Iandolo: nessuno studio è stato obbligato a chiudere ma in attesa che vengano valiate le nostre indicazioni operative evitiamo comportamenti imprudenti che annullerebbero lo straordinario contributo che gli Odontoiatri italiani hanno dato
Il 4 maggio non segnerà la fine del lockdown, la Fase 2 sarà graduale e se i dati che arrivano dagli ospedali saranno buoni, con molta probabilità il primo parziale via liberà si avrà il 18 maggio ma il vero liberi tutti arriverà il primo giugno, con le aperture delle ultime attività che saranno ancora chiuse: parrucchieri, centri estetici e ristoranti.
A chiarire cosa prevede il nuovo DPCM è stato lo stesso presidente del Consiglio Giuseppe Conte attraverso una conferenza stampa svoltasi nella serata di ieri domenica 26 aprile. Per i cittadini, dal 4 maggio ci sarà qualche piccola apertura anche se rimane il divieto di spostarsi fuori regione se non per comprovate necessità ed esigenze di lavoro o salute. Sarà però possibile fare attività motoria non più solo in prossimità della propria abitazione, saranno aperti parchi e giardini pubblici, si potrà andare a trovare i “parenti” ma all’interno della propria regione e, ovviamente, spostarsi per lavoro, salute, comprovate esigenze e per fare acquisti.
Obbligo assoluto sarà mantenere la distanza sociale, uno o due metri a seconda delle situazioni.Dal 4 maggio riapriranno, solo se verranno seguiti rigidi protocolli di sicurezza individuati dal Governo, anche alcune attività produttive, altre legate al commercio lo potranno fare dal 18 maggio mentre le ultime, quelle più a rischio, il primo giugno.
Per il settore dentale, anche questo DCPM conferma tra le attività essenziali gli studi odontoiatrici, come le altre attività sanitarie, i fabbricanti di dispositivi medici (laboratori odontotecnici inclusi), ed anche le attività che vendono i dispositivi medici, per esempio i depositi dentali. Tutte attività che, di fatto, non sono mai state obbligate a rimanere chiuse, salvo in alcune regioni dove sono state emesse ordinanze più restrittive. Come noto i dentisti erano sati invitati, per limitare i trasferimenti dei pazienti, ad eseguire solo le urgenze.
Ma dal 4 maggio l’indicazione verrà meno?
“Salvo diverse indicazioni a livello regionale, ovviamente i dentisti potranno scegliere se riprendere l’attività o meno, pur sapendo che il Decreto appena approvato non consente la libertà di spostamento a tutti i cittadini ad eccezione, come avvenuto per tutto il lockdown, di quelli autocertificati per problemi di salute sono sempre stati consentiti”, dice ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo (nella foto) aggiungendo: “chi riprenderà l’attività dovrà garantire la sicurezza per il proprio personale, per se stessi e per i propri pazienti”.
“La tutela della salute del paziente, dell’odontoiatra e del personale di studio è priorità̀ assoluta, ma voglio ribadire che nessuna norma nazionale, ad oggi, ha imposto l’interruzione totale della nostra attività professionale”.
Ed il nodo è proprio la sicurezza ed i protocolli da adottare per garantirla.
“In assenza di linee guida specifiche per la nostra professione, in via di approvazione, gli studi che decideranno riprendere la piena attività dovranno garantire di adottare i sistemi di sicurezza previsti per le strutture sanitarie a rischio aerosol e pazienti positivi al coronavirus, non potendo provare che non sono portatori sani, e quindi i protocolli raccomandati in strutture pubbliche”, dice Iandolo. “Ciò va fatto anche al fine di limitare i rischi di natura penale ed assicurativa a carico del responsabile dello studio (titolare o direttore sanitario), in caso di evenienze negative legate alla pandemia”.
“Il mio consiglio – continua il presidente Iandolo- è quello di aspettare ancora qualche giorno in attesa che le linee guida che la CAO nazionale ha elaborato insieme ai componenti del settore e della comunità scientifica, vengano vagliate dal Tavolo ministeriale e approvate e rese ufficiali dal Ministero della Salute; si tratterà certamente di qualche giorno, poi potremo tornare alla piena attività con serenità e sicurezza”.
L’invito del presidente nazionale CAO è quindi quello di fare ancora anche qualche sacrificio in modo da “evitare comportamenti imprudenti che annullerebbero lo straordinario contributo che gli Odontoiatri italiani hanno dato nel momento in cui, per tutelare l’interesse collettivo di limitare il contagio, hanno deciso di limitare il loro lavoro alle sole prestazioni urgenti non differibili”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
inchieste 01 Settembre 2025
Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti
cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
O33normative 18 Giugno 2025
Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...