HOME - Normative
 
 
26 Luglio 2022

ENPAM, entro il 31 luglio la comunicazione dei redditi 2021

Si può fare solo on-line, attenzione alla sanzione. Ecco quanto e quando devono gli odontoiatri liberi professionisti devono versare per la Quota “A” e la Quota “B” 


Ancora pochi giorni per gli odontoiatri liberi professionisti iscritti alla Quota “B” per compilare on-line il modello D indicando il reddito prodotto dall’attività libra professionale nel 2021. A questo link un nostro approfondimento.
Gli iscritti che non rispettano la scadenza del 31 luglio, subiranno una sanzione di 120 euro. 

Quando si dovranno versare i contributi per la Quota “B” e quanto ammontano? 

Dichiarato il reddito, ENPAM calcola l’importo da versare e lo comunica all’iscritto che entro ottobre dovrà provvedere al versamento, salvo non decida per la rateizzazione. Per gli odontoiatri libero professionisti, la quota da versare alla Quota “B” sarà del 19,50% del reddito decurtata la parte già coperta con il versamento della Quota “A”: per gli under 40 (4.373,03 euro) per gli over 40 (8.076,21 euro).

Gli odontoiatri in pensione ma che ancora lavorano (prima di compilare il Modello “D” devono compilare un modello specifico sempre presente nella propria area riservata), saranno chiamati a versare il 9,75% del reddito dichiarato, sempre escludendo la Quota “A”.
Gli odontoiatri liberi professionisti con un reddito superiore ai 103.055,00 euro, verseranno sugli importi residui oltre questo tetto, l’1%. 

I contributi previdenziali per la Quota “B” si possono pagare in unica soluzione oppure a rate.La rateizzazione è possibile solo attivando l’addebito diretto con l’ENPAM sul conto corrente bancario. È anche possibile pagare i contributi a rate (con gli interessi) attivando gratuitamente la carta di credito che ENPAM mette a disposizione in convenzione con la Banca popolare di Sondrio. In questo caso, però, è necessario disattivare l’addebito diretto con l’ENPAM. 


Quota “A” 

E’ dovuta da tutti gli iscritti all’Ordine, dal mese successivo all’iscrizione fino al compimento dell’età pensionabile, indipendentemente se dipendenti o liberi professionisti. Si versa, entro il 30 aprile, una quota fissa in base all’età.

Questi gli importi aggiornati al 2022 sul sito ENPAM:

  • € 120,04 all’anno per gli studenti;
  • € 240,08 all’anno fino a 30 anni di età;
  • € 466,01 all’anno dal compimento dei 30 fino ai 35 anni;
  • € 874,48 all’anno dal compimento dei 35 fino ai 40 anni;
  • € 1615,02 all’anno dal compimento dei 40 anni fino all’età del pensionamento di Quota A;
  • € 874,48 all’anno per gli iscritti oltre i 40 anni ammessi a contribuzione ridotta (a questa categoria appartengono solo gli iscritti che hanno presentato la scelta prima del 31 dicembre 1989. Dal 1990 non esiste più la possibilità di chiedere la contribuzione ridotta).

A queste somme va aggiunto anche il contributo di maternità, adozione e aborto di 49,93 euro all’anno.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”


Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM


Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo


Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture


Le donne medico in attività sono più dei loro colleghi uomini. La tendenza già in atto da diversi anni, si è definitivamente consolidata statisticamente facendo segnare uno storico sorpasso


L’Ente previdenziale di medici e dentisti ricorda come mettersi in regola, se non si ha ancora compilato il modello D


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi