"Tecniche implantoprotesiche a confronto: indicazioni cliniche e scelte sociali" è il tema del
Dental Forum che avrà luogo ad ASTI il 4 ottobre. Continuiamo le nostre interviste ai protagonisti dell'evento con il prof. Stefano Carossa, direttore della Dental School di Torino per cercare di capire i temi che saranno sviluppati ad Asti in particolare sul futuro della professione.
Stefano, hai visto l'Odontostomatologia Accademica staccarsi come una gemma dalla Medicina e hai seguito la sua evoluzione per oltre un quarto di secolo. Oggi dove siamo arrivati?
L'odontostomatologia è una branca fondamentale della Medicina che ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo importante con il progredire delle conoscenze tecnologiche.
Il sistema oro-faciale è fondamentale per lo sviluppo di importanti funzioni: la masticazione, la fonazione, l'estetica del sorriso e quindi la comunicazione e il benessere psicologico in generale.
Senza dimenticare il ruolo svolto nella fisiologia della respirazione, digestione, e mantenimento della postura.
Oltre ai denti, le patologie dei tessuti molli e duri della bocca, quali ascessi, infezioni e lesioni precancerose, spesso si accompagnano a patologie sistemiche anche serie ( neoplasie, cardiopatie, nefropatie, malattie metaboliche). Analogamente pazienti con demolizioni chirurgiche estese per patologie neoplastiche o postraumatiche evidenziano il ruolo sempre più importante dell'odontostomatologia nella diagnosi e nel trattamento multidisciplinare di quadri clinici complessi che devono essere eseguiti in presidi pubblici altamente qualificati.
Possiamo dunque dire che la protesi diventa un elemento portante per la salute di tutta la persona? In caso affermativo come possiamo conciliare la qualità con i costi in protesi?
L'odontoiatria è il settore della medicina a cui nell'arco di una vita ci si rivolge con maggiore frequenza, praticamente il 100% della popolazione ha bisogno di interventi odontoiatrici a partire dall' età pediatrica. L'avanzare dell' età si accompagna in genere ad una inevitabile perdita di elementi dentali. Dato l'aumento della vita media della popolazione, la terapia protesica di sostituzione dentale è una richiesta sempre più diffusa a cui dobbiamo dare una risposta per il benessere di tutto l'individuo.
Che ruolo gioca, oggi la protesi mobile?
La protesi è una branca che utilizza un'alta tecnologia in costante evoluzione dietro la quale c'è una grande ricerca sia clinica che tecnologica finalizzata proprio a conciliare la qualità con i costi.
La protesi mobile correttamente realizzata è una soluzione terapeutica che non va trascurata poichè può migliorare la qualità della vita con dei costi accessibili a una fascia di popolazione più estesa.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
Sull'argomento leggi anche:
9 Settembre 2014: L'odontoiatria del futuro. Costi ridotti e più attenzione agli anziani. Ci deve essere più attenzione per la deontologia secondo Vincenzo Bucci Sabatini
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 01 Gennaio 2019
cronaca 30 Giugno 2016
Dal 20 giugno scorso sono aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Igiene Dentale dell'Università Vita-Salute San Raffaele.La novità di quest'anno...
interviste 11 Gennaio 2016
Nei giorni scorsi sulle pagine torinesi dei quotidiani La Stampa e La Repubblica sono apparsi alcuni articoli che illustravano le novità in tema di assistenza odontoiatrica decise dalla...
approfondimenti 22 Settembre 2014
Abbiamo incontrato il prof. Stefano Carossa alla Dental School di Torino al terzo piano del "Lingotto", capolavoro dell'architettura industriale del 900, trasformato da Renzo Piano...
cronaca 15 Ottobre 2006
C’è un argomento che da anni suscita dibattiti e controversie in molta parte del mondo, tocca questioni delicate quali la salute e la libertà di scelta, riguarda milioni di cittadini, ma da noi...
cronaca 15 Dicembre 2022
European Aligner Society annuncia un programma scientifico con i massimi esperti a livello mondiale di ortodonzia con allineatori che interverranno al Congresso di Torino in...
È in programma a Torino, il 26 marzo 2022, il primo corso sugli impianti pterigoidei organizzato dal Dipartimento di Anatomia umana dell’Università del capoluogo piemontese. ...
cronaca 20 Settembre 2021
Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...
cronaca 14 Settembre 2021
La sospensione non è disciplinare ma ha finalità cautelare e non disciplinare, avendo l’unico scopo di prevenire la diffusione del contagio e di proteggere i pazienti
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
