Uno studio odontoiatrico su 4 ha cessato completamente la sua attività, la metà dei dentisti intervistati afferma di avere avuto sintomi riconducibili al COVID-19; circa il 10% è entrato in contatto con il virus e il 2% ha superato la malattia
Il Consejo General de Dentistas e la Società Spagnola di Salute Pubblica Orale (SESPO) hanno realizzato un’indagine che ha coinvolto 4.200 dentisti di tutta la Spagna con l’obiettivo di conoscere la situazione lavorativa e personale della categoria in questo momento di crisi legata al COVID-19.
Dai risultati dello studio, realizzato tra l’8 e il 13 aprile, è emerso che 1 studio odontoiatrico su 4 ha cessato completamente la sua attività in questo periodo, mentre gli altri sono rimasti attivi occupandosi esclusivamente della gestione delle emergenze.
Il 62% degli intervistati ha dichiarato di seguire sempre, o quasi sempre, le raccomandazioni ufficiali del Consejo General de Dentistas rese note attraverso comunicazioni e raccomandazioni, principali fonti di informazione degli operatori.
Per quanto riguarda la fornitura di DPI, l’indagine mostra che 8 dentisti su 10 non hanno potuto provvedere al loro acquisto a causa della mancanza di disponibilità in commercio di tali dispositivi; solo il 12% è riuscito ad acquistare il materiale protettivo necessario per tutti i membri del team mentre il 9% solo per lui.
A causa della carenza del necessario materiale protettivo, il 60% dichiara di essere preoccupato dal rischio di contrarre la malattia.
La metà dei dentisti intervistati afferma di avere avuto sintomi riconducibili al COVID-19; circa il 10% è entrato in contatto con il virus e il 2% ha superato la malattia.
Nonostante i dentisti siano personale sanitario ad alto rischio di infezione – dovuto alla loro esposizione agli aerosol che si generano durante i trattamenti e alla breve distanza a cui lavorano con il paziente – solo all’1,5% degli intervistati sono stati fatti test diagnostici.
Óscar Castro Reino, presidente del Consejo General de Dentistas, ha sottolineato ancora una volta il grande senso di responsabilità che i dentisti spagnoli stanno dimostrando nei confronti dei loro pazienti; tuttavia, ha affermato che “è imprescindibile che di fronte alla crisi pandemica provocata dal coronavirus vengano immediatamente adottate tutte le misure necessarie, sia per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale che gli aiuti agli studi e cliniche odontoiatrici, affinché questi possano continuare a svolgere la loro missione sanitaria, come hanno fatto finora in maniera eccellente, prendendosi cura di tutti coloro che necessitano di cure in questo momento”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
inchieste 05 Settembre 2024
Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa
cronaca 11 Ottobre 2023
Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...
cronaca 22 Dicembre 2022
L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio
approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
cronaca 13 Maggio 2022
Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...