HOME - Approfondimenti
 
 
13 Novembre 2014

Come i fattori culturali condizionano bisogni e desideri dei pazienti


Proseguiamo la nostra rubrica sui fattori esterni che influenzano il micro-ambiente Studio dentistico, approfondendo in questo contributo gli aspetti "culturali".
Questa tipologia di fattori è fortemente condizionata dalla diffusione dell'informazione: in questa ottica la rete gioca un ruolo fondamentale. Se da un lato i pazienti si dimostrano sempre più informati e attenti, più propensi a comparare i professionisti sotto il profilo economico e comunicativo, dall'altro il dentista ha la possibilità di farsi conoscere e di promuovere la propria attività.

Commenti sui blog, forum, recensioni e condivisioni sui social network sono esempi di come gli utenti abbiano sempre più desiderio di partecipare e contribuire attivamente nel giudicare, promuovere o "bocciare" servizi e prodotti. È proprio attraverso i Consumer Generated Media che gli utenti interagiscono sul web con la propria rete personale e professionale condividendo informazioni e giudizi sullo studio dentistico in cui hanno ricevuto le cure. Al pari dei siti di confronto online dei preventivi su assicurazioni e voli aerei, su alcune piattaforme online l'utente ha la possibilità di esporre le proprie necessità e ricevere diversi preventivi da vari studi: se da un lato l'utente prende confidenza con terapie e relativi prezzi, dall'altro i dentisti ampliano potenzialmente il proprio spettro di clientela. Essere presenti sul web diventa quindi una vera e propria risorsa per il dentista stesso.

Eppure gli studi non percepiscono questa necessità: ricordando i dati raccolti dalla stessa Odontoiatria33, solo un terzo degli studi ha un sito dedicato e, per lo più, sono centri strutturati.

Tornando alle aspettative dei pazienti, questi (come tutti noi consumatori) si dimostrano non solo più informati, ma anche esigenti e selettivi, e danno maggior peso al rapporto beneficio atteso, servizio ricevuto, denaro e tempo impiegati. I cittadini sono sempre più orientati a migliorare la qualità della vita e hanno forte aspirazione a soddisfare i propri desideri, non soltanto i bisogni.

Secondo una ricerca della AACD (American Academy of Cosmetic Dentistry) il 99,7% degli adulti americani (quasi la totalità) ritiene che il sorriso sia una vera e propria risorsa nelle interazioni sociali e, in particolare, il 74% considera un sorriso poco attraente come un ostacolo al successo in ambito lavorativo. E' chiaro quindi come in una società che attribuisce molta importanza all'estetica, quella  odontoiatrica acquisisce una potenzialità sempre maggiore. Anche a livello comunicazionale: basti pensare al numero elevato di promozioni basate sui servizi di pulizia e sbiancamento dei denti.

La nuova condizione di paziente-cliente allo stesso tempo, inoltre, ha prodotto un profondo mutamento nel rapporto tra medico e assistito, in modo particolare nel mondo odontoiatrico dove le transazioni economiche sono consistenti e generalmente tutta la spesa è direttamente a carico del cittadino.

Non possiamo quindi non considerare questo tema come strategicamente rilevante per un'organizzazione che opera come struttura odontoiatrica.
In particolare, gli aspetti sociali e culturali caratterizzanti varie tipologie di pazienti, debbono far pensare ad un futuro nel quale lo studio dentistico dovrà soddisfare esigenze e desideri fortemente differenziati ed eterogenei, con un'offerta di servizi flessibile e mirata per i differenti segmenti di clienti.
Nel prossimo articolo: l'evoluzione tecnologica non è solo industriale, ma coinvolge direttamente lo Studio dentistico.

A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone ufficiostampa@key-stone.it


Sull'argomento leggi anche:

16 ottobre 2014: Dental Monitor su Odontoiatria33. Dati e tendenze di mercato da Key-Stone

23 Ottobre 2014: Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? Il modello PEST applicato allo Studio Odontoiatrico

30 Ottobre 2014: La popolazione cambia: i fattori demografici che influenzano il business dello studio odontoiatrico

5 Novembre 2014: La popolazione cambia: accogliere nuovi pazienti e nuove culture in studio

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...


È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...


In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la...


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi 


Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale


Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi