Come ci suggerisce la letteratura (Bik 2010; Nasidze 2009; Segata 2012) il profilo batterico, cioè la presenza di determinate specie batteriche e la predominanza di alcune specie batteriche rispetto ad altre, nella saliva di soggetti sani pare essere strettamente legato e condizionato dal profilo batterico presente a livello di gola, tonsille e dorso della lingua.
Studi in ricerca hanno inoltre recentemente dimostrato che i profili batterici di campioni di saliva stimolata di soggetti con parodontite o carie dentale differiscono in modo significativo da quelli ottenuti in pazienti esenti da queste patologie e in condizioni di ottima salute orale.
A dimostrazione di quanto detto vi è uno studio pubblicato sul Journal of Oral Microbiology 2015 di Belstrom e collaboratori, in cui vengono analizzati i dati provenienti da un totale di 129 soggetti affetti da parodontite e confrontati con i dati di 164 soggetti affetti da carie dentale. Inoltre poiché è dimostrato che il fumo determina una profonda incidenza sui profili microbici ( Belstrom 2014), gli autori hanno anche effettuato un'analisi comparativa separata dei dati da parte di soggetti non fumatori (parodontite n = 98, carie dentale n = 139). In questo studio gli autori hanno condotto l'esame parodontale in due quadranti selezionati casualmente (uno in alto e uno nella mascella inferiore), tranne a livello dei terzi molari, registrando la posizione del margine gengivale, la profondità di sondaggio e l'indice di sanguinamento in sei siti di ciascun dente. La parodontite è stata definita tale qualora vi fosse presenza di:
- sanguinamento al sondaggio (BOP) in ≥25% dei siti indagati,
- almeno due denti con livello di attacco clinico ≥4 mm,
- almeno due denti con profondità di sondaggio ≥6 mm.
Gli autori hanno poi definito esserci la presenza di carie dentale qualora vi fosse la presenza di lesioni cariose non trattate su almeno tre superfici dentali. Sono stati esclusi i dati derivanti da soggetti che fossero affetti sia da parodontite che da carie dentale. Successivamente ai prelievi salivari sono state individuate le specie batteriche, eseguite le procedure di laboratorio di isolamento del DNA e successiva ibridazione DNA-DNA mediante Human Oral Microbe Identification Microarray (HOMIM).
I risultati ottenuti sono stati i seguenti:
L'analisi comparativa tra il gruppo periodontite e il gruppo carie dentale ha evidenziato una significativa età media maggiore (56,8 anni) nel gruppo parodontite rispetto al gruppo di carie dentale (50,1 anni; p <0,0001). Inoltre, il gruppo parodontite tendeva a comprendere una maggiore percentuale di fumatori quotidiani (24%) rispetto al gruppo di carie dentale (15%; p = 0,06).
Sono state indagate 13 specie batteriche di cui 12 (otto taxa e quattro cluster) erano presenti significativamente più spesso e con livelli significativamente più alti (valore medio HOMIM) nei campioni derivanti da soggetti affetti da parodontite rispetto ai campioni provenienti da soggetti con carie.
Lo Streptococcus salivarius è stata l'unica specie batterica rilevata significativamente più spesso, ed a livelli significativamente più elevati, in campioni di soggetti con carie dentale.
Gli autori hanno notato inoltre che, in effetti, due determinati agenti patogeni parodontali putativi, Parvimonas micra e Tannerella forsythia, sono risultati essere maggiormente presenti nei campioni di soggetti con parodontite rispetto ai campioni di soggetti con carie. Questi risultati sono in linea con altri studi che hanno dimostrato che le specie P. micra, T. forsizia, micronuciformis megasphaera, veillonella parvula, e Leptotrichia erano maggiormente presenti nei siti affetti da lesioni parodontali locali rispetto ai siti di controllo sani (Colombo 2009 e 2012).
I profili batterici nei soggetti con parodontite e nei soggetti con carie sono risultati essere indipendenti dalla condizione di fumatore. Ciò suggerisce che l'impatto dello stato di malattia orale sui profili batterici della saliva può essere più significativo di quella dello stato di fumatore.
Solo sporadicamente gli autori di questo studio hanno identificato nei prelievi di saliva agenti patogeni parodontali e batteri cariogeni come Porphyromonas gingivalis, actinomycetemcomitans Aggregatibacter, e Streptococcus mutans e questi dati paiono in contrasto con altri studi in letteratura precedenti, quali quello di Paju 2009 e Kononem 2007 , in cui invece la presenza di P. gingivalis, A. actinomycetemcomitans, e altri batteri nei campioni di saliva risultava essere associata strettamente con la parodontite e lo S. mutans nella saliva rappresentava un biomarker di carie infantile. Una possibile spiegazione di questi risultati contrastanti potrebbe essere che questi organismi fossero effettivamente presenti nei campioni di Belstrom ma in quantità al di sotto del limite di rilevazione HOMIM.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33
Bibliografia:
- Bik EM, Long CD, Armitage GC, Loomer P, Emerson J, Mongodin EF, et al. Bacterial diversity in the oral cavity of 10 healthy individuals. ISME J. 2010;4:962-74.
- Nasidze I, Li J, Quinque D, Tang K, Stoneking M. Global diversity in the human salivary microbiome. Genome Res. 2009;19:636-43.
- Segata N, Haake SK, Mannon P, Lemon KP, Waldron L, Gevers D, et al. Composition of the adult digestive tract bacterial microbiome based on seven mouth surfaces, tonsils, throat and stool samples. Genome Biol. 2012;13:R42.
- Belstrom D, Holmstrup P, Nielsen CH, Kirkby N, Twetman S, Heitmann BL, et al. Bacterial profiles of saliva in relation to diet, lifestyle factors, and socioeconomic status. J Oral Microbiol. 2014
- Colombo AP, Boches SK, Cotton SL, Goodson JM, Kent R, Haffajee AD, et al. Comparisons of subgingival microbial profiles of refractory periodontitis, severe periodontitis, and periodontal health using the human oral microbe identification microarray. J Periodontol. 2009;80:1421-32
- Colombo AP, Bennet S, Cotton SL, Goodson JM, Kent R, Haffajee AD, et al. Impact of periodontal therapy on the subgingival microbiota of severe periodontitis: comparison between good responders and "Refractory" subjects by the Human Oral Microbe Identification Microarray (HOMIM) J Periodontol. 2012;83:1279-87.
- Paju S, Pussinen PJ, Suominen-Taipale L, Hyvonen M, Knuuttila M, Kononen E. Detection of multiple pathogenic species in saliva is associated with periodontal infection in adults. J Clin Microbiol. 2009;47:235-8.
- Kononen E, Paju S, Pussinen PJ, Hyvönen M, Di Tella P, Suominen-Taipale L, et al. Population-based study of salivary carriage of periodontal pathogens in adults. J Clin Microbiol. 2007;45:2446-51.
- Differentiation of salivary bacterial profiles of subjects with periodontitis and dental caries Daniel Belstrøm, Nils-Erik Fiehn, Claus H. Nielsen, Vanja Klepac-Ceraj, Bruce J. Paster, Svante Twetman, e Palle Holmstrup. J Oral Microbiol. 2015; 7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 23 Ottobre 2025
Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro
approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
O33parodontologia 11 Luglio 2025
Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
chirurgia-orale 14 Marzo 2017
La Tromboastenia di Glanzmann (TG) è un disordine emorragico congenito causato da un difetto quantitativo o qualitativo della glicoproteina IIa/IIIb, il recettore piastrinico del fibrinogeno....
cronaca 04 Febbraio 2016
E' stato firmato ieri 3 febbraio - ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale - il decreto del Ministero della Salute con gli indirizzi medico-legali per il rilascio e rinnovo della patente di...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
