HOME - Inchieste
 
 
24 Gennaio 2020

Albo degli odontoiatri, il 43% degli iscritti ha più di 60 anni

Poco più di 62 mila il numero totale, meno di 800 il saldo attivo dei nuovi iscritti nel 2019. Tra questi molte le donne


Una professione che nei prossimi 10 anni perderà quasi la metà degli iscritti e che si sta tingendo sempre più di rosa. I dati degli iscritti all’Albo degli odontoiatri forniti dal CED FNOMCeO ad Odontoaitria33 confermano il trend già evidenziato negli scorsi anni, indicando come i nuovi iscritti all’Albo siano poco più della metà di chi lascia, ma con una tendenza ad invertire, e di molto, la proporzione, a vantaggio di chi abbandonerà.

L’8% degli iscritti ha più di 70 anni, il 43% più di 60, il 56% più di 55. Per quanto riguarda i nuovi iscritti, anche quest’anno, il dato si stabilizza sulle 1.200 unità (1.245 quelli del 2019; 1.214 nel 2018; 1.320 nel 2017; 1.032 nel 2016). Stabile anche il numero di coloro che si cancellano: 455 chi ha lasciato nel 2019, 448 quelli del 2018.  

Considerati gli ingressi e chi lascia il saldo attivo di nuovi iscritti è di 790 unità Tra i nuovi continua la crescita delle iscritte donne che hanno quasi raggiunto i maschi: nel 2019 sono 565 i camici rosa contro i 679 neo iscritti uomini. In totale, al 31 dicembre 2019, gli iscritti all’Albo degli odontoiatri sono 62.441: i soli iscritti all’Albo degli odontoiatri 35.536 (di cui 22.899 maschi) mentre i doppi iscritti, ovvero quelli iscritti anche all’Albo dei medici, 26.905.

Gli iscritti all’Albo dei medici sono invece 381.808. 

Impossibile, quest’anno, fare un paragone sul numero totale degli iscritti rispetto al 2018 (quello dichiarato era 62.428). La FNOMCeO ci spiega che a seguito di una verifica “sono state sanate alcune anomalie nella trasmissione dei flussi di dati provenienti dagli Ordini provinciali. Per questo motivo non è possibile un raffronto dei dati sul numero complessivo degli iscritti al 31 dicembre 2019 con gli analoghi dati relativi al 2018”. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


“Garantire l’universale diritto alla salute attraverso la riorganizzazione del modello della formazione, della sua qualità e dell’assistenza secondo criteri di uniformità sul piano...


Una professione di "vecchi" oppure una professione per i giovani, ma tra qualche anno. Sono le due letture che si possono dare ai dati degli iscritti agli Albi degli odontoiatri al 31 dicembre 2018...


Le più moderne tecniche e le tecnologie più innovative nelle diverse branche dell’odontoiatria clinica saranno al centro del 1° Convegno nazionale della Commissione Albo...


Congresso Regionale Calabria-Sicilia di Odontoiatria


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi