HOME - Approfondimenti
 
 
15 Maggio 2020

Covid-19 e aria condizionata: precisazioni del Consejo General de Dentistas spagnolo

Documento del Consejo General de Dentistas spagnolo sull'utilizzo dell'aria condizionata nello studio odontoiatrico e sulle procedure da adottare per la prevenzione della diffusione del Covid-19

Lorena Origo

Le misure di sicurezza che il Consejo General de Dentistas spagnolo raccomanda di adottare per il ritorno all’attività negli studi odontoiatrici per prevenire la diffusione del Covid-19 hanno generato alcuni dubbi, in particolare la raccomandazione di “non utilizzare aria condizionata centralizzata se collega le aree comuni con l’area clinica”.

Per rispondere a questa domanda, il Consejo ha preparato un rapporto specifico relativo ad aria condizionata, purificazione dell’aria e aerazione nell’area della clinica odontoiatrica, anche se, visto che le prove attuali sono estremamente scarse, si tratta di un documento in costante aggiornamento.

La maggior parte dei protocolli internazionali raccomanda ai dentisti di consultare il fornitore del proprio impianto di climatizzazione per verificare il tipo di ventilazione installata e i possibili filtri.

Inoltre, tutti i protocolli, senza eccezioni, raccomandano di ridurre al minimo l’utilizzo degli aerosol nell’area clinica, mantenendo la porta chiusa e ventilando dopo avere ricevuto ogni paziente.

A queste raccomandazioni si accompagnano quelle dell’uso dell’aspirazione ad alto flusso e dell’isolamento assoluto. Inoltre, molti suggeriscono l’installazione di sistemi di ventilazione e/o purificazione dell’aria per gli ambienti senza la possibilità di ventilazione naturale o, dove è necessario, per ragioni climatiche.

Nel rapporto, vengono acquisite le specifiche tecniche in base al sistema di condizionamento, purificazione e aerazione dell’aria e tutta la bibliografia esistente in materia.

Nel documento si sottolinea che, qualora di decidesse di utilizzare il sistema di condizionamento, è opportuno:

  • nel caso si impieghino filtri HEPA, questi dovrebbero essere di categoria H13 o superiore;
  • cambiare i filtri una volta a settimana;
  • non utilizzare il sistema di condizionamento quando si stanno generando aerosol o durante le procedure di igiene e sanificazione;
  • in un ambiente con temperatura a 21°, il grado di umidità è molto importante per il tasso di sopravvivenza del virus che, per esempio, raddoppia aumentando l’umidità dal 30 al 50%.

Ricordiamo che le indicazioni ministeriali diffuse nei giorni scorsi da Sindacati ed Ordine, a differenza di quanto indicato nel documento dell'ordine spagnolo viene esclusivamente indicato che "In caso di condizionatore si raccomanda la pulizia settimanalmente dei filtri degli impianti secondo le indicazioni del produttore. Non si devono spruzzare prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sul filtro per non inalare sostanze inquinanti (es. COV), durante il funzionamento (Rapporto ISS COVID-19 • n. 5/2020)".

_______________________________________________________________________ 

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante


Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro


Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia


In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento


Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa


Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi