Confronto tra attacchi autoleganti e attacchi convenzionali nel trattamento dell'affollamento mandibolare: una valutazione clinica sulla durata del trattamento e gli effetti a livello dental. Scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare il tempo impiegato per la correzione dell’affollamento mandibolare con attacchi autoleganti e confrontarlo con il tempo impiegato per la correzione della stessa malocclusione mediante apparecchiature convenzionali fisse e gli effetti a livello dentale. Sono stati selezionati 54 pazienti da un gruppo di casi che rispettavano i seguenti criteri selettivi di inclusione: un piano di trattamento non estrattivo sulle rispettive arcate, la presenza in arcata di tutti i denti inferiori, l’assenza di spazi nell’arcata inferiore, l’indice di irregolarità maggiore di 2 nell’arcata inferiore, l’assenza nel piano di trattamento di sovrastrutture extraorali o intraorali.I pazienti sono stati suddivisi, in maniera random, in due gruppi: quelli del gruppo 1 sono stati trattati con attacchi autoleganti (Damon 2, Ormco, Glendora, California) e quelli del gruppo 2 con attacchi Eedgewise (Microarch, GAC, Central I Islip, NY), entrambi con slot .022. L’indice di irregolarità sull’arcata inferiore è stato normalizzato a livello di entrambi i gruppi e la durata per l’allineamento si è valutata in giorni.
O33implantologia 08 Marzo 2021
La perforazione rotante convenzionale è l’approccio più comune per la preparazione dell’alloggio implantare, ma esistono altri sistemi prevedibili per ottenere tale...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 28 Novembre 2017
Anche se esistono nel mercato vari dispositivi di tipo edgewise, la tecnica straightwire (a filo dritto), è sicuramente la più diffusa grazie alla sua semplicità.All'interno...
Il Gruppo OrisLine lancia sul mercato il nuovissimo software per la gestione del laboratorio odontotecnico OrisLab Q
approfondimenti 14 Novembre 2018
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il verbale della riunione di settembre del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute approvato nella riunione dell’8...
approfondimenti 05 Ottobre 2018
Il GTO chiede ulteriori chiarimenti. Su mansioni ASO necessario monitoraggio
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...