HOME - Cronaca
 
 
20 Settembre 2016

Ordine dei medici ed ordine dei giornalisti di Napoli, insieme, per discutere di deontologia ed informazione in sanità. Ad Odontoaitria33 il compito di "parlare" del settore dentale


Un confronto tra due Orini professionali sul tema della comunicare la salute che oggi, più che mai, deve essere affrontato non solo con professionalità ma secondo etica e deontologia: comunicare la salute.

"Deontologia, informazione, sanità: professionisti a confronto", è il titolo dell'evento organizzato sabato 24 settembre dall'OMCeO di Napoli e dell'Ordine dei Giornalisti del capoluogo campano.

Durante l'evento, si legge in una nota, "verranno trattati i tre aspetti della comunicazione: stampa, televisione e web. Il medico e l'odontoiatra si trovano spesso a dover comunicare informazioni scientifiche complesse e devono imparare un linguaggio comprensibile e chiaro per tutti.

Come destreggiarsi con efficacia in una conferenza stampa o in una intervista, come si lavora in una redazione per la selezione di una notizia e come questa viene tradotta in un servizio scritto, televisivo e web".

Ma il convegno, che rilascia crediti formativi per l'aggiornamento obbligatorio sia a medici e dentisti che ai giornalisti, sarà anche l'occasione per i professionisti della salute e quelli dell'informazione di dialogare ed indicare criticità e proposte.

Il convegno sarà moderato dal presidente CAO di Napoli Sandra Frojo e da Isabella Forte.

Porteranno il loro contributo i giornalisti: Giuseppe Del Bello, La Repubblica; Antonello Perillo, TGR Rai Campania; Antonio Corbo, La Repubblica; Valeria Capezzuto, Rai; Luciano Fassari, Quotidiano Sanità ed il nostro direttore Norberto Maccagno

Per informazioni ed iscrizioni a questo link.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La legge 4 agosto 2006, n. 248 (il decreto Bersani) ha abrogato l'art. 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 175 che impone l'indicazione del nome, cognome e titoli professionali del medico responsabile...


La Commissione Albo Odontoiatri di Roma ha decretato, nei giorni scorsi, la sospensione disciplinare di un anno per un iscritto condannato in via definitiva per il reato di "prestanomismo e...


La Corte Suprema della British Columbia, Stato Canadese sulla costa del Pacifico, ha condannato in contumacia a 3 mesi di reclusione un falso dentista a seguito di una denuncia di un...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Sulla pandemia, quanto tutto sarà passato e sedimentato, credo che un ragionamento sull’informazione la si dovrà fare. L’eccezionalità e drammaticità della situazione ha portato...

di Norberto Maccagno


Sul sito della Società scientifica disponibile materiale informativo su materiali sicuri e tipologie di protesi


Un'idea apparentemente semplice ma che nessuno aveva avuto prima e che potenzialmente può evitare l'insorgenza di una patologia tanto grave quanto misconosciuta quale il cancro orale: si...


Dental Cadmos, la prestigiosa rivista che da ottant'anni si dedica all'aggiornamento scientifico e alla formazione dell'odontoiatria italiana, e Odontoiatria 33, quotidiano d'informazione online in...


I professori Gherlone e Lo Muzio

Solo 5 i componenti confermati, tra questi il prof. Enrico Gherlone. Entra anche il prof. Lorenzo Lo Muzio


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi