HOME - Approfondimenti
 
 
11 Gennaio 2017

Circolare MiSE, i chiarimenti della CAO. Renzo: un passo importante che necessità, però, di ulteriori interventi


Un parere "molto rilevante anche considerando che il Decreto 8 febbraio 2013 n° 34 che regolamenta la costituzione del StP è stato emanato dal Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico", commenta il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto), in una nota inviata ai presidenti provinciali CAO, la circolare del MiSE sulla possibilità per le società di esercitare l'odontoiatria come Srl.

Una circolare importante per il presidente CAO che evidenzia come il parere non risolva o chiarisca del tutto la situazione. "Dobbiamo, però, con onesta intellettuale, riconoscere che non tutto è risolto tramite un parere, seppur importante, di un Ministero considerando che la normativa di cui all'art. 10 commi 3-11 della legge n° 183/2011 e del successivo D.M. 8 febbraio 2013 n° 34, appena citato, non è particolarmente chiara".

Presidente Renzo che ricorda, ad esempio, che l'art. 10 della citata legge 183/2011 al punto 9 espressamente prevede che "Restano salve le associazioni professionali, nonché i diversi modelli societari già vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge".

"Resta comunque -continua la nota- il punto decisamente condivisibile per cui qualsiasi società che intenda esercitare attività professionale odontoiatrica dovrà utilizzare la forma della StP e quindi garantire che siano soltanto gli iscritti agli albi a svolgere la professione intellettuale protetta".

Tra gli aspetti che il presidente Renzo considera "non del tutto definiti", il fatto che nel parere viene menzionata anche "la legittimità delle società di servizi che dovrebbero fornire al professionista soltanto i mezzi strumentali e di relativi servizi ausiliari senza alcuna interferenza dell'attività professionale".

"A questo riguardo -continua il presidente CAO- sembra complesso garantire la corretta applicazione dell'art. 9 comma 2 della legge 175/92 che consente solo agli iscritti agli albi di acquistare gli apparecchi e gli strumenti necessari per la professione. In buona sostanza si tratta di un passo importante che necessità però di ulteriori interventi che, come componente odontoiatrica della Federazione, stiamo già studiando per dare concreta applicazione ad un principio giuridico diretto a garantire al meglio una vera tutela della salute odontoiatrica".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


Lanciato dal MISE ha come obiettivo di guidare imprese e professionisti nell’individuare e scegliere gli incentivi finanziari adatti alle proprie esigenze di crescita


Il corso si propone di spiegare ed insegnare una tecnica minimamente invasiva per realizzare il rialzo di seno mascellare, partendo da una cresta di altezza molto ridotta. Verranno affrontate le...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi