HOME - Normative
 
 
29 Settembre 2022

Test ad odontoiatria e medicina, si cambia. Arriva il TOLC

Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi 


Dal prossimo anno accademico, 2023/2024, cambia la metodologia di accesso ai test di ammissione ai corsi di laurea di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

A rivoluzionare il sistema di accesso il Ministro dell'Università Cristina Messa attraverso un Decreto pubblicato ieri 28 settembre, nato in attuazione, in attuazione della risoluzione approvata il 15 febbraio 2022 dalla VII Commissione parlamentare.


Cosa stabilisce il decreto 

La novità più grande è quella dell’abolizione del test unico nazionale, l’accesso avverrà dopo il superamento della prova d'esame "TOLC" (Test OnLine Cisia), ripetibile più volte.Possono partecipare ai TOLC coloro che sono iscritti all’ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, o coloro che sono in possesso di un diploma. Il decreto, spiega il MUR, ha previsto che, per ogni anno solare, ci siano 2 sessioni di svolgimento dei TOLC. 

Per il 2023 le sessioni sono fissate nei mesi di aprile e luglio, nelle date che verranno successivamente stabilite entro il mese di novembre 2022. 

Per ciascuna sessione dei TOLC la somministrazione dei test verrà effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione alla prova. Il test può essere sostenuto in una qualsiasi sede scelta dal candidato nel momento dell’iscrizione, anche se diversa da quella della futura immatricolazione. I candidati, invece, dei Paesi non UE residenti all’estero sono tenuti all’iscrizione e al successivo svolgimento del test TOLC presso la sede in cui intendono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale. 

Per poter partecipare ai test, i candidati devono iscriversi attraverso il sito web del CISIA entro i termini e nel rispetto delle procedure che verranno indicate, per ogni anno accademico, con un provvedimento della competente Direzione generale del MUR. 

L’iscrizione al test TOLC consentirà al candidato di accedere anche alle esercitazioni, ai MOOC (Massive Open Online Courses) disciplinari per ogni materia contenuta nel test TOLC, agli esiti delle prove sostenute anche in confronto ai risultati in forma aggregata ottenuti dagli altri partecipanti nello stesso periodo, che costituiscono uno strumento per valutare il proprio posizionamento, al materiale e alle iniziative in tema di orientamento e accesso predisposte dagli atenei. 

In aggiunta, indipendentemente dalla richiesta di iscrizione al test TOLC, saranno disponibili sul sito dedicato all’accesso programmato gestito dal MUR informazioni e strumenti gratuiti, messi a disposizione dalle diverse sedi universitarie, come supporto all’orientamento in ingresso e per il miglioramento della preparazione iniziale dei candidati. Sia per il TOLC–MED (accesso a medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria) sia per il TOLC–VET (accesso a medicina veterinaria) le prove dureranno 90 minuti nel corso dei quali i candidati dovranno rispondere a 50 quesiti divisi in 4 principali sezioni: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento. 

Una volta sostenuta la prova, il candidato deve compilare, online attraverso il portale Universitaly, l’istanza di inserimento nella graduatoria di merito. Infine, per formare le graduatorie nazionali di accesso, viene utilizzato, su indicazione del candidato, il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023 per l’anno accademico 2023/2024, mentre per il 2024/2025 viene usato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente. 


Il commento del prof. Roberto Di Lenarda, presidente Collegio dei Docenti 

La pubblicazione del decreto ministeriale del 24 settembre, pur nella necessità di numerosi atti ulteriori che dovranno definire molti aspetti della gestione delle nuove modalità concorsuali, rappresenta una novità significativa nell’annosa discussione sulle modalità di esame di ammissione ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria (e veterinaria). 

Sicuramente positivo il fatto di aver confermato (l’ineludibile) numero programmato, essenziale soprattutto per garantire la qualità della formazione. Positiva anche la previsione della possibilità di ripetizione del test di ingresso con l’utilizzo del migliore risultato ottenuto (2 sessioni per la coorte 23-24, 4 sessioni, 2 x anno, a partire dalla coorte 24-25). Questo elemento pare utile anche per ridurre parte dello stress collegato ad una prova singola e “senza appello”, causa, in alcuni casi, di peggioramento delle performance.

Ulteriore dato positivo appare la decisione di (provare a) equalizzare e normalizzare i risultati sulla base della difficoltà del test. Detto ciò, continua a non esistere un sistema di selezione perfetto e ognuno degli elementi positivi sopra riportati potrà avere anche dei risvolti potenzialmente problematici o oggetto delle attenzioni di un sistema di rivendicazione giuridica che appare nella maggioranza dei casi più un affare per chi lo gestisce più che una vera salvaguardia di diritti (presuntamente) violati. 

Non scevra da problemi sarà anche l’organizzazione delle prove vista anche la ipotizzabile alta frequenza di partecipazione (si stimano 100000 candidati da testare on line, ma in sede universitaria, due volte all’anno). 

L’Accademia, come sempre, farà il massimo sforzo affinché tutto proceda per il meglio con l’unico obiettivo di selezionare i più meritevoli che, lo ricordo, avranno il diritto/obbligo di svolgere il tirocinio pratico come primo operatore previsto dalla laurea abilitante. 


Articoli correlati

Pubblicato il decreto con il numero di posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico Odontoiatria e protesi dentaria


Il prof. Gagliani torna sul Decreto Messa – Speranza, ipotizza alcuni numeri e ritiene che se si vuole veramente rendere la riforma reale, “dovremo anche ripensare al modello di Odontoiatria...

di Massimo Gagliani


Il prof. Massimo Gagliani commenta il decreto che istituisce la laurea abilitante per odontoiatria evidenziando alcuni problemi tra cui quello di fondo: “sconfiggere la finzione e trasformarla in...

di Massimo Gagliani


Siamo nel marzo 2020, scoppia la pandemia ed il Governo non solo si accorge che manca personale sanitario, soprattutto medici, ma che c’erano un buon numero di laureati in medicina che non...

di Norberto Maccagno


Per conoscere come potranno fare gli studenti iscritti ai corsi che richiedono la frequenza obbligatoria, ai corsi a numero programmato a livello nazionale, si dovrà attendere un decreto...


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


La vera novità del decreto con le modalità dello svolgimento dei test per l'ammissione alle facoltà a numero programmato, tra cui medicina e odontoiatria, è arrivata dal...


Si dovrà attendere il 20 febbraio per sapere se il TAR del Lazio confermerà il decreto cautelare accolto oggi dalla III sezione Bis per ammettere con riserva circa 1.000 candidati che...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi