HOME - Interviste
 
 
19 Gennaio 2018

Prove di congruità e intervento dell'odontotecnico in studio, quali le esigenze della professione oggi. La visione, "scientifica", di AIOP


Dopo l'approvazione del Ddl Lorenzin e l'inasprimento delle pente per chi esercita senza la necessaria abilitazione una professione, si è riaperto il dibattito su cosa l'odontotecnico può fare in studio e sulle famose "prove di congruità" che già tanto avevano fatto discutere circa venti anni fa (2001) quando il profilo dell'odontotecnico, che avrebbe consentito questa pratica (ma al di fuori del cavo orale), fu bloccato dalla modifica dell'articolo V della Costituzione.

Ma l'evoluzione della professione odontoiatrica ed odontotecnica rende ancora attuali quelle richieste? La presenza in studio di chi realizza il dispositivo protesico è necessaria e se si per fare cosa?

Lo abbiamo chiesto a chi vede la questione dal punto di vista "scientifico" e non sindacale: al presidente AIOP Paolo Vigolo (nella foto a destra) ed a Giuliano Vitale, dirigente della sezione odontotecnica della stessa Società scientifica.

Presidente Vigolo, cosa si intende per ottimizzazione della protesi? Ma il dentista non può fare da solo?

Cosa intendiamo per ottimizzazione della protesi in studio? Bella domanda. Se con questa definizione si intendono tutte quelle procedure che il clinico (e non il tecnico o l'assistente di studio) dovrebbe eseguire per far sì che il dispositivo protesico fornito dal tecnico si adatti perfettamente al cavo orale del paziente (controllo occlusale, controllo del profilo d'emergenza, controllo dei contatti coi denti vicini, ...), credo che non si possa non essere d'accordo con il fatto che il dentista possa fare da solo. Il team odontoiatrico moderno è un team maturo, nel quale i differenti componenti del team stesso conoscono perfettamente e rispettano i propri ambiti di intervento: al clinico spetta compiere tutte le procedure cliniche che lo mettono a diretto contatto col paziente.

Giuliano Vitale, ma è così frequente che il dentista chiami il tecnico in studio per verificare i dispositivi protesici realizzati? Quali gli interventi richiesti?

Per molto tempo questa consuetudine è stata praticata in maggior misura per la scelta del colore e per il controllo visivo della resa estetica del manufatto protesico in situ. Attualmente questa prassi, tradizionalmente molto in uso, sta gradualmente svanendo, grazie ai sempre più perfezionati metodi di comunicazione come foto e video dei casi trattati.
Non possiamo però negare che molto spesso si verifichi, su esclusivo invito del clinico, la presenza in studio dell'odontotecnico per visionare tutte le fasi di prova di congruità dei dispositivi protesici, affinché ci sia una consulenza immediata su eventuali problematiche emerse durante tale seduta: questa pratica sostanzialmente non produce nessun reato, anche se è evidente che avvantaggi esclusivamente lo studio dentistico committente. A mio avviso anche questa pratica, eseguita tradizionalmente, sta gradatamente scomparendo, e questo perché la figura dell'odontotecnico moderno negli ultimi anni è totalmente cambiata, acquisendo un ruolo molto professionale ed altamente specializzato, con una visione imprenditoriale che si svolge esclusivamente all'interno del laboratorio odontotecnico.
La pretesa dell'esecuzione delle prove stesse da parte del tecnico, invece, ovviamente produce reato ed è stata sempre vietata; con il decreto Lorenzin, inoltre, si sono inasprite le pene.

(Vigolo) Quale è il reale rapporto dentista odontotecnico nella professione di oggi? Ci sono degli atti a rischio abusivismo che andrebbero meglio definitivi o legalizzati?

E' da parte mia assolutamente condivisibile quanto appena espresso da Giuliano Vitale: gli ambiti sono diversi, quello a diretto contatto del paziente è di esclusiva pertinenza del clinico. Credo che una soluzione sia rappresentata dalla spinta ad aumentare la cultura tecnica dei clinici: in alcuni corsi universitari italiani si sta facendo molto sotto questo punto di vista seguendo l'esempio delle migliori università straniere; le società scientifiche stesse come l'AIOP, che è formata sia da una componente clinica che da una tecnica, devono lavorare sotto questo aspetto: nei convegni di AIOP sono molto frequenti le sessioni comuni in quanto i clinici stessi sentono il bisogno di ampliare la propria cultura protesica grazie a lectures tenute da odontotecnici di alto livello.

(Vitale) Un profilo del 1928 certamente non rispecchia la professione e la formazione di odontotecnico di oggi. Quale sono le richieste che farebbe alla politica, dove si sente limitato nella sua professione da questo profilo?

Sicuramente è un profilo obsoleto non adeguato alle esigenze professionali attuali. Un profilo che non dà dignità ad una figura professionale iper-specializzata, centrale per la salute del paziente. Nei miei trent'anni di professione ho avuto modo di assistere ad un'evoluzione straordinaria dell'odontotecnica italiana tale da essere riconosciuta tra le migliori al mondo, ma purtroppo non si può dire che ci sia stata un'analoga evoluzione, attenzione e tutela nei confronti della stessa.
Un esempio lampante di miopia nei confronti della nostra professione è l'esclusione dalle professioni sanitarie, una castrazione auto-indotta poiché una volta fuori da tali professioni non c'è più l'obbligatorietà da parte della componente odontotecnica di produrre crediti ECM: quale paese moderno civile tutela i propri cittadini in modo così limitato?
Mi rimane molto difficile da capire il perché di tali scelte; quello che è auspicabile è sperare in scelte di buon senso che tutelino la continua crescita professionale ed il benessere di una categoria che svolge un ruolo cardine per la salute della popolazione.
Leggi chiare e precise, adeguate ed attuali da rispettare e far rispettare a chi vuole invadere i campi di competenze altrui, il riconoscimento per gli Odontotecnici di unica figura professionale abilitata alla produzione di dispositivi medici in ambito odontoiatrico.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente


Ritengo necessario intervenire su alcune affermazioni dell'intervista ai due dirigenti AIOP in merito alla questione "prove di congruità e ottimizzazione dentro o fuori del cavo orale".Mi...


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Magenga: abbiamo risolto il problema della mancanza di ASO, grazie all’accordo sindacale si potrà assumere un non abilitato e formarlo attraverso un corso accreditato per...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sollecitato un incontro per l’attivazione della procedura normativa per il riconoscimento del profilo professionale dell’Odontotecnico quale nuova professione sanitaria


Per il Consiglio di Stato è superato lo status di arte ausiliaria e non esistono rischi di sovrapposizione con gli odontoiatri


Nelle giornate del 10 e 11 maggio 2019 si svolgerà a Bari - presso il Nicolaus Hotel -  la settima edizione del Congresso Odontoiatrico Mediterraneo, nonché XVII Memorial...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi