HOME - Interviste
 
 
03 Ottobre 2023

L’odontoiatria del futuro parte dall’Università

Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di professionisti, ma anche nella ricerca ed innovazione di materiali e strumenti

Nor. Mac.

L’Università sempre più protagonista della formazione del futuro odontoiatra e non solo dal punto di vista del sapere ma anche del saper fare, dell’essere in grado di competere e farsi apprezzare in un ambiente professionale in continua evoluzione e sempre più competitivo. Anche di questo ha parlato la prof.ssa Antonella Polimeni (nella foto) prima Magnifico Rettore odontoiatra dell’Università La Sapienza di Roma intervistata dal prof. Massimo Gagliani, coordinatore dell’area scientifica odontoiatrica di EDRA, in vista dell’evento che si terrà domani mercoledì 4 ottobre a Milano dal titolo “Diamo forma al futuro dell’odontoiatria”.

Un futuro che l’Università ha ipotizzato con largo anticipo, fin da quando ha modificato il percorso di studi portandolo da 5 a 6 anni dedicando l’ultimo anno alla formazione pratica, ha ricordato la prof.ssa Polimeni. «Il corso di laurea in odontoiatria era già pronto alla laurea professionalizzante» ha detto ricordando come l’aver previsto un ulteriore anno di formazione, ma dedicato alla pratica clinica, era proprio in funzione della necessità di preparare gli studenti al mondo del lavoro

Ora, dice la Rettrice del più prestigioso Ateneo italiano, spetta alle singole sedi organizzare il percorso formativo professionalizzante secondo quanto detta la norma. Indubbiamente, sottolinea, questo aiuterà i nostri studenti, i futuri odontoiatri, ad entrare nel mondo del lavoro «più pronti». 

Altro aspetto che segnerà il cambiamento della professione odontoiatrica è il fattore di genere. Oggi anche in odontoiatria, in medicina è da anni una realtà, le donne sono per numero al pari degli studenti maschi. Un fattore non certo solo di costume ma che indubbiamente andrà ad influire sull’esercizio della professione e non (solo) perché le esigenze di una donna sono diverse da quelle dei maschi.

Oggi le studentesse, ricorda la prof.ssa Polimeni, sono quelle che si laureano prima, con voti migliori, dimostrano di saper lavorare meglio in team e che la leadership femminile è vincente. La professoressa sfata anche il luogo comune sulle specialità scelte dalle future dentiste. Certo, dice, ci sono aree dell’odontoiatria che meglio si adattano al carattere di una donna, ma anche come avviene in medicina è in costante aumento il numero di studentesse interessate alla chirurgia. 

Ruolo centrale dell’Università anche nel campo della ricerca e dell’innovazione di nuovi materiali ed attrezzature. 

«In realtà nel settore odontoiatrico il rapporto Università e industria del settore è sempre stato più avanti che in altre aree», dice la prof.ssa Polimeni. «Oggi c’è un elemento in più, che consentirà una collaborazione più integrata grazie alle risorse messe a sistema grazie al PNR

Un'opportunità in più per l’area odontoiatrica sul tema innovazione con il vantaggio che i ricercatori odontoiatri in ambito universitario «sono già allenati» in questa collaborazione.

La prof.ssa Polimeni individua in un'azione di sistema il punto nodale per valorizzare le competenze e la sinergia tra Accademia ed imprese. «Una progettualità ancora più strutturata di quella attuale non potrà che fare bene

Infine, la domanda delle domande: che voto darà all’odontoiatria del 2035

«8 e non solo perché sono una inguaribile ottimista. Ho la certezza della qualità e del livello medio dei professionisti odontoiatri che lavoreranno e questo perché vedo che oggi i giovani studenti scelgono di iscriversi ad odontoiatria più per vocazione rispetto ad anni fa, e questo dà fiducia nel fatto che possa migliorare ancora di più il livello qualitativo dell’odontoiatria, già oggi molto alto».  

Photo credit: Stefania Sepulcri 



Articoli correlati

Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi