Ad oggi non ci sono dati attendibili che indicano quanti degli attuali direttori sanitari, che prestano al loro opera di controllo e verifica nelle circa 5mila società odontoiatriche presenti sul territorio nazionale, dovranno presentare domanda di trasferimento dall’attuale Albo dove sono iscritti a quello dove la struttura opera per ottemperare a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Un obbligo che preoccupa ANCOD, l’associazione che riunisce le principali Catene odontoiatriche. Dei circa 800 centri odontoiatrici associati ANCOD dovranno presentare domanda di trasferimento oltre il 50% dei direttori sanitari, dice ad Odontoiatria33 il presidente ANCOD Michel Cohen (nella foto) che aggiunge.
“Siamo preoccupati degli illegittimi ostacoli burocratici e di moral suasionche stanno provando a fare o potrebbero fare gli Ordini locali nel trasferimento dell’iscritto. Come associazione monitoreremo con molta attenzione pronti a difenderci in ogni sede”.
Cohen che sulla nuova norma ribadisce quanto già ANCOD aveva detto subito dopo l’approvazione della legge di Bilancio, ed apre ad un dialogo con la CAO.
“I due emendamenti sono un grave attacco alla libera concorrenza, come del resto già dichiarato dall’Antitrust. Ci era stato promesso e proposto un tavolo di discussione aperto, mentre è stata fatta una legge illiberale e a nostro avviso lesiva della concorrenza. Rimaniamo pronti a collaborare con gli Ordini”.
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
normative 20 Gennaio 2022
La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio
O33normative 22 Dicembre 2021
Approvata in via definitiva la Legge europea 2019-2020. Ecco come cambiano gli adempimenti per il direttore sanitario
approfondimenti 21 Settembre 2021
CAO Milano fornisce chiarimenti su compiti e responsabilità di verifica e sul ruolo del Direttore sanitario qualora venga a conoscenza che un collaboratore della struttura non è vaccinato
Osservatorio Innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
Cronaca 02 Febbraio 2023
Sottolineate le criticità del sistema tra cui la non possibilità di scegliere il dentista a cui affidarsi. Dall’incontro emerge la proposta di individuare dei Livelli...
Approfondimenti 02 Febbraio 2023
Confermato che il ricorso alla Commissione Centrale sospende la sanzione comminata fino a quando la decisione non viene pressa, ma se questa non arriva dopo 5 anni scatta la...
Serie di incontri del presidente ANDI con rappresentati di Camera e Santo su temi di interesse dalla professione
Cronaca 02 Febbraio 2023
Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...