"Il trattamento dei tessuti molli parodontali e peri-implantari". È questo il titolo del Secondo Simposio internazionale del dipartimento di Odontoiatria organizzato dall'Università Vita-Salute San Raffaele che si terrà a Milano il 9 e 10 febbraio e che si propone come un punto di riferimento e un appuntamento fisso (ogni due anni) della Parodontologia e dell'Implantologia Internazionale.
"A oggi" spiega il prof. Massimo de Sanctis, Titolare della Cattedra di Parodontologia, "risulta una notevole offerta congressuale dedicata al tema della ricostruzione dei tessuti ossei profondi, alla implantologia o alla rigenerazione ossea, mentre molto poco in relazione ai tessuti superficiali intorno ai denti e agli impianti, che tuttavia rivestono una fondamentale importanza in chiave di prevenzione e di stabilizzazione dei risultati nel lungo periodo. Una corretta gestione dei tessuti molli parodontali e peri-implantari, d'altra parte, richiede un approccio clinico congruo e, per questo, abbiamo voluto porre al centro del Secondo Simposio internazionale proprio questo tema. La novità, oltre che nella scelta del tema, consiste anche nell'approccio alla materia, che viene affrontata da un punto di vista e secondo implicazioni estetiche, ma anche in relazione all'influenza che i tessuti molli hanno nello stabilizzare i tessuti intorno ai denti e agli impianti e nelle tecniche chirurgiche dirette alla ricostruzione dell'osso alveolare, prima o insieme al posizionamento dell'impianto". In particolare, "verranno analizzate le informazioni biologiche e cliniche sulla gestione dei tessuti molli e verranno ripercorse, in questa ottica, le singole tecniche chirurgiche nella pratica clinica, con un focus sulle più recenti, mirate a ottenere risultati stabili nella ricostruzione dei tessuti molli. L'intento è di fornire una base teorica strutturata, ma anche di calare nella pratica clinica quotidiana le nozioni, con la descrizione nel dettaglio delle tecniche chirurgiche anche tramite il supporto di diapositive e filmati".
Ma il punto di forza del Simposio "è la capacità di costituire un punto di riferimento nel dibattito scientifico e di attrarre i principali protagonisti della scena internazionale, della letteratura e della ricerca. Oltre che nostrani, verranno esperti da tutto il mondo: Singapore, Brasile, est e nord Europa, Svizzera. Personalità che rappresentano veri cardini della ricerca clinica più significativa nel campo".
Da considerare che ad oggi abbiamo oltre 450 iscritti da ben 44 nazioni!
Il Simposio "è destinato a tutti gli odontoiatri, ma può rappresentare un'opportunità per gli studenti, come primo approccio allo scenario della parodontologia, per ricercatori e universitari, in termini soprattutto di aggiornamento sulla più recente ricerca clinica, di confronto con i grandi della letteratura e come scambio e consolidamento all'interno della comunità scientifica». Già nel primo appuntamento del Simposio, che si è tenuto due anni fa, «abbiamo riscontrato una grande adesione e questo anche in relazione al fatto che la nostra Università si pone come polo di riferimento per la Parodontologia e l'Implantologia internazionali".
Francesca Giani
Per informazioni sul simposio a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33chirurgia-orale 25 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...
O33ricerca 24 Settembre 2025
Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente
gestione-dello-studio 28 Luglio 2020
Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale
Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte
I consigli le indicazioni le implicazioni odontoiatriche del COVID-19 spiegate dal prof. Burioni che ricorda: siete tra le categorie più a rischio ma curate persone, dovrete farlo in sicurezza....
cronaca 23 Dicembre 2019
A differenza degli scorsi anni l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano anticipa i test di accesso al 5 di marzo, inscrizioni entro il 21 febbraio, confermato il test “manuale”
cronaca 07 Giugno 2019
L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in...
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
