HOME - Inchieste
 
 
25 Gennaio 2017

Albo degli odontoiatri, cresce il numero di iscritti ma con moderazione. Oltre il 40% dei nuovi iscritti è donna


Sembrano essere definitivamente finiti i tempi delle crescite a doppie cifre per gli iscritti all'Albo degli odontoiatri, infatti anche per il 2016 l'incremento è sotto all'1%: per l'esattezza dello 0,86%.

Stando ai dati che il CED FNOMCeO ha fornito ad Odontoiatria33, al 13 gennaio 2017 gli iscritti all'Albo degli odontoiatri sono 61.140 contro i 60.597 alla stessa data (per l'esattezza erano stati rilevati l'11 gennaio 2016) del 2015. In toale considerando gli iscritti all'Albo dei medici e quelli all'Albo degli odontoiatri sono 427.003.

1.018 i nuovi iscritti all'Albo degli odontoiatri nel 2016 di cui 413 sono donne mentre i professionisti che si sono cancellati sono stati 472 portando ad un saldo attivo di nuovi iscritti di 546 unità.

Continua, inesorabile, la riduzione del numero dei laureati in medicina che mantengono l'iscrizione sia all'Albo dei medici che a quello degli odontoiatri: nel 2016 erano 29.027, 27 i doppi iscritti con meni di 34 anni, certamente laureati in medicina che hanno poi conseguito anche la laurea in odontoiatria.

Per quanto riguarda i soli iscritti all'Albo degli odontoiatri (32.113 il numero totale) le donne rappresentato poco meno della metà: 11.112 le iscritte.

Sul fronte anagrafico i dati confermano di come la professione sia ancora "anziana" visto che il 50% degli iscritti ha più di 55 anni. La fascia di età più numerosa è quella tra i 60 ed i 64 anni con 12.183 iscritti seguono i dentisti con un età compresa tra i 55 e 59 anni (11.036). Altra conferma il dato degli iscritti con una età compresa tra i 65 ed i 69 anni (4.967), di fatto molto simile ai colleghi tra i 40 ed i 44 anni (4.186).
E stando a questi dati non è azzardato sostenere che uno dei temi cogenti della professione dei prossimi anni non sarà tanto la pletora ma il passaggio generazionale. Molti di questi studi saranno costretti alla chiusura in quanto non troveranno colleghi disposti a rilevarli, non tanto per la mancanza di pazienti ma perché non ci saranno abbastanza neo laureati disposti a subentrarci.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


Poco più di 62 mila il numero totale, meno di 800 il saldo attivo dei nuovi iscritti nel 2019. Tra questi molte le donne


“Garantire l’universale diritto alla salute attraverso la riorganizzazione del modello della formazione, della sua qualità e dell’assistenza secondo criteri di uniformità sul piano...


Una professione di "vecchi" oppure una professione per i giovani, ma tra qualche anno. Sono le due letture che si possono dare ai dati degli iscritti agli Albi degli odontoiatri al 31 dicembre 2018...


Le più moderne tecniche e le tecnologie più innovative nelle diverse branche dell’odontoiatria clinica saranno al centro del 1° Convegno nazionale della Commissione Albo...


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi