra abbia risentito meno della crisi visto che è tra quelle che hanno registrato il calo minore. Peggio è andata per i notai -5,3%, i commercialisti -1,4%; gli ingegneri -4,7%, gli avvocati -3,2% ed i veterinari -10,9%.

Se i dati delle Entrate dello scorso anno avevano registrato per la prima volta, dopo quasi un decennio, un calo del numero di aperture quest'anno il trend ricomincia a salire. Il numero di esercenti passa dai 43.379 censiti nel 2013 ai 44.085 del 2014.

Crescono di 584 unità gli studi monoprofessionali ed i collaboratori con partita iva che toccano quota 36.925, così come aumenta il numero delle società di capitale che passano da1814 a 1943. Calano, ma di poco, il numero degli studi associati che passano dai 5.224 del 2013 ai 5.217 del 2014.

Considerando i parametri definiti dagli Studi di settore, le attività che hanno registrato il maggior numero di dichiarazioni non congrue che non si sono adeguati sono le società di capitale (25,5% del totale), seguite dagli studi associati (13,3%) e dagli studi monoprofessionali e collaboratori (4,5%).

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La fotografia dalla Congiunturale ANDI presentata in Expodental Meeting. Ghirlanda: dati indispensabili per comprendere il cambiamento e adottare le strategie corrette


Un autunno certamente caldo quello che si prospetta per l’esecutivo guidato dal presidente Mario Draghi e non solo per il Covid ed il quotidiano dibattito su Green Pass e vaccino...

di Norberto Maccagno


La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....


Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi