HOME - Lettere al Direttore
 
 
05 Febbraio 2020

Criticità sul profilo ASO: intervento del presidente di IDEA

Rossella Abbondanza “chiediamo di non dimenticare che stiamo decidendo la sorte di migliaia di famiglie”


Abbiamo un’unica ed impellente esigenza in questo momento, riconoscere l’attività pregressa e liberare i lavoratori dall’incubo del rischio di perdita dell’impiego. 

Abbiamo gioito, il 23 novembre 2017 e festeggiato il 9 febbraio 2018, alla notizia della firma del Presidente del Consiglio che decretava il riconoscimento della nostra figura professionale salvo scoprire, quasi subito, che molte criticità avrebbero complicato la vita sia ai lavoratori che ai titolari. In passato sono stati commessi molti errori, relativamente all’inquadramento dei dipendenti addetti alla mansione di Assistente alla Poltrona, e le responsabilità ricadono su più soggetti. 

Tuttavia non è più tempo di colpevolizzare né di esaminare. Il quadro è chiaro a tutti, anche al Ministero al quale abbiamo espresso chiaramente, attraverso i nostri legali rappresentanti, quali sono le criticità da risolvere con urgenza massima  velocizzando l’iter affinché nessun lavoratore incontri difficoltà alcuna nel vedere riconosciuti i propri sacrifici, che siano essi di tipo economico, avendo investito le proprie risorse nella formazione, o  lavorativi.

Abbiamo sempre comunicato con la massima trasparenza i nostri intenti ed ascoltato la voce dei lavoratori pur mantenendo fermo l’obiettivo della formazione. In questo momento tutti i discorsi che si allontanano dalla risoluzione del riconoscimento o adeguamento della qualifica  dei lavoratori indignano tutti noi che abbiamo a cuore la sorte dei nostri studi odontoiatrici i quali hanno selezionato  il  personale impiegando le proprie risorse per renderlo efficiente.

Al momento dell’avvio di un rapporto di lavoro l’investimento più grande coinvolge il titolare e allo stesso tempo anche il lavoratore che impiega tutte le proprie risorse affinché quel lavoro possa diventare una fonte sicura di sussistenza.In questo momento chiediamo di non dimenticare che stiamo decidendo la sorte di migliaia di famiglie.

Rossella Abbondanza: presidente IDEA (Italian Dental Assitant)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi