HOME - Approfondimenti
 
 
16 Marzo 2021

Covid-19: in Italia l'uso della mascherina ha aiutato a contenere il contagio

Una ricerca ha correlato il miglioramento la riduzione del contagio nella popolazione con l’introduzione dell’obbligo dell’utilizzo delle mascherine


Secondo un nuovo studio pubblicato su Infectious Diseases, l'uso delle mascherine è importante per fermare la diffusione del Covid-19, anche se la misura più importante nell'inversione della tendenza del contagio rimane il lockdown.  
“Il beneficio delle mascherine sembra avere un effetto di coorte a livello di sanità pubblica, piuttosto che avere effetti a livello individuale” spiegano Morten Gram Pedersen e Matteo Meneghini, dell'Università di Padova, autori dello studio. 

L'Italia è stato il primo Paese occidentale a essere seriamente colpito dal Covid-19 e anche il primo a mettere in pratica misure drastiche, che hanno ridotto con successo la prima ondata di epidemia. Per capire quali misure di contenimento sono state migliori nel limitare il contagio e nell'alterare le tendenze della malattia, i ricercatori hanno stimato i punti di cambiamento nella dinamica di Covid-19 studiando i dati ufficiali di otto regioni italiane con caratteristiche demografiche simili e li hanno confrontati con modelli matematici.  

Gli esperti hanno trovato un'eccellente correlazione tra il lockdown nazionale e l'andamento della malattia alla fine di marzo 2020, e hanno osservato anche un punto di cambiamento a metà aprile, che però non corrispondeva ad alcuna nuova misura nazionale, ma che poteva essere spiegato da interventi regionali.  Questo punto di cambiamento nelle dinamiche regionali del Covid-19 infatti era ben correlato con la distribuzione locale di mascherine gratuite e le ordinanze regionali che ne richiedevano l'uso obbligatorio. A supporto di questa teoria, i ricercatori evidenziano che le regioni che non hanno messo in pratica interventi specifici con mascherine non hanno mostrato punti di cambiamento nel mese di aprile.  “I nostri risultati, che mostrano una correlazione tra l'uso della mascherina e le dinamiche della malattia, forniscono ulteriore supporto all'importanza dell'uso dei dispositivi individuali di protezione, in aggiunta ai lockdown e ad altre restrizioni, per il controllo di Covid-19” concludono gli autori. 

Per approfondire:

Data-driven estimation of change points reveals correlation between face mask use and accelerated curtailing of the first wave of the COVID-19 epidemic in Italy. Morten Gram Pedersen & Matteo Meneghini; Infectious Diseases 2021. 

    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi


Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi