HOME - Interviste
 
 
18 Settembre 2014

L'evoluzione della professione odontoiatrica. Per il prof. Carossa sempre più in collaborazione con il medico per la tutela della salute del paziente


"Tecniche implantoprotesiche a confronto: indicazioni cliniche e scelte sociali" è il tema del
Dental Forum che avrà luogo ad ASTI il 4 ottobre. Continuiamo le nostre interviste ai protagonisti dell'evento con il prof. Stefano Carossa, direttore della  Dental School di Torino per cercare di capire i temi che saranno sviluppati ad Asti in particolare sul futuro della professione.

Stefano, hai visto  l'Odontostomatologia  Accademica staccarsi come una gemma dalla Medicina e hai  seguito la sua evoluzione per oltre un quarto di secolo. Oggi dove siamo arrivati?
 
L'odontostomatologia è una branca fondamentale della Medicina che ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo importante con il progredire delle conoscenze tecnologiche.
Il  sistema oro-faciale è fondamentale per lo sviluppo di importanti funzioni: la masticazione, la fonazione, l'estetica del sorriso e quindi la comunicazione e il benessere psicologico in generale.
Senza  dimenticare il ruolo svolto nella fisiologia della respirazione, digestione, e mantenimento della postura.
Oltre ai denti, le patologie dei tessuti  molli e duri della bocca, quali ascessi, infezioni e lesioni precancerose, spesso  si accompagnano a patologie sistemiche anche serie ( neoplasie, cardiopatie, nefropatie, malattie metaboliche). Analogamente pazienti con demolizioni chirurgiche estese per patologie neoplastiche o postraumatiche evidenziano  il ruolo sempre più importante dell'odontostomatologia nella diagnosi e nel trattamento multidisciplinare di quadri clinici complessi  che devono essere eseguiti in presidi pubblici altamente qualificati.
 
Possiamo dunque  dire che la protesi diventa un elemento portante per la salute di tutta la  persona?   In caso affermativo come possiamo conciliare la qualità con i costi in protesi? 
 
L'odontoiatria è il settore della medicina a cui nell'arco di una vita ci si rivolge con maggiore frequenza, praticamente il 100% della popolazione ha bisogno di interventi odontoiatrici a partire dall' età pediatrica. L'avanzare dell' età si accompagna in genere ad una inevitabile perdita di elementi dentali. Dato l'aumento della vita media della popolazione, la terapia protesica  di sostituzione dentale è una richiesta sempre più diffusa a cui dobbiamo dare una risposta per il benessere di tutto l'individuo.

Che ruolo gioca, oggi la protesi mobile?

La protesi è una branca che utilizza un'alta tecnologia in costante evoluzione dietro la quale c'è una grande ricerca  sia  clinica che  tecnologica finalizzata proprio a conciliare la qualità con i costi.
La protesi mobile correttamente realizzata è una soluzione terapeutica che non va trascurata poichè può migliorare la qualità della vita con dei costi  accessibili a una fascia di popolazione più estesa.
 
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
 
Sull'argomento leggi anche:

9 Settembre 2014: L'odontoiatria del futuro. Costi ridotti e più attenzione agli anziani. Ci deve essere più attenzione per la deontologia secondo Vincenzo Bucci Sabatini

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     01 Gennaio 2019

Master in implantologia protesica

Università degli studi di Torino


Dal 20 giugno scorso sono aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Igiene Dentale dell'Università Vita-Salute San Raffaele.La novità di quest'anno...


Nei giorni scorsi sulle pagine torinesi dei quotidiani La Stampa e La Repubblica sono apparsi alcuni articoli che illustravano le novità in tema di assistenza odontoiatrica decise dalla...


Abbiamo incontrato il prof. Stefano Carossa alla Dental School di Torino al  terzo piano del  "Lingotto", capolavoro dell'architettura industriale del 900, trasformato da Renzo Piano...


C’è un argomento che da anni suscita dibattiti e controversie in molta parte del mondo, tocca questioni delicate quali la salute e la libertà di scelta, riguarda milioni di cittadini, ma da noi...


European Aligner Society annuncia un programma scientifico con i massimi esperti a livello mondiale di ortodonzia con allineatori che interverranno al Congresso di Torino in...


È in programma a Torino, il 26 marzo 2022, il primo corso sugli impianti pterigoidei organizzato dal Dipartimento di Anatomia umana dell’Università del capoluogo piemontese. ...


Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...


La sospensione non è disciplinare ma ha finalità cautelare e non disciplinare, avendo l’unico scopo di prevenire la diffusione del contagio e di proteggere i pazienti


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi