Una ricerca ha correlato il miglioramento la riduzione del contagio nella popolazione con l’introduzione dell’obbligo dell’utilizzo delle mascherine
Secondo un nuovo studio pubblicato su Infectious Diseases, l'uso delle mascherine è importante per fermare la diffusione del Covid-19, anche se la misura più importante nell'inversione della tendenza del contagio rimane il lockdown.
“Il beneficio delle mascherine sembra avere un effetto di coorte a livello di sanità pubblica, piuttosto che avere effetti a livello individuale” spiegano Morten Gram Pedersen e Matteo Meneghini, dell'Università di Padova, autori dello studio.
L'Italia è stato il primo Paese occidentale a essere seriamente colpito dal Covid-19 e anche il primo a mettere in pratica misure drastiche, che hanno ridotto con successo la prima ondata di epidemia. Per capire quali misure di contenimento sono state migliori nel limitare il contagio e nell'alterare le tendenze della malattia, i ricercatori hanno stimato i punti di cambiamento nella dinamica di Covid-19 studiando i dati ufficiali di otto regioni italiane con caratteristiche demografiche simili e li hanno confrontati con modelli matematici.
Gli esperti hanno trovato un'eccellente correlazione tra il lockdown nazionale e l'andamento della malattia alla fine di marzo 2020, e hanno osservato anche un punto di cambiamento a metà aprile, che però non corrispondeva ad alcuna nuova misura nazionale, ma che poteva essere spiegato da interventi regionali. Questo punto di cambiamento nelle dinamiche regionali del Covid-19 infatti era ben correlato con la distribuzione locale di mascherine gratuite e le ordinanze regionali che ne richiedevano l'uso obbligatorio. A supporto di questa teoria, i ricercatori evidenziano che le regioni che non hanno messo in pratica interventi specifici con mascherine non hanno mostrato punti di cambiamento nel mese di aprile. “I nostri risultati, che mostrano una correlazione tra l'uso della mascherina e le dinamiche della malattia, forniscono ulteriore supporto all'importanza dell'uso dei dispositivi individuali di protezione, in aggiunta ai lockdown e ad altre restrizioni, per il controllo di Covid-19” concludono gli autori.
Per approfondire:
Data-driven estimation of change points reveals correlation between face mask use and accelerated curtailing of the first wave of the COVID-19 epidemic in Italy. Morten Gram Pedersen & Matteo Meneghini; Infectious Diseases 2021.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33normative 26 Maggio 2025
L’Agenzia delle Entrare conferma l'Iva agevolata per tutti i DPI e dispositivi di protezione che abbiano una finalità sanitaria, ovvero siano utilizzati per contrastare virus e altri agenti...
normative 30 Settembre 2022
Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari
cronaca 22 Luglio 2022
Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19”
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità