La Componente Odontoiatrica della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia ha approvato un documento in cui sintetizza le “regole” da rispettare in tema di direzione sanitaria alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi oltre a dare delle risposte ai principali quesiti sul tema.
La Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia si è ricostituita il 3 febbraio 2018 presso l’OMCeO di Pavia. Prevista anche dalla Legge Lorenzin ha come fine quello di riunire gli OMCeO provinciali lombardi e nella nuova ottica di enti sussidiari di rapportarsi con la Regione. Attualmente è Presidente è Gianluigi Spata (OMCeO Como), vicepresidente Pierfranco Ravizza (OMCeO Lecco) e Presidente della componente Odontoiatrica Jean Louis Cairoli(OMCeO Varese) (nella foto).
Ecco le indicazioni su come comportarsi in Lombardia.
Nel caso lo studio sia:
1) AOM con titolare odontoiatra o Studio associato (NON organizzato in forma societaria: SRL anche unipersonale, STP o altre forme)
Queste strutture non sono soggette alla Legge 145/2018. Non necessitano di Direttore Sanitario, ma di Responsabile Sanitario che coincide con il titolare.
2) Strutture di cura organizzate in forma societaria, anche SRL unipersonale, in cui si eserciti esclusivamente l’Odontoiatria.
Devono avere un Direttore Sanitario iscritto all’Albo Odontoiatri. Il Direttore sanitario deve essere iscritto all’Ordine territorialmente competente (L. 145/2018). Il Direttore Sanitario può assumere unicamente UN incarico (L. 124/2017). L’assunzione della carica DEVE essere comunicata a ATS E Ordine
3) Strutture di cura multispecialistica in cui si eserciti anche l’Odontoiatria.
Il Direttore Sanitario potrà essere un doppio iscritto, oppure un Medico affiancato da altro Direttore Sanitario responsabile per la parte Odontoiatrica. Nel caso in cui l’Odontoiatria sia attività prevalente, il Direttore Sanitario potrà essere Odontoiatra, affiancato da altro Direttore Sanitario per la parte Medica.
Nell’ottica di guida e coordinamento la Federazione regionale degli OMCeO ha anche indicato una serie di FAQ per guidare gli iscritti nell’applicazione delle norme sul tema della direzione sanitaria.
1)Sono doppio iscritto e rappresentante legale/ amministratore di società con diversi poliambulatori in cui si esercita anche l’odontoiatria.
Risposta: Posso assumere 2 direzioni sanitarie (8100/2004), posso assumere 1 direzione sanitaria anche per l’odontoiatria.
Dovrò̀ reclutare altri DS per la parte odontoiatrica per gli altri ambulatori superiori a 1 e per i poliambulatori superiori a 2
2) Sono titolare di 1 AOM e sono stato contattato per un incarico di Direttore Sanitario di struttura odontoiatrica.
Risposta: Posso assumere la Direzione Sanitaria se la mia AOM non è organizzata in forma societaria. Devo essere iscritto all’Ordine territorialmente competente.
3) Sono titolare di più AOM organizzate come studi monotitolare.
Risposta: Posso essere Responsabile Sanitario delle diverse AOM.
4) Sono iscritto all’Albo dei Medici ho la Direzione Sanitaria di un poliambulatorio in cui si esercita anche l’odontoiatria.
Risposta: Devo reclutare un Direttore Sanitario Responsabile per l’area odontoiatrica.
5) Ho due incarichi di Direzione Sanitaria in strutture in cui si esercita unicamente l’odontoiatria.
Risposta: Devo disdire un incarico ( L124/2017).
6) Ho lasciato un incarico di Direzione Sanitaria.
Risposta: La struttura dovrà comunicare la disdetta e conseguentemente l’assunzione di nuovo Direttore Sanitario alla ATS, l’odontoiatra dovrà comunicare la cessazione all’Ordine (prudenzialmente anche all’ATS).
7) Sono Direttore Sanitario di una struttura sita in provincia differente da quella ove sono iscritto all’albo.
Risposta: Posso trasferirmi, oppure la struttura deve dotarsi di un Direttore sanitario iscritto all’albo territorialmente competente (L 145/2018).
8) Sono amministratore di una struttura in cui si erogano prestazioni odontoiatriche. Il precedente Direttore Sanitario ha dato le dimissioni poichè non intende trasferirsi presso l’ordine territorialmente competente.
Risposta: Devo assumere un nuovo Direttore Sanitario iscritto all’Ordine territorialmente competente. La struttura NON può erogare prestazioni sanitaria senza il Direttore Sanitario.
9) Quanto tempo ho per iscrivermi all’Ordine territorialmente competente.
Risposta: La legge indicava 120 gg dalla pubblicazione come termine ultimo, quindi il 3 maggio 2019. Tuttavia, in presenza dei corretti requisiti, l’aver presentato domanda è considerato accettabile.
“Lo strumento proposto –dice ad Odontoiatria33 Jean Louis Cairoli (nella foto)- vuole essere snello, di taglio pratico e dinamico è stato presentato in forma di pdf da diffondere agli iscritti.Resta ancora da assorbire la corretta interpretazione dell’art.69 del Codice Deontologico del 2014 che recita ‘… il medico che svolge funzioni di direzione sanitaria o responsabile di struttura non può assumere incarichi plurimi
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
normative 20 Gennaio 2022
La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio
O33normative 22 Dicembre 2021
Approvata in via definitiva la Legge europea 2019-2020. Ecco come cambiano gli adempimenti per il direttore sanitario
approfondimenti 21 Settembre 2021
CAO Milano fornisce chiarimenti su compiti e responsabilità di verifica e sul ruolo del Direttore sanitario qualora venga a conoscenza che un collaboratore della struttura non è vaccinato
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...