"Non è il caso di chiudere alcuni corsi di laurea ed indirizzare le risorse in quelli che formano odontoiatri di eccellenza invece di mantenere 34 corsi di laurea?"
A chiederlo è il presidente CAO Giuseppe Renzo durante la presentazione del Rapporto Eures sull'adeguatezza delle formazione odontoiatrica presentato venerdì 5 dicembre a Roma.
"Noi abbiamo dei corsi di laurea che sono un fiore all'occhiello dell'Italia ma ci sono corsi che non riescono a rapportarsi con un mercato mondiale. Bisogna mettere a disposizione di questi corsi i fondi e strutture necessari per competere con le università straniere ma non è accettabile che ci siano Atenei che laureano 4 studenti in un anno. Quei corsi vanno chiusi dirottando i fondi ad altri atenei che in questo modo possono crescere e migliorare la qualità formativa".
Se il Rapporto Eures ha fornito una fotografia non certo soddisfacente della formazione universitaria italiana Renzo ci tiene a sottolineare che "noi non stiamo puntando il dito contro l'Università ma indicando il problema e come CAO ci mettiamo a disposizione per risolverlo insieme".
A dimostrazione di come il problema sia condiviso anche dal mondo accademico il fatto che a stilare il rapporto abbiano contribuito anche molti docenti.
E la proposta di Renzo è quella di chiudere i corsi inefficienti accorpandoli, creando poli a livello regionale o per macro aree.
"Bisogna ricordare che i 34 corsi di laurea nel nostro paese non nascono per una esigenza degli studenti, dei cittadini, della professione", dice Renzo. "Questa grande pletora di corsi di laurea deriva dalla voglia di avere un corso di laurea sotto casa". Si accorpino gli atenei suggerisce Renzo anche se ammette che le soluzioni possono essere molte perchè "bisogna avere dei corsi che riescano a formare adeguatamente gli studenti con strutture idonee". E il rapporto ha evidenziato come vi siano atenei che non riescono ad offrire una formazione pratica ai futuri dentisti.
Dentisti che, nonostante questo, potranno poi esercitare perché l'esame di abilitazione "è di fatto inutile" visto il 98% dei candidati che lo superano.
"Come referenti ordinistici ogni volta che certifichiamo che un neo laureato ha i requisiti necessari per iscriversi all'Albo certifichiamo un falso", denuncia Renzo. "Noi non sappiamo se è veramente in grado di curare le persone".
Una riforma dell'istituto dell'esame di abilitazione che consenta realmente di abilitare il professionista ad esercitare valutandone le capacità e non solo certifichi la formazione conseguita. E questo, ricorda Renzo, consentirebbe anche di tutelare gli studenti che si laureano in Italia da quelli che lo fanno all'estero.
Una proposta che il presidente CAO, anticipa ad Odontoaitria33 a margine dell'evento, sarà portata nelle sedi europee ricordando alla politica, dice, che "l'obiettivo deve essere "sempre e soltanto" la qualità della prestazione in funzione della salute del cittadino.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 31 Agosto 2017
Nelle scorse settimane l'ARWU (Academic Ranking of World Universities) ha pubblicato la classifica del mondo universitario confrontando le Università al mondo sulla base di metodologie...
inchieste 06 Febbraio 2017
A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...
cronaca 27 Luglio 2016
Dopo aver anticipato l'aumento del numero dei posti ad odontoiatria, rispetto a quanto definito dal decreto del 30 giugno scorso, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca...
interviste 24 Giugno 2016
Dal gennaio 2015 il professor Enrico Gherlone è il presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Oltre a essere il primo presidente di un corso di laurea...
cronaca 04 Aprile 2016
Un appuntamento di altissimo livello superiore per qualità scientifica a quello che ci si aspetterebbe da un evento regionale. Così il presidente del corso di studi in odontoiatria e...
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024
cronaca 19 Gennaio 2024
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
