HOME - Cronaca
 
 
20 Settembre 2016

Ordine dei medici ed ordine dei giornalisti di Napoli, insieme, per discutere di deontologia ed informazione in sanità. Ad Odontoaitria33 il compito di "parlare" del settore dentale


Un confronto tra due Orini professionali sul tema della comunicare la salute che oggi, più che mai, deve essere affrontato non solo con professionalità ma secondo etica e deontologia: comunicare la salute.

"Deontologia, informazione, sanità: professionisti a confronto", è il titolo dell'evento organizzato sabato 24 settembre dall'OMCeO di Napoli e dell'Ordine dei Giornalisti del capoluogo campano.

Durante l'evento, si legge in una nota, "verranno trattati i tre aspetti della comunicazione: stampa, televisione e web. Il medico e l'odontoiatra si trovano spesso a dover comunicare informazioni scientifiche complesse e devono imparare un linguaggio comprensibile e chiaro per tutti.

Come destreggiarsi con efficacia in una conferenza stampa o in una intervista, come si lavora in una redazione per la selezione di una notizia e come questa viene tradotta in un servizio scritto, televisivo e web".

Ma il convegno, che rilascia crediti formativi per l'aggiornamento obbligatorio sia a medici e dentisti che ai giornalisti, sarà anche l'occasione per i professionisti della salute e quelli dell'informazione di dialogare ed indicare criticità e proposte.

Il convegno sarà moderato dal presidente CAO di Napoli Sandra Frojo e da Isabella Forte.

Porteranno il loro contributo i giornalisti: Giuseppe Del Bello, La Repubblica; Antonello Perillo, TGR Rai Campania; Antonio Corbo, La Repubblica; Valeria Capezzuto, Rai; Luciano Fassari, Quotidiano Sanità ed il nostro direttore Norberto Maccagno

Per informazioni ed iscrizioni a questo link.

 

Articoli correlati

La legge 4 agosto 2006, n. 248 (il decreto Bersani) ha abrogato l'art. 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 175 che impone l'indicazione del nome, cognome e titoli professionali del medico responsabile...


La Commissione Albo Odontoiatri di Roma ha decretato, nei giorni scorsi, la sospensione disciplinare di un anno per un iscritto condannato in via definitiva per il reato di "prestanomismo e...


La Corte Suprema della British Columbia, Stato Canadese sulla costa del Pacifico, ha condannato in contumacia a 3 mesi di reclusione un falso dentista a seguito di una denuncia di un...


Sulla pandemia, quanto tutto sarà passato e sedimentato, credo che un ragionamento sull’informazione la si dovrà fare. L’eccezionalità e drammaticità della situazione ha portato...

di Norberto Maccagno


Sul sito della Società scientifica disponibile materiale informativo su materiali sicuri e tipologie di protesi


Un'idea apparentemente semplice ma che nessuno aveva avuto prima e che potenzialmente può evitare l'insorgenza di una patologia tanto grave quanto misconosciuta quale il cancro orale: si...


Dental Cadmos, la prestigiosa rivista che da ottant'anni si dedica all'aggiornamento scientifico e alla formazione dell'odontoiatria italiana, e Odontoiatria 33, quotidiano d'informazione online in...


Dall'esperienza di due siti che hanno fatto la storia dell'informazione professionale nel settore odontoiatrico (ildentale.it e odontoconsult.it), anche grazie ai numeri prodotti, 30 mila gli utenti...


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi