HOME - Approfondimenti
 
 
18 Novembre 2016

ANDI invita gli italiani a farsi curare da un Dentista associato. Parte la campagna televisiva mirata


"I Dentisti ANDI vanno in televisione per ribadire l'importanza del rapporto tra dentista e paziente che non può essere snaturato ed incrinato da offerte commerciali o promozionali perché quando si para di salute il clinico non può scendere a compromessi". A dirlo è il presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada alla vigilia del via della campagna di comunicazione che da domenica 20 novembre e fino a mercoledì 7 dicembre porterà il messaggio ANDI sui canali Rai 1, Rai 2 e RaiNews24 e dal 25 dicembre fino al 7 gennaio sulle reti Mediaset. In tutto saranno quasi 400 i passaggi televisivi previsti.

"Siamo arrivati a questo punto -spiega il vicepresidente Vicario Mauro Rocchetti che ha curato la campagna- dopo un articolato percorso di comunicazione, attraverso inserzioni su riviste e giornali a tiratura nazionale di ampia diffusione e lettura, ma la carta stampata ha i suoi limiti per cui si è deciso, tramite un grande sforzo organizzativo ed economico che ha coinvolto la nostra Associazione a vari livelli, di rivolgerci al grande pubblico attraverso l'utilizzo dello strumento televisivo".

Lo spot televisivo (due le versioni previste, una beve ed una più lunga che vi proponiamo sotto) "punta a promuovere il "brand" ANDI, "che di fatto con i suoi 25mila dentisti rappresenta il più grande network di dentisti presente sul territorio italiano, avvalorando che siamo da oltre 70 anni, il riferimento delle famiglie italiane per una buona odontoiatria, che ha a cuore prima di tutto il sorriso e quindi la salute del paziente", continua Rocchetti.

L'obiettivo, in termini di comunicazione, è quello di far crescere, in senso quantitativo e qualitativo, la "reputazione" di ANDI e, al contempo, di avvicinare ANDI al grande pubblico, oltre che, ovviamente, a promuovere la prevenzione e l'esigenza di mantener sano il proprio sorriso, per usare le parole dello spot.

"Tutto studiato in casa ANDI -spiegano-, dalla sceneggiatura al montaggio, dalla scelta di una modella molto carina ma con un volto comune, alla costruzione di un set di ripresa quasi asettico nel quale non compaiono mai "simbolismi odontoiatrici". Dal messaggio emerge con forza il fondamentale rapporto paziente con il suo dentista. Una campagna pensata in quest'ottica e non corporativa. Una successione di messaggi che chiude con enfasi adeguata sul Dentista, il soggetto che deve essere ricordato come segno-icona di ANDI". Lo spot si chiude con l'invito a trovare il proprio dentista ANDI sul sito dell'Associazione.

"Un percorso di grande riconoscibilità e una chiara presa di posizione verso i low cost e le catene di studi in franchising nelle quali le logiche economiche di vendita della prestazione prevalgono sul rispetto delle reali esigenze terapeutiche del paziente", dice Rocchetti.

A supporto del progetto ANDI sta attivando una campagna social che permetta un'ulteriore e capillare diffusione dei messaggi, completata con inserzioni su alcune importanti riviste nazionali.

Nelle prossime settimane i soci ANDI riceveranno del materiale informativo da distribuire in studio e delle targhe per segnalare ai propri pazienti che si trovano in uno studio di un Dentista ANDI.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Il chiarimento in risposta di un interpello ANDI. Tra le indicazioni date anche la precisazione che la responsabilità della registrazione è in capo al “collaboratore odontoiatria” e non al...


Lo hanno chiesto CAO, ANDI ed UNIDI al Ministero della Salute. Riguardano dispositivi registrati in classe 2A e 3 la cui registrazione sarebbe inutile ai fini della tracciabilità del dispositivo 


Sono molte le iniziative a livello locale che vedono impegnati dentisti e istituti scolatici nell'organizzare momenti formativi per studenti ed insegnati sul tema della salute orale. Un momento...


ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...


La Rai fa marcia indietro sulla richiesta di pagamento del canone speciale - quello cioè che si applica al di fuori dell’ambito familiare - che nei giorni scorsi era stata recapitata a...


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto che può portare l’applicazione di sostanze remineralizzanti a base di...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi