HOME - Approfondimenti
 
 
30 Ottobre 2017

Sentenza Tar Liguria sulla pubblicità. Soddisfazione della CAO nazionale: confermata la nostra posizione, continuiamo la battaglia verso il rispetto della legalità


"Mi sembra che sia stato definitivamente chiarito quanto da sempre la CAO Nazionale afferma: non è vero che la legge Bersani consente di poter fare qualsiasi cosa in ambito pubblicitario".

A dirlo ad Odontoiatria33 è Sandro Sanvenero (nella foto), Segretario nazionale della CAO e presidente della CAO La Spezia, autore della segnalazione al Comune di Sarzana nei confronti di un Centro Dental Pro, reo di aver diffuso un messaggio pubblicitario che non rispettava quanto indicato dalla legge.

La vostra "guerra" contro le società continua, chiediamo al presidente Sanvenero facendo notare come dopo la sentenza contro la società che ha acquistato attrezzature medicali, ed il venditore che l'ha venduta, ora arriva anche questa sentenza che indica come responsabile del messaggio pubblicitario la società.

"Di guerra è lei che ne parla", ci dice. "Io parlerei di una lotta aperta e senza quartiere ai terzi lucranti, prestanome e abusivi. Ed aggiungo, una lotta per fare rispettare le leggi che sono attualmente in vigore. La sentenza del TAR Liguria, infatti, ha dimostrato che la posizione e l'inquadramento della problematica, da sempre portate avanti dalla CAO, regge anche alla prova dei Tribunali".

"Il TAR -continua- era chiamato per una sospensiva cautelare, ma ha ritenuto che esista una chiarezza di norme tali da andare direttamente a sentenza, cioè è entrato immediatamente nel merito della questione che gli era stata posta: la legge 175/92 e' da ritenersi abrogata, a seguito della promulgazione della legge Bersani e del DPR 7 agosto 2012 n. 132?"
"La risposta del Tribunale -si risponde il segretario CAO- è stata per un netto no: solamente quelle parti che sono incompatibili con le novità legislative sono abrogate; anzi nel merito ha stabilito che alcune parti della 175/92 si integrano perfettamente nel nuovo quadro delineato dalle nuove norme e servono a garantire la correttezza e la trasparenza dell'informazione pubblicitaria".

Un passaggio, questo, che Sanvenero giudica importante "perché collegato alla sempre di più insopportabile invasiva forma di pubblicità che trasgredisce le norme vigenti".

Forti di questa sentenza inviterete le CAO provinciali ad attivarsi per segnalare ai vari sindaci italiani le situazioni ritenute non corrette chiedendo la sospensione delle autorizzazioni sanitarie?

"La mission della CAO Nazionale è quella di tutelare i cittadini e da tempo siamo fortemente impegnati, con il pieno coinvolgimento delle CAO provinciali, a proseguire la battaglia moralizzatrice mediante nuovi modelli di azione, e che alla prova dei fatti risultano vincenti", risponde il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo.

"Spero -conclude- che a tutti sia chiaro che non permetteremo che la nostra professione si trasformi e/o venga considerata una "prateria" dove sono permesse scorribande".

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In riferimento alla sentenza del Tar di Genova, pubblicata il 27 ottobre scorso, che conferma l'ordinanza del Comune di Sarzana di sospensione dell'autorizzazione sanitaria di un centro DentalPro,...


Le elezioni ordinistiche per il rinnovo della CAO di La Spezia hanno confermato alla presidenza il dott. Sandro Sanvenero (nella foto).Entrano nella Commissione Albo degli Odontoiatri i dottori:...


A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...


Inviare i dati relativi alle spese mediche e sanitarie degli assistiti tramite un unico sistema: o al Ministero dell'Economia e delle Finanze attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, oppure, in...


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi