HOME - Approfondimenti
 
 
22 Maggio 2018

Il lato oscuro dell’odontoiatria 2.0: un tavolo al Ministero per contrastare i rischi

Le anticipazioni e le aspettative dei promotori: gli odontotecnici dell’ANTLO

Nor. Mac.

Un tavolo al quale siedono Ministero della Salute, Ordine, Odontoiatri, Odontotecnici, Industria, per fare il punto sulla fabbricazione dei dispositivi medici su misura ed in particolare su come arginare il fenomeno di quelli realizzati in paesi extra UE ma utilizzati in Italia senza le certificazioni e le garanzie previste dalla legge comunitaria in tema di dispositivi medici su misura.

Ne aveva già parlato il presidente CAO durante la prima assemblea dei presidenti CAO, lo ha rilanciato il presidente ANTLO Mauro Marin alla tavola rotonda organizzata da UNIDI ed AIO all’interno di EXPODNTALMeeting, informando che un primo incontro, seppure informale, sarebbe già avvenuto.


Presidente Marin, come nasce il tavolo sui dispositivi medici di cui ha parlato in Expodental Meeting di Rimini e chi ne fa parte?

All’inizio dell’anno, in uno dei periodici incontri ANTLO con la dott.ssa Marletta, Direttore Generale dei dispositivi medici e servizio farmaceutico del Ministero della Salute, parlando di attuazione del nuovo Regolamento UE si evidenziò la necessità di coinvolgere le rappresentanze delle industrie e degli odontoiatri su due aspetti specifici: le importazioni di dispositivi medici, soprattutto su misura, da Paesi extra-UE che alcune “maglie larghe” del Regolamento UE possono favorire e la regolamentazione delle innovazioni tecnologiche di “industry 4.0” come le stampanti 3D. Ambedue le tematiche declinano perfettamente l’intreccio fra la tutela della salute del paziente e la difesa dello spazio professionale.Dopo averne parlato con la Presidente UNIDI Gianna Pamich, che subito si rese disponibile, ai primi di febbraio nel primo incontro con il neo-Presidente CAO Nazionale Raffele Iandolo, inserimmo tale questione tra le nostre priorità ed anche il dott. Iandolo si rese disponibile, tanto che ne fece cenno alla prima Assemblea dei Presidenti CAO.Alla fine di marzo, organizzato da ANTLO, si tenne il primo incontro dalla dott.ssa Marletta presso il Ministero con i tre soggetti coinvolti, incontro nel quale si decise di attendere il Congresso ANDI di fine maggio per coinvolgere anche questa associazione unitamente ad AIO.


Chi tiene le fila, come viene istituzionalizzato e gestito?

Al primo incontro dalla dott.ssa Marletta, ANTLO ha avanzato la proposta – accettata da tutti i presenti – che fosse la CAO Nazionale a fungere da coordinatore del gruppo proprio in funzione del suo ruolo istituzionale di tutela della salute del paziente odontoiatrico, oltre che del decoro e della deontologia degli odontoiatri.Nelle prossime settimane, dopo il Congresso ANDI, il Gruppo di lavoro sarà quindi integrato da rappresentanti di questa associazione e di AIO. 


Quali sono in temi sul tavolo?

Quelli stabiliti ed illustrati anche a Rimini: le importazioni di dispositivi, soprattutto su misura, da Paesi extra-UE e la regolamentazione delle innovazioni tecnologiche conseguenti a “industry 4.0” ed in particolare le stampanti 3D. 


Da Rimini emerge la necessità comune, sia di ordine, sindacati odontoiatrici ed odontotecnici, di cercare di arginare il fenomeno delle protesi realizzate in paesi extra Ue e inserite nelle bocche dei ignari pazienti. Quali potrebbero essere le soluzioni da adottare per contrastare il fenomeno?

Sottolineo, perché così è stato deciso, anche la regolamentazione delle innovazioni tecnologiche conseguenti a “industry 4.0” ed in particolare le stampanti 3D. Il gruppo di lavoro dovrà approfondire tutti gli aspetti delle due questioni e portare al Ministero alcuni soluzioni. Per quanto ci riguarda come ANTLO, credo si debba lavorare su due piani: uno informativo sui pazienti attraverso campagne di informazione ad hoc, l’altro dissuasivo, con norme che prevedano il rigoroso rispetto delle norme in materia soprattutto sulla tracciabilità e su alcune figure introdotte dal nuovo Regolamento UE, il tutto con un adeguato quadro sanzionatorio per gli inadempienti. Ma la materia è demandata, come detto al Gruppo di Lavoro e al Tavolo presso il Ministero.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...


Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi 


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi