HOME - Normative
 
 
16 Aprile 2015

I dispositivi medici realizzati dall'odontotecnico possono non essere pagati se sprovvisti della certificazione


Spesso si considera la documentazione legata alle normative solo una questione burocratica, un passaggio di carte. Non si pensa, invece, alle conseguenze di quanto si dichiara o non si dichiara, in caso di controversie legali.
Quanto imposto dalla direttiva 93/42CE in tema di dispositivi medici su misura dove prescrizione, dichiarazioni di conformità e le restanti formalità burocratiche previste vengono sottovalutate, può essere un esempio di questo sottovalutare gli obblighi burocratici imposti dalla norma.

La dimostrazione arriva dalla vicenda sulla quale si è espresso il tribunale di Ivrea (To) con  la sentenza 2437/14, pubblicata in questi giorni.

Un laboratorio rivendica il pagamento delle protesi (dispositivi medici su misura) commissionate da uno studio odontoiatrico: oltre 37 mila euro il corrispettivo vantato.
Laboratorio che per ottenere il pagamento si rivolge al giudice che, emanando un decreto ingiuntivo, impone allo studio di pagare.
Lo studio si oppone al decreto ingiuntivo sostenendo di non aver mai commissionato le protesi fatturate dal laboratorio.

Il tribunale di Ivrea accoglie il ricorso, revocando il decreto ingiuntivo, in quanto il laboratorio non ha prodotto la documentazione prevista per la fabbricazione dei dispositivi medici su misura: prescrizione, dichiarazione e gli altri documenti previsti per legge.

Nella sentenza il giudice ricorda che "il medico dentista-odontoiatra deve formalizzare, in una prescrizione scritta, le caratteristiche del dispositivo su misura richiesto per un determinato paziente, specificandone le caratteristiche di progettazione che consentiranno la costruzione del dispositivo stesso. L'odontotecnico, in qualità di fabbricante, deve dare garanzia che il dispositivo su misura sia fabbricato in modo da non compromettere la sicurezza del paziente, dell'utilizzatore finale ed eventualmente di terzi e, in maniera più specifica, deve dimostrare di attenersi a quanto previsto dall'Allegato I del D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46, riguardante i requisiti essenziali dei dispositivi medici".

Il laboratorio, stando a quanto pubblicato nella sentenza, avrebbe prodotto qualche prescrizione non firmata, contestate dal legale dello studio, ed alcune prescrizioni correttamente compilate dall'odontoiatra ma prive di dichiarazioni di conformità e relativa documentazione.

Giudice che non ritiene neppure ammissibile la scusante avanzata dal laboratorio che motivava la mancanza di documentazione in quanto "una parte del lavoro eseguito a mezzo di fattura e una parte senza fattura".
"Invero -motiva il Giudice- un siffatto modus operandi, rimasto comunque processualmente sfornito di prova, comporterebbe, oltre evidenti profili di responsabilità di natura tributaria, la nullità del "patto" stipulato per palese violazione della normativa di carattere pubblicistico che assume come fine primario la tutela della salute del paziente, con conseguente esclusione di qualsivoglia obbligazione di pagamento".

Opponendosi al decreto ingiuntivo lo studio odontoiatrico aveva, anche, contestato al laboratorio due lavori in ceramica, non tra quelli per cui era richiesto il pagamento, in quanto scheggiati chiedendo oltre 9 mila euro di danni.

Il perito nominato dal tribunale ha certificato la non responsabilità del laboratorio in quanto le "crepe" erano state causate dalla negligenza del medico odontoiatria "che ha richiesto all'odontotecnico l'allestimento dei manufatti protesici e ha poi inserito tali manufatti, non riscontrando eventuali precontati in occlusione o in lateralità".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione


Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi


Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Scaricabile anche direttamente dal sito ENPAM


Diversi sono gli aspetti da considerare in tema di prescrizione in ambito medico ed odontoiatrico in regime libero- professionale.Il richiamo all'ambito libero-professionale mette in risalto...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi