La Componente Odontoiatrica della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia ha approvato un documento in cui sintetizza le “regole” da rispettare in tema di direzione sanitaria alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi oltre a dare delle risposte ai principali quesiti sul tema.
La Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia si è ricostituita il 3 febbraio 2018 presso l’OMCeO di Pavia. Prevista anche dalla Legge Lorenzin ha come fine quello di riunire gli OMCeO provinciali lombardi e nella nuova ottica di enti sussidiari di rapportarsi con la Regione. Attualmente è Presidente è Gianluigi Spata (OMCeO Como), vicepresidente Pierfranco Ravizza (OMCeO Lecco) e Presidente della componente Odontoiatrica Jean Louis Cairoli(OMCeO Varese) (nella foto).
Ecco le indicazioni su come comportarsi in Lombardia.
Nel caso lo studio sia:
1) AOM con titolare odontoiatra o Studio associato (NON organizzato in forma societaria: SRL anche unipersonale, STP o altre forme)
Queste strutture non sono soggette alla Legge 145/2018. Non necessitano di Direttore Sanitario, ma di Responsabile Sanitario che coincide con il titolare.
2) Strutture di cura organizzate in forma societaria, anche SRL unipersonale, in cui si eserciti esclusivamente l’Odontoiatria.
Devono avere un Direttore Sanitario iscritto all’Albo Odontoiatri. Il Direttore sanitario deve essere iscritto all’Ordine territorialmente competente (L. 145/2018). Il Direttore Sanitario può assumere unicamente UN incarico (L. 124/2017). L’assunzione della carica DEVE essere comunicata a ATS E Ordine
3) Strutture di cura multispecialistica in cui si eserciti anche l’Odontoiatria.
Il Direttore Sanitario potrà essere un doppio iscritto, oppure un Medico affiancato da altro Direttore Sanitario responsabile per la parte Odontoiatrica. Nel caso in cui l’Odontoiatria sia attività prevalente, il Direttore Sanitario potrà essere Odontoiatra, affiancato da altro Direttore Sanitario per la parte Medica.
Nell’ottica di guida e coordinamento la Federazione regionale degli OMCeO ha anche indicato una serie di FAQ per guidare gli iscritti nell’applicazione delle norme sul tema della direzione sanitaria.
1)Sono doppio iscritto e rappresentante legale/ amministratore di società con diversi poliambulatori in cui si esercita anche l’odontoiatria.
Risposta: Posso assumere 2 direzioni sanitarie (8100/2004), posso assumere 1 direzione sanitaria anche per l’odontoiatria.
Dovrò̀ reclutare altri DS per la parte odontoiatrica per gli altri ambulatori superiori a 1 e per i poliambulatori superiori a 2
2) Sono titolare di 1 AOM e sono stato contattato per un incarico di Direttore Sanitario di struttura odontoiatrica.
Risposta: Posso assumere la Direzione Sanitaria se la mia AOM non è organizzata in forma societaria. Devo essere iscritto all’Ordine territorialmente competente.
3) Sono titolare di più AOM organizzate come studi monotitolare.
Risposta: Posso essere Responsabile Sanitario delle diverse AOM.
4) Sono iscritto all’Albo dei Medici ho la Direzione Sanitaria di un poliambulatorio in cui si esercita anche l’odontoiatria.
Risposta: Devo reclutare un Direttore Sanitario Responsabile per l’area odontoiatrica.
5) Ho due incarichi di Direzione Sanitaria in strutture in cui si esercita unicamente l’odontoiatria.
Risposta: Devo disdire un incarico ( L124/2017).
6) Ho lasciato un incarico di Direzione Sanitaria.
Risposta: La struttura dovrà comunicare la disdetta e conseguentemente l’assunzione di nuovo Direttore Sanitario alla ATS, l’odontoiatra dovrà comunicare la cessazione all’Ordine (prudenzialmente anche all’ATS).
7) Sono Direttore Sanitario di una struttura sita in provincia differente da quella ove sono iscritto all’albo.
Risposta: Posso trasferirmi, oppure la struttura deve dotarsi di un Direttore sanitario iscritto all’albo territorialmente competente (L 145/2018).
8) Sono amministratore di una struttura in cui si erogano prestazioni odontoiatriche. Il precedente Direttore Sanitario ha dato le dimissioni poichè non intende trasferirsi presso l’ordine territorialmente competente.
Risposta: Devo assumere un nuovo Direttore Sanitario iscritto all’Ordine territorialmente competente. La struttura NON può erogare prestazioni sanitaria senza il Direttore Sanitario.
9) Quanto tempo ho per iscrivermi all’Ordine territorialmente competente.
Risposta: La legge indicava 120 gg dalla pubblicazione come termine ultimo, quindi il 3 maggio 2019. Tuttavia, in presenza dei corretti requisiti, l’aver presentato domanda è considerato accettabile.
“Lo strumento proposto –dice ad Odontoiatria33 Jean Louis Cairoli (nella foto)- vuole essere snello, di taglio pratico e dinamico è stato presentato in forma di pdf da diffondere agli iscritti.Resta ancora da assorbire la corretta interpretazione dell’art.69 del Codice Deontologico del 2014 che recita ‘… il medico che svolge funzioni di direzione sanitaria o responsabile di struttura non può assumere incarichi plurimi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 15 Dicembre 2023
Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi
O33approfondimenti 15 Marzo 2023
Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario
O33normative 13 Marzo 2023
Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
O33cronaca 27 Novembre 2019
L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza
Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti
O33approfondimenti 05 Settembre 2019
In una nota viene ribadita la natura di proposta del documento approvato dalla CAO nazionale in tema di pubblicità sanitaria, annunciandone uno condiviso anche con i medici
approfondimenti 16 Maggio 2019
In tema di sanzioni per una pubblicità sanitaria non corretta la norma Boldi inserita nella Legge di bilancio 2019 indica chiaramente che è l’Ordine di competenza a dover verificare ed...
normative 30 Aprile 2019
A prevedere l’obbligo per il direttore sanitario di iscrizione all’OMCeO della provincia dove il centro odontoiatrico esercita, è una norma inserita nella Legge di Bilancio del...
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità