Iandolo: nessuno studio è stato obbligato a chiudere ma in attesa che vengano valiate le nostre indicazioni operative evitiamo comportamenti imprudenti che annullerebbero lo straordinario contributo che gli Odontoiatri italiani hanno dato
Il 4 maggio non segnerà la fine del lockdown, la Fase 2 sarà graduale e se i dati che arrivano dagli ospedali saranno buoni, con molta probabilità il primo parziale via liberà si avrà il 18 maggio ma il vero liberi tutti arriverà il primo giugno, con le aperture delle ultime attività che saranno ancora chiuse: parrucchieri, centri estetici e ristoranti.
A chiarire cosa prevede il nuovo DPCM è stato lo stesso presidente del Consiglio Giuseppe Conte attraverso una conferenza stampa svoltasi nella serata di ieri domenica 26 aprile. Per i cittadini, dal 4 maggio ci sarà qualche piccola apertura anche se rimane il divieto di spostarsi fuori regione se non per comprovate necessità ed esigenze di lavoro o salute. Sarà però possibile fare attività motoria non più solo in prossimità della propria abitazione, saranno aperti parchi e giardini pubblici, si potrà andare a trovare i “parenti” ma all’interno della propria regione e, ovviamente, spostarsi per lavoro, salute, comprovate esigenze e per fare acquisti.
Obbligo assoluto sarà mantenere la distanza sociale, uno o due metri a seconda delle situazioni.Dal 4 maggio riapriranno, solo se verranno seguiti rigidi protocolli di sicurezza individuati dal Governo, anche alcune attività produttive, altre legate al commercio lo potranno fare dal 18 maggio mentre le ultime, quelle più a rischio, il primo giugno.
Per il settore dentale, anche questo DCPM conferma tra le attività essenziali gli studi odontoiatrici, come le altre attività sanitarie, i fabbricanti di dispositivi medici (laboratori odontotecnici inclusi), ed anche le attività che vendono i dispositivi medici, per esempio i depositi dentali. Tutte attività che, di fatto, non sono mai state obbligate a rimanere chiuse, salvo in alcune regioni dove sono state emesse ordinanze più restrittive. Come noto i dentisti erano sati invitati, per limitare i trasferimenti dei pazienti, ad eseguire solo le urgenze.
Ma dal 4 maggio l’indicazione verrà meno?
“Salvo diverse indicazioni a livello regionale, ovviamente i dentisti potranno scegliere se riprendere l’attività o meno, pur sapendo che il Decreto appena approvato non consente la libertà di spostamento a tutti i cittadini ad eccezione, come avvenuto per tutto il lockdown, di quelli autocertificati per problemi di salute sono sempre stati consentiti”, dice ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo (nella foto) aggiungendo: “chi riprenderà l’attività dovrà garantire la sicurezza per il proprio personale, per se stessi e per i propri pazienti”.
“La tutela della salute del paziente, dell’odontoiatra e del personale di studio è priorità̀ assoluta, ma voglio ribadire che nessuna norma nazionale, ad oggi, ha imposto l’interruzione totale della nostra attività professionale”.
Ed il nodo è proprio la sicurezza ed i protocolli da adottare per garantirla.
“In assenza di linee guida specifiche per la nostra professione, in via di approvazione, gli studi che decideranno riprendere la piena attività dovranno garantire di adottare i sistemi di sicurezza previsti per le strutture sanitarie a rischio aerosol e pazienti positivi al coronavirus, non potendo provare che non sono portatori sani, e quindi i protocolli raccomandati in strutture pubbliche”, dice Iandolo. “Ciò va fatto anche al fine di limitare i rischi di natura penale ed assicurativa a carico del responsabile dello studio (titolare o direttore sanitario), in caso di evenienze negative legate alla pandemia”.
“Il mio consiglio – continua il presidente Iandolo- è quello di aspettare ancora qualche giorno in attesa che le linee guida che la CAO nazionale ha elaborato insieme ai componenti del settore e della comunità scientifica, vengano vagliate dal Tavolo ministeriale e approvate e rese ufficiali dal Ministero della Salute; si tratterà certamente di qualche giorno, poi potremo tornare alla piena attività con serenità e sicurezza”.
L’invito del presidente nazionale CAO è quindi quello di fare ancora anche qualche sacrificio in modo da “evitare comportamenti imprudenti che annullerebbero lo straordinario contributo che gli Odontoiatri italiani hanno dato nel momento in cui, per tutelare l’interesse collettivo di limitare il contagio, hanno deciso di limitare il loro lavoro alle sole prestazioni urgenti non differibili”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti