Nel 2014 gli italiani che sono andati a lavorare all'estero, secondo i dati messi a disposizione dalla Commissione Europea, sono stati 311 contro gli 80 cittadini stranieri che nello stesso periodo hanno chiesto il riconoscimento del titolo di studio ottenuto in uno stato estero per venire ad esercitare in Italia. 417, invece i cittadini italiani che nel 2014 si sono visti riconosciuto il titolo di studio conseguito all'estero.
Se si considerano gli ultimi 10 anni (2005-2015) sono stati 1.326 i dentisti italiani che hanno deciso di andare ad esercitare oltre confine, oltre il 15% dei nuovi iscritti all'Albo degli Odontoiatri nello stesso periodo. Un fenomeno intensificato negli ultimi 5 anni visto che dal 2010 al 2015 a lasciare l'Italia sono stati 984 dentisti italiani; 203 quanti hanno deciso di trasferirsi nel 2015.
In questi 10 anni è stata la Svizzera la meta preferita da 725 dentisti italiani, certamente per questioni logistiche e di lingua. Un fenomeno quello del dentista frontaliero italiano, più volte denunciato dall'associazione elvetica dei dentisti.
Seconda meta preferita dagli odontoiatri italiani per esercitare la professione è l'Inghilterra (389 i dentisti italiani che l'hanno scelta negli ultimi 10 anni), segue la Spagna (55), il Belgio (37), la Francia (23), la Svezia (21), Germania (14), Grecia (10), Norvegia (9), Olanda (8), Danimarca (6), Romania (5), Austria e Polonia (4), Repubblica Ceca (2), Bulgaria, Croazia, Ungheria, Portogallo, Slovacchia (1).
Rispetto agli altri Paesi europei l'Italia è ai primi posti per mobilità dei propri professionisti, dietro alla Germania (3.435 professionisti hanno lasciato il paese negli ultimi 10 anni), Romania (3080) e Spagna (2266), ma sappiamo che questi ultimi due paesi sono quelli che formano professionisti provenienti da tutta Europa ed i dati censiti dalla EU prendono in esame dove il professionista si è laureato e non la sua nazionalità. Seguono l'Italia il Portogallo (1020), altra nazione che forma i futuri professionisti provenienti da tutta Europa, la Polonia (1.183) e la Francia (1.180).
I dati sulla mobilità dei professionisti all'interno dell'Unione non permettono di capire quale sia la tipologia di professionista che decide di lavorare oltre confine, probabilmente sono i giovani più abituati a "girare" l'Europa per studio. Una conferma di questo desiderio l'avevamo avuta anche da un sondaggio realizzato dal Servizio Studi ANDI e Collegio dei Docenti del 2013, sulle aspirazioni lavorative dei futuri dentisti, dal quale emergeva che l'82% degli intervistati dichiarava l'intenzione (40,8%), oppure aveva preso in considerazione (42,0%) l'ipotesi di andare a lavorare all'estero.
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
14 Aprile 2016: Cala, ma di poco, il numero degli italiani laureati all'estero. In prevalenza è la Spagna la meta scelta
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
cronaca 03 Novembre 2021
Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi
eventi 08 Novembre 2019
Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa, l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, alla guida di...
cronaca 24 Ottobre 2019
Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di...
cronaca 20 Ottobre 2015
Domani, mercoledì 21 Ottobre, è il giorno degli Stati generali della Professione medica e odontoiatrica voluti dalla FNOMCeO per l'elaborazione di una "Piattaforma professionale" che,...
cronaca 16 Ottobre 2015
Non possiamo rimanere in silenzio di fronte a scelte che il governo fa passando sulle nostre teste, quelle dei pazienti e delle famiglie italiane. Siamo stanchi di collezionare balzelli e...
interviste 21 Settembre 2015
E' di qualche giorno l'annuncio da parte di FNOMCeO della mobilitazione generale dei medici italiani e della convocazione nel mese di Ottobre degli Stati generali della Professione medica e...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap