Di seguito l'intervista che Eva Antoniotti ha fatto al presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) e che sarà pubblicata sul prossimo numero de La Professione, l'house organ delle FNOMCeO.
Speriamo, nei prossimi giorni, che il presidente Renzo voglia approfondire su Odontoiatria33 alcuni dei temi trattati.
Presidente Renzo, quale scenario offre l'odontoiatria italiana?
La professione deve essere ripensata per essere in grado di accettare le sfide del futuro. Nell'ultimo periodo si sono evidenziate diverse criticità, generalmente non provenienti dalla professione ma dall'esterno: la crisi economica che ha messo in crisi gli odontoiatri e la "pazientela" sempre meno in grado di accedere alle cure odontoiatriche, i livelli minimi assistenziali non garantiti e l'impossibilità, in un prossimi futuro, di poter prevedere un intervento serio del SSN per sostenere l' accesso alle cure odontoiatriche stesse. Sono tutti elementi che fanno soffrire le persone e che si ripercuotono fortemente sulla professione odontoiatrica.
In cosa si evidenziano le attuali "difficoltà della pazientela"?
Partiamo da un dato di fatto: le cure odontoiatriche sono economicamente onerose. Questo dipende da molti fattori: le cure odontoiatriche richiedono spesso interventi ripetuti e successivi ed inoltre impiegano, se si vuole intervenire con la massima qualità, materiali costosi, attrezzature sofisticate e personale formato.
Mi si consenta una provocazione : perché soltanto per le nostre categorie i costi diretti e indotti per l'aggiornamento secondo ECM ministeriale sono a carico del professionista e non sono consentiti gli sgravi fiscali o detrazioni ?
Si pensi che l'Odontoiatria è esercitata per il 90/ 92 % in libera professione e si capirà da cosa nasce la mia contestazione: la sperequazione!
Alcuni costi sono incomprimibili, tanto è vero che il sistema pubblico non riesce a garantire le cure odontoiatriche, anche perché la stessa prestazione costa quattro volte di più nel pubblico che nel privato.
E vengo al punto: la pazientela è in difficoltà perché da una parte patisce la crisi economica e dall'altra i Lea, in ambito odontoiatrico, non sono garantiti.
Ora si parla di adeguatezza prescrittiva: in campo odontoiatrico significa semplicemente cancellazione di quasi tutte le prestazioni .
La ridefinizione dei livelli minimi assistenziali secondo il decreto sull'appropriatezza prescrittiva in Odontoiatria è un non senso.
Le cure odontoiatriche non sono mai state garantite dal cosiddetto Sistema Sanitario, se non per limitate fasce, in maniera parcellizzata sul territorio nazionale e con tempi biblici.
Sorge spontanea una domanda: a parte le diverse catene, i liberi professionisti sono sempre più in affanno nel fare "impresa", non si vorrà ripercorrere strade già battute, importando in Italia il modello delle "assicurazioni"? L'esperienza ha dimostrato che nel Paese che ha inventato questo sistema, gli Stati Uniti d'America, il risultato è stato negativo e ha recato solo inefficienza. Porre l'assistenza odontoiatrica nelle mani delle assicurazioni non significa applicare il sistema della mutualità volontaria e, ancora meno, delle mutue sociali.
E quanto questa crisi si ripercuote sulla professione?
Molto. Oltre alla crisi generale, oltre alla permanenza di costi importanti per lo svolgimento delle prestazioni con standard qualitativi adeguati, c'è un'ulteriore criticità, che è la pletora odontoiatrica. In Italia ci sono 61mila odontoiatri, con un rapporto di 1 ogni 900 abitanti, mentre l'OMS ha stabilito il rapporto ottimale in 1 a 2.000. Qualcuno pensava e continua a pensare che la pletora, in ragione dell'aumentata concorrenza, potesse far scendere le parcelle, ma questo non è accaduto, proprio perché gran parte dei costi, come dicevo prima, sono incomprimibili.
I sempre presenti e solleciti "Soloni" dovrebbero verificare i dati: le parcelle non hanno subito il calo sperato, mentre si sono contratte le richieste e la qualità delle cure.
Il rapporto medico-paziente in molti casi annullato, mentre le scelte terapeutiche subiscono l'inevitabile influenza del "datore di lavoro", inevitabilmente orientato a valutare costi di investimento e ritorno economico per l'azienda e non ai benefici per il paziente.
Dobbiamo aspettare che emergano criticità in termini di sicurezza?
Le tariffe, di cui parla il sistema della concorrenza, possono subire una riduzione esclusivamente in presenza di scarsa qualità nelle prestazioni d'opera intellettuale, dei materiali e della sicurezza igienico-sanitaria!
Tutte le altre questioni, attualmente presenti nello scenario futuribile che vede contestato il Sindacato ANDI, che difende gli interessi dei propri iscritti, dai terzi lucranti (società commerciali, con finalità legittime di guadagno ma non certo paladini del diritto alle cure), non trovano l'Istituzione impreparata.
L'Ordine, in quanto ente ausiliario della Pubblica Amministrazione posto anche a tutela del diritto costituzionalmente riconosciuto alla tutela della salute, esprime con forza quanto più volte affermato: "Fuori i mercanti dalla professione".
Il risultato vero e verificabile è che abbiamo cittadini che rinunciano alle cure odontoiatriche e contemporaneamente la professione registra una disoccupazione intorno al 12-15% e una sottoccupazione del 15-20%. Lo studio EURES, che abbiamo presentato a novembre a Taormina, mostra come i giovani odontoiatri nei primi tre anni dalla laurea guadagnano 1.000-1.200 euro al mese, mentre le donne, con la solita disparità, non arrivano a 900 euro. Una situazione che espone anche i colleghi più giovani alla pratica illecita del prestanomismo, con tutti i rischi legali e professionali.
Per arginare la pletora odontoiatrica si potrebbe intervenire sul numero di laureati e dunque sul fabbisogno stimato annualmente da Ministero della Salute. Avete fatto delle richieste in questa direzione?
I Collegi CAO provinciali chiedono da tempo una riflessione su questa situazione, tanto da proporre, provocatoriamente, un fabbisogno uguale a zero.
Sappiamo - e si sono già manifestate le prime avvisaglie - che corriamo il rischio di farci considerare una casta chiusa, a difesa di privilegi, che non si vuole aprire ai giovani. Niente di più falso e lo dicono le statistiche : l'incremento di laureati iscritti agli Albi degli Odontoiatri è il più alto tra tutte le professioni intellettuali negli ultimi 15 anni !
Corriamo anche il rischio di fare saldare fra loro gli interessi dei poteri forti: Università che vogliono numeri per mantenere insegnamenti e cattedre e gruppi economici interessati ad investire capitali con l' unica finalità del guadagno .
Risultato: sforniamo disoccupati, manovalanza a basso costo ad enorme impatto sociale!
Come rappresentante della CAO Nazionale, ho personalmente inviato una lettera al Ministro Lorenzin proprio su questo tema, ribadendo come sia necessario armonizzare una strategia di livello europeo, sulla base dell'iniziativa della Joint Action on Health Workforce Planning and Forecasting promossa dalla Commissione Europea. In assenza di questi interventi, gli studenti italiani continueranno a orientarsi verso altri paesi europei o anche extraeuropei, vanificando ogni forma di programmazione e consentendo, nei fatti, il percorso di studi solo ai più abbienti.
Come si può intervenire per superare questa situazione difficile?
Noi stiamo innanzitutto cercando di far capire agli interlocutori politici e amministrativi che questa è una professione intellettuale e dunque non può essere regolata sic et simpliciter con le norme che si rivolgono alle imprese e al mercato. Alludo, chiaramente, alla politica dell'Antitrust, che non comprende che, se le aziende possono essere governate dal mercato, ovvero dalla legge della domanda e dell'offerta, le professioni intellettuali debbono invece rispettare anche altri requisiti: qualità, etica e deontologia, senza le quali la prestazione non può essere reputata sicura. Se questo non accade il primo ad essere danneggiato è il cittadino-paziente, e poi anche lo stesso professionista.
Pensa che ci saranno novità nei nuovi Lea annunciati per febbraio?
Il diritto alle cura, anche delle malattie del cavo orale, è un diritto sancito nella Carta costituzionale. Bisogna quindi potenziare la rete degli ambulatori odontoiatrici pubblici, spesso in condizioni disastrose per carenza di materiale e di attrezzature, almeno per rispondere alle esigenze primarie. In questo momento di crisi, per rispondere ai bisogni sempre più gravi dei cittadini, si sono anche attivate molte iniziative di volontariato in ambito odontoiatrico, rivolte alle scuole, ai portatori di handicap e alle fasce più disagiate della popolazione.
Non si può pensare, però, di risolvere i problemi col volontariato, ne' dall'altra parte imponendo ai professionisti tariffe "calmierate" e insufficienti a coprire i costi, come qualcuno ha ipotizzato.
Occorre invece trovare strade per armonizzare il sistema pubblico con il sistema libero-professionale. Si potrebbe, per esempio, ripensare al sistema dell'assistenza indiretta: prestazioni erogate dai libero-professionisti, in parte sostenute dal SSN e in parte pagate dei cittadini. Si possono individuare prestazioni essenziali interamente a carico del SSN, prestazioni aggiuntive sostenute per una quota dal SSN e per un'altra dai cittadini e prestazioni superiori interamente pagate dal paziente.
Insomma, pensate di tornare al convenzionamento indiretto?
Potrebbe essere un grande servizio per la popolazione e anche un sostegno alla professione, che subisce la crisi. Aggiungo un solo elemento: la prevenzione in campo odontoiatrico può ridurre del 50% le patologie. Oggi non viene svolta in nessun modo dal servizio pubblico, ma solo da alcune iniziative volontarie dei professionisti, mentre si potrebbe fare molto.
Al di là del piano normativo, state pensando anche ad azioni positive rivolte ai professionisti?
Grazie all'azione di Enpam e Confprofessioni si sono aperte possibilità di accedere ai fondi strutturali FSE e FESR messi a disposizione dalla Comunità Europea, con prestiti e mutui rivolti ai professionisti, soprattutto ai giovani. È stata una battaglia vincente, ingaggiata a Bruxelles da tutte le forze politiche del nostro Paese, consentendo ai professionisti, e non solo alle imprese commerciali, di usufruire di queste risorse destinate all'innovazione e allo sviluppo.
A proposito di Enpam: c'è una novità importante che riguarda i giovani anche in ambito previdenziale. Può illustrarla?
Partiamo da una premessa: il percorso di formazione in Italia è particolarmente lungo, oltretutto con un problema specifico per le scuole di specializzazione in odontoiatria. Ancora una volta denuncio la sperequazione evidente tra Medici laureati in Medicina e Chirurgia e Medici laureati in Odontoiatria. Questo porta i nostri giovani ad entrare nel mercato del lavoro più tardi che in tutte le altre nazioni europee. È una situazione che accomuna medici e odontoiatri, che non cominciano a lavorare prima dei 28-32 anni. Considerato che la riforma pensionistica chiede ormai un periodo di contribuzione che supera i 40 anni, abbiamo pensato che fosse utile consentire agli studenti degli ultimi anni di poter avviare, con costi molto ridotti, la loro iscrizione all'Enpam, avvicinandoli così agli standard europei.
Qual è il problema della formazione specialistica in odontoiatria?
Ci sono due ordini di problemi: il primo è che mancano finanziamenti adeguati per le Scuole di specializzazione in odontoiatria e il secondo è che sono state erroneamente inserite in un profilo che non gli è proprio. Il risultato è che molte non riescono neanche a partire ed altre, come quella di Roma, non ricevono il riconoscimento europeo. È una situazione allucinante, sulla quale combattiamo da tempo e che porta molti laureati anche a proseguire gli studi all'estero.
Quale obiettivo si è dato per il 2016?
Vorrei che riuscissimo a superare le incomprensioni che abbiamo avuto in questi anni con alcuni interlocutori politici e istituzionali. La professione odontoiatrica è una professione intellettuale e non può essere trattata come un settore commerciale. Solo se c'è questo riconoscimento il professionista può lavorare con serenità e garantire la salute del cittadino.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 19 Gennaio 2018
A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...
O33cronaca 15 Gennaio 2018
Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...
interviste 09 Gennaio 2018
Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....
cronaca 13 Aprile 2017
Una legge sull'equo compenso: è quanto chiedono Architetti, Ingegneri e Avvocati al Governo. Per questo hanno organizzato una manifestazione che si svolgerà a Roma il 13 maggio 2017...
approfondimenti 07 Aprile 2017
La notizia che fa andare su tutte le furie il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) è quella dell'annuncio del possibile voto di fiducia al testo del Ddl Concorrenza così come...
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
cronaca 23 Luglio 2025
Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
