HOME - Normative
 
 
02 Settembre 2014

Assicurazione obbligatoria. Conte (FNOMCeO): nessuna sanzione fino a quando la normativa non sarà attuata


Da venerdì 15 agosto i dentisti italiani, come i colleghi medici, che non operano all'interno di strutture pubbliche devono aver sottoscritto una polizza assicurativa per la responsabilità civile.
Il tanto auspicato e richiesto da più parti rinvio non è infatti arrivato, rendendo pienamente operativa la Balduzzi.

Come noto il Governo aveva provveduto a escludere dall'obbligo (con la pubblicazione in Gazzetta Ufficale n. 190/2014 del 18.08.2014 suppl. ord. n. 70, la legge di conversione del D.L. n. 90/2014) i soli medici e dentisti che operano all'interno del SSN, anche in regime di libera professione intramuraria.

"La necessità di tutelare i cittadini dagli errori medici anche attraverso una polizza assicurativa è una scelta condivisibile", dice ad Odontoiatria33 Luigi Conte segretario FNOMCeO.
"Non è invece accettabile -continua- che si dia operatività ad una Legge che sancisce un obbligo senza aver completato l'applicazione della stessa Legge stabilendo i requisiti minimi per le polizze assicurative ed aver attivato il fondo di garanzia che sostiene medici ed dentisti che non trovano una assicurazione che li assicuri, come previsto dalla legge stessa".

Il dpr 137/12 stabilisce infatti che il mancato assolvimento dell'obbligo da parte del professionista è un illecito disciplinare sanzionabile dal proprio Ordine.

Quindi non essendo la norma completamente attuata, spiega Conte, la FNOMCeO non sanzionerà i propri iscritti che non si doteranno di una polizza assicurativa.
"L'iscritto non ha colpe sulle mancanze dei ministeri competenti che non hanno emanato i regolamenti previsti e quindi non può essere sanzionato".

FNOMCeO che continua nel suo pressing verso le istituzioni chiedendo la sospensione dell'obbligo fino a che non vengano attuati tutti i provvedimenti previsti dalla Legge e non solo quelli previsti per i medici.
Presto, ci anticipa Conte," presenteremo un articolato documento al Ministero chiedendo di sospendere l'applicazione della legge finché la normativa non venga definita in ogni sua parte".

Sull'argomento leggi anche:

29 Luglio 2014: Assicurazione, dal 15 agosto (salvo proroghe) scatta l'obbligo

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La notte scorsa è mancato il Segretario Nazionale della FNOMCeO, Luigi Conte (nella foto). Ad annunciarlo, con dolore immenso, sono il Presidente Roberta Chersevani e il Comitato Centrale...


Dal 15 agosto 2014, salvo proroghe dell'ultima ora, i dentisti liberi professionisti dovranno stipulare un'assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività...


Dal 29 novembre 2009 tutti gli iscritti ad un Ordine professionale, quindi anche medici e dentisti, hanno l'obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e comunicare...


Da oggi sarà più difficile ottenere i crediti formativi ECM arrivando in ritardo, uscendo prima della fine del corso o, peggio ancora, sentire il relatore che indica con esattezza le...


Il fenomeno delle iscrizioni in massa di ragazzi italiani ad alcune università straniere per frequentare facoltà medico-sanitarie "è preoccupante, perché non permette di...


Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...


Sul tema interviene la Cassazione per valutare il ricorso di una Assicurazione nei confronti di un odontoiatra soccombente nel contenzioso con un paziente


Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi