Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi
Dal prossimo anno accademico, 2023/2024, cambia la metodologia di accesso ai test di ammissione ai corsi di laurea di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.
A rivoluzionare il sistema di accesso il Ministro dell'Università Cristina Messa attraverso un Decreto pubblicato ieri 28 settembre, nato in attuazione, in attuazione della risoluzione approvata il 15 febbraio 2022 dalla VII Commissione parlamentare.
Cosa stabilisce il decreto
La novità più grande è quella dell’abolizione del test unico nazionale, l’accesso avverrà dopo il superamento della prova d'esame "TOLC" (Test OnLine Cisia), ripetibile più volte.Possono partecipare ai TOLC coloro che sono iscritti all’ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, o coloro che sono in possesso di un diploma. Il decreto, spiega il MUR, ha previsto che, per ogni anno solare, ci siano 2 sessioni di svolgimento dei TOLC.
Per il 2023 le sessioni sono fissate nei mesi di aprile e luglio, nelle date che verranno successivamente stabilite entro il mese di novembre 2022.
Per ciascuna sessione dei TOLC la somministrazione dei test verrà effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione alla prova. Il test può essere sostenuto in una qualsiasi sede scelta dal candidato nel momento dell’iscrizione, anche se diversa da quella della futura immatricolazione. I candidati, invece, dei Paesi non UE residenti all’estero sono tenuti all’iscrizione e al successivo svolgimento del test TOLC presso la sede in cui intendono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale.
Per poter partecipare ai test, i candidati devono iscriversi attraverso il sito web del CISIA entro i termini e nel rispetto delle procedure che verranno indicate, per ogni anno accademico, con un provvedimento della competente Direzione generale del MUR.
L’iscrizione al test TOLC consentirà al candidato di accedere anche alle esercitazioni, ai MOOC (Massive Open Online Courses) disciplinari per ogni materia contenuta nel test TOLC, agli esiti delle prove sostenute anche in confronto ai risultati in forma aggregata ottenuti dagli altri partecipanti nello stesso periodo, che costituiscono uno strumento per valutare il proprio posizionamento, al materiale e alle iniziative in tema di orientamento e accesso predisposte dagli atenei.
In aggiunta, indipendentemente dalla richiesta di iscrizione al test TOLC, saranno disponibili sul sito dedicato all’accesso programmato gestito dal MUR informazioni e strumenti gratuiti, messi a disposizione dalle diverse sedi universitarie, come supporto all’orientamento in ingresso e per il miglioramento della preparazione iniziale dei candidati. Sia per il TOLC–MED (accesso a medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria) sia per il TOLC–VET (accesso a medicina veterinaria) le prove dureranno 90 minuti nel corso dei quali i candidati dovranno rispondere a 50 quesiti divisi in 4 principali sezioni: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento.
Una volta sostenuta la prova, il candidato deve compilare, online attraverso il portale Universitaly, l’istanza di inserimento nella graduatoria di merito. Infine, per formare le graduatorie nazionali di accesso, viene utilizzato, su indicazione del candidato, il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023 per l’anno accademico 2023/2024, mentre per il 2024/2025 viene usato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente.
Il commento del prof. Roberto Di Lenarda, presidente Collegio dei Docenti
La pubblicazione del decreto ministeriale del 24 settembre, pur nella necessità di numerosi atti ulteriori che dovranno definire molti aspetti della gestione delle nuove modalità concorsuali, rappresenta una novità significativa nell’annosa discussione sulle modalità di esame di ammissione ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria (e veterinaria).
Sicuramente positivo il fatto di aver confermato (l’ineludibile) numero programmato, essenziale soprattutto per garantire la qualità della formazione. Positiva anche la previsione della possibilità di ripetizione del test di ingresso con l’utilizzo del migliore risultato ottenuto (2 sessioni per la coorte 23-24, 4 sessioni, 2 x anno, a partire dalla coorte 24-25). Questo elemento pare utile anche per ridurre parte dello stress collegato ad una prova singola e “senza appello”, causa, in alcuni casi, di peggioramento delle performance.
Ulteriore dato positivo appare la decisione di (provare a) equalizzare e normalizzare i risultati sulla base della difficoltà del test. Detto ciò, continua a non esistere un sistema di selezione perfetto e ognuno degli elementi positivi sopra riportati potrà avere anche dei risvolti potenzialmente problematici o oggetto delle attenzioni di un sistema di rivendicazione giuridica che appare nella maggioranza dei casi più un affare per chi lo gestisce più che una vera salvaguardia di diritti (presuntamente) violati.
Non scevra da problemi sarà anche l’organizzazione delle prove vista anche la ipotizzabile alta frequenza di partecipazione (si stimano 100000 candidati da testare on line, ma in sede universitaria, due volte all’anno).
L’Accademia, come sempre, farà il massimo sforzo affinché tutto proceda per il meglio con l’unico obiettivo di selezionare i più meritevoli che, lo ricordo, avranno il diritto/obbligo di svolgere il tirocinio pratico come primo operatore previsto dalla laurea abilitante.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Ottobre 2024
L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test
cronaca 19 Settembre 2024
La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma
inchieste 13 Febbraio 2023
Pubblicato il decreto con il numero di posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico Odontoiatria e protesi dentaria
agora-della-domenica 18 Luglio 2022
Il prof. Gagliani torna sul Decreto Messa – Speranza, ipotizza alcuni numeri e ritiene che se si vuole veramente rendere la riforma reale, “dovremo anche ripensare al modello di Odontoiatria...
Il prof. Massimo Gagliani commenta il decreto che istituisce la laurea abilitante per odontoiatria evidenziando alcuni problemi tra cui quello di fondo: “sconfiggere la finzione e trasformarla in...
didomenica 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
normative 05 Giugno 2025
Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà
normative 28 Marzo 2025
Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
didomenica 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione