HOME - Approfondimenti
 
 
19 Settembre 2016

Dossier Formativo, la commissione ECM mette le basi per la sua attivazione definitiva. Almini, sarà una introduzione graduale, nessuna sanzione ma premi per chi lo adotterà


Continua il lavoro della Commissione Nazionale ECM che dalla sua attivazione (dicembre 2015) si riunisce circa una volta al mese. Un lavoro necessario per cercare di ridefinire la nuova ECM in vista della scadenza del triennio (dicembre 2016) e la partenza del nuovo, durante il quale il sistema ECM dovrà adeguare le sue regole alle esigenze delle categorie alle quali è rivolto.

Ed i primi segnali del nuovo corso sono già stati lanciati con la delibera che ha esteso per il triennio in corso i vantaggi concessi ai liberi professioni anche a chi opera all'interno del SSN.

"Il nuovo triennio che si andrà ad attivare coinciderà con la nuova fase del progetto ECM", spiega ad Odontoaitria33 Stefano Almini (nella foto) odontoiatra Componente della Commissione Nazionale ECM, ed in particolare nel Comitato di presidenza e Comitato di garanzia, ma soprattutto referente coordinatore del Gruppo delle libere professioni.

"Con la delibera pubblicata ad agosto abbiamo cominciato a dare un segnale preciso", continua Almini. "Da oggi si dovrà parlare di Professionisti Sanitari, senza la distinzione netta tra l'operatore sanitario alle dipendenze con il SSN e l'operatore sanitario che svolge la sua attività in regime di libera professione. I Professionisti Sanitari saranno, senza distinzioni, coloro ai quali è diretta l'Educazione Continua in Medicina".

Questa omogeneità dei soggetti, spiega, elimina le differenze dei due gruppi storici rafforzando il concetto che tutti, nella loro professionalità, devono recepire il significato dell'aggiornamento indipendentemente dalla loro collocazione lavorativa in dipendenza od in libera professione.

"Certamente, il mondo della libera professione, che conosce e frequenta da sempre con grande attenzione il sistema ECM e troverà, nelle soluzioni che andremo ad attivare, rafforzata la propria esperienza e le richieste di modalità di formazione".

Tra i prossimi provvedimenti quello dalla attivazione in via definitiva del Dossier Formativo, lo strumento a disposizione del professionista sia per pianificare il proprio percorso formativo che per verificare che il percorso svolto sia quello più consono alla propria attività professionale e che potrà essere individuale o di gruppo.

"Nell'ultima riunione del 14 settembre -informa Almini- abbiamo elaborato, nell'ambito dello specifico Gruppo di lavoro sul dossier formativo, una bozza di testo di una delibera con le basi per rendere operativo il Dossier che avrà come parola chiave quello dell'implementazione. Il Dossier sarà una opportunità di progettazione del piano di formazione. Per fare un paragone posso accostarlo a quanto avviene con il piano di trattamento terapeutico del mondo odontoiatrico e sanitario".

La scelta della Commissione è stata quella di non attivare un obbligo ma una introduzione graduale che consentirà di conoscere e prendere conoscenza del Dossier fino ad arrivare al termine del prossimo triennio.

"La scelta - continua Almini - è quella di attivare un regime premiante, ipotizzando di prevedere, per chi lo adotterà, un bonus di crediti. Questo aspetto è fondamentale per tutti, liberi professionisti ed operatori in dipendenza, perché permetterà di aumentare l'esperienza nella realizzazione del Dossier senza avere l'assillo dell'obbligo".

Per la Commissione è la consapevolezza dell'utilizzo dello strumento la questione importante. "Siamo consapevoli che l'implementazione del Dossier richiederà un certo tempo di conoscenza dello strumento e del suo profondo significato di orientamento professionale".

Secondo Almini, il Dossier di Gruppo potrà essere una opportunità per Ordini, Associazioni e Collegi per facilitare la programmazione professionale, puntando, ad esempio, alla crescita di particolari comportamenti professionali, utili per l'integrazione trasversale con altri gruppi di professionisti. "Si potrà immaginare il Dossier di Gruppo come punto di partenza di una effettiva ricaduta formativa del Gruppo di appartenenza al beneficio della Salute della collettività, grazie alla progettazione di obbiettivi prioritari ai vari livelli, provinciali, regionali, nazionali".

Per formare e guidare i professionisti nell'attivazione del Dossier Formativo saranno realizzarti momenti formativi oltre che una campagna informativa su come, quando e perché scegliere di costruire il Dossier.

La programmazione del Dossier Formativo, spiega il referente per l'odontoiatria all'interno della Commissione, "sarà sempre effettuata nel rispetto della libertà, indipendenza ed autonomia dei professionisti, con la priorità agli obbiettivi formativi strategici, determinati dal singolo professionista, da Enti, da organismi rappresentativi delle professioni sanitarie, con lo scopo di migliorare la performance delle prestazioni sanitarie stesse, siano esse all'interno del SSN o in libera professione".

Ora il documento, appena licenziato dal Gruppo di lavoro competente, sarà sottoposto all'approvazione del Comitato di Presidenza e poi inoltrato alla Commissione Nazionale ECM per il completamento del suo iter con la definitiva approvazione e la pubblicazione come delibera, al fine di diventare pienamente operativo.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista...


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


Si sono svolti oggi a Roma, presso la sede Agenas, i lavori del Comitato di Presidenza ECM, tavolo "strategico" della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tra i presenti il Direttore...


FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo


Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa


Altri Articoli

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi