HOME - Patologia Orale
 
 
24 Gennaio 2017

Tubercolosi: rappresenta un rischio per i dentisti, per il personale ausiliario e per i pazienti?

di Prof. Massimo Gagliani


Le trasformazioni demografiche e i flussi migratori hanno riportato alla ribalta la Tubercolosi, forse la più antica delle malattie settiche di cui soffre l'umanità; essa, soprattutto nelle civiltà occidentali evolute può essere considerata debellata ma nei paesi ad alta concentrazione di popolazione, con condizioni igieniche disagiate come si riscontra in Asia e in Africa, essa rappresenta tutt'oggi un elemento importante nel quadro delle malattie che mettono a rischio la vita delle persone.

Va detto che il Mycobacterium tubercolosis si trasmette per via aerea soprattutto quando la malattia è attiva, ovvero quando esista nel portatore un focolaio polmonare attivo dal cui escreato in varie forma emergono i batteri; essi possono rimanere sospesi nell'aria per ore in micro-aggregati e sopravvivere in tutti quegli ambienti ove le minime condizioni di igiene non vengano rispettate.

Sulla scorta di queste affermazioni preliminari si può facilmente evincere che la diffusione in ambienti sanitari che rispettino le norme igieniche più elementari sia molto poco probabile; tuttavia, alcuni consigli paiono essere utili.

Esaminando la letteratura a riguardo - che si è focalizzata su 13 studi sul rischio occupazionale e su 9 studi riguardanti la trasmissione tra pazienti - emerge un dato significativo: gran parte degli studi presi in esame dall'articolo testimoniano il fatto che solo in condizioni di sorveglianza igienica minimalmente non idonea si evidenzino rischi di contrarre la tubercolosi.

In sostanza la trasmissione verso i pazienti sarebbe pressoché impossibile in ambienti sanitari ove si mettano in atto sistematiche di disinfezione e di arieggiamento dei locali già da tempo codificate; a questo si deve aggiungere il fatto che il tempo di esposizione all'agente patogeno giochi un ruolo non secondario nell'insorgenza della malattia.

Un tema più interessante potrebbe essere quello legato al rischio occupazionale; l'indossare in modo costante guanti e mascherine metterebbe, per se, già al riparo dal rischio di contagio. Bisogna infine aggiungere che la documentazione delle tubercolosi contratte durante il servizio ambulatoriale odontoiatrico risalgono agli anni novanta quando lo scrupolo nell'usare questi presidi non era così elevato.

In relazione a ciò e alla sporadicità dei casi, una forte evidenza sulla quantificazione del rischio non appare certa; è vero, tuttavia, anche il contrario, la mancanza di queste sicurezze risiede nel fatto che le norme di igiene e profilassi adottate nel corso degli anni si sono via via consolidate, diminuendo drasticamente ogni forma possibile di trasmissione del bacillo.

Prof. Massimo Gagliani, Direttore Scientifico area odontoiatria EDRA


Per approfondire:

Tuberculosis: Occupational risk among dental healthcare workers and risk for infection among dental patients. A meta-narrative review. autore prof. Stefano Petti. Journal of Dentistry 49 (2016) 1-8

Articoli correlati

La tubercolosi (TB) è una malattia cronica causata da infezione da Mycobacterium tubercolosis ed è caratterizzata da alta morbidità. Il polmone è il sito predominante...


Euclea natalensis, o più semplicemente, l'albero degli spazzolini come viene chiamato in Sud  Africa, sta  suscitando l'interesse dei ricercatori per la possibilità di offrire...


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Il partner ideale per ristrutturazioni, adeguamento di locali esistenti o realizzazione di ambienti sanitari ex novo


Imeta srl Architettura Medica


A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...


L'erosione dentale sta diventando un fenomeno irreversibile sempre più prevalente nella dentizione primaria. Consiste nel processo di perdita di tessuto dentale, non dovuto alla carie, che...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi