HOME - Inchieste
 
 
07 Febbraio 2019

Odontoiatria si conferma una professione di “anziani”. Il 53% degli iscritti all’Albo ha più di 55 anni

Norberto Maccagno

Una professione di "vecchi" oppure una professione per i giovani, ma tra qualche anno. Sono le due letture che si possono dare ai dati degli iscritti agli Albi degli odontoiatri al 31 dicembre 2018 forniti ad Odontoiatria33 dal CED FNOMCeO. 


Dei 62.428 iscritti, il 53% ha più di 55 anni di cui 11 mila sono over 65, mentre gli under 35 (8.219) sono il 13% degli iscritti. La “terra di mezzo”, ovvero quelli compresi tra i 35 ed i 54 anni sono il 34% degli iscritti (21.180). 

Si conferma il trend riscontrato da alcuni anni che vede crescere il numero dei camici rosa tra i giovani laureati. Il numero di iscritte con 24 anni o meno (44) è di poco inferiore ai colleghi maschi (48), ed anche se consideriamo gruppi di età più numerose per numero di iscritti, riscontriamo una percentuale maggiore di donne tra le giovani generazioni rispetto a quelle più anziane: le odontoiatre fino a 34 anni sono il 43%; tra i 35 e 44 anni il 42,6%; tra i 45 e di 54 il 31%; tra i 55 ed i 64 il 19,3%; oltre i 65 anni il 9,5%. 

Continua, inesorabile, il calo dei doppi iscritti (27.937) rispetto agli iscritti al solo Albo degli odontoiatri (34.493), ma non è detto che questi siano tutti laureati in odontoiatria. Stabile rispetto allo scorso anno il numero dei “cancellati” (444) che sottratti ai nuovi iscritti (1.206) portano ad un incremento degli iscritti all’Albo degli odontoiatri di 762 unità: di fatto chi ha lasciato la professione compensa l’ingresso dei laureati all’estero. Per l’anno accademico 2011-2012 il Miur aveva destinato 860 posti ad odontoiatria, quindi 6 anni dopo l’incremento di iscritti risulta leggermente inferiore. 

In totale gli iscritti agli Albi degli odontoiatri nelle varie OMCeO sono 62.428: Roma (5.821); Milano (3.916); Napoli (3.061) e Torino (2.813), quelli più numerosi.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


Poco più di 62 mila il numero totale, meno di 800 il saldo attivo dei nuovi iscritti nel 2019. Tra questi molte le donne


“Garantire l’universale diritto alla salute attraverso la riorganizzazione del modello della formazione, della sua qualità e dell’assistenza secondo criteri di uniformità sul piano...


Le più moderne tecniche e le tecnologie più innovative nelle diverse branche dell’odontoiatria clinica saranno al centro del 1° Convegno nazionale della Commissione Albo...


Congresso Regionale Calabria-Sicilia di Odontoiatria


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi