Dopo avere approfondito i fattori demografici e culturali che influenzano il micro-ambiente Studio dentistico, oggi indaghiamo gli aspetti più tecnologici.
La tecnologia condiziona il settore sia a livello industriale (nuovi strumenti, apparecchiature e procedure), sia nella gestione e comunicazione dello studio dentistico. Come abbiamo infatti visto nel precedente articolo, la comunicazione online dello studio dentistico diventa una vera e propria risorsa, nonostante ci siano dentisti ancora restii a coglierne valore e importanza. Oltre a ciò, la tecnologia fa passi da gigante nel supportare il professionista nelle fasi di gestione della sua micro-impresa e sono protagonisti di molte fasi diagnostiche e terapeutiche.
Focalizzandoci a livello di protocolli clinici e possibilità diagnostiche, i cambiamenti tecnologici sono stati, e saranno, repentini. Soltanto dieci anni fa, infatti, pochi si rendevano conto della potenzialità del digitale e della velocità con cui, di fatto, nuovi strumenti sono entrati nella pratica quotidiana del dentista: dalla radiologia digitale alla scansione intraorale, alla pianificazione della chirurgia implantare, etc. Così come dimostrato da numerose ricerche.
Forse in futuro, tra altri dieci anni, prendere impronte con dei siliconi sarà ritenuto totalmente obsoleto, e chissà quali altre tecnologie trasformeranno, da un giorno all'altro, la routine del dentista. Perfino in laboratorio, l'odontotecnico, che storicamente ha modellato i denti con la spatola, ora progressivamente si sta abituando all'uso del mouse, cambiando radicalmente mentalità e attitudini.
A tale proposito, si tenga conto che la ricerca annuale OmniVision di Key-Stone rileva una crescita media di oltre il 30% all'anno del numero di elementi protesici realizzati con tecnologia Cad-Cam, stimati in 350.00 pezzi nel 2009 e che hanno superato il 1.100.000 nel 2013, nonostante la congiuntura negativa stia riducendo il numero complessivo di manufatti protesici.
Il continuo rinnovo delle tecnologie ha fatto sì che tutto il comparto attrezzature abbia vissuto nel 2013, e fino alla metà del 2014, un periodo di ripresa dopo una lunga fase recessiva negli investimenti. Questo ritorno agli investimenti da parte di studi e laboratori può in parte essere dovuto ad un maggior clima di fiducia, ma è probabilmente molto influenzato dalla mancanza di sostituzione delle attrezzature negli ultimi anni di crisi, tecnologie che vanno comunque incontro ad obsolescenza e il cui rinnovamento non può essere procrastinato a tempo indefinito. A ciò si aggiunga l'apertura di alcune centinaia di nuovi studi dentistici appartenenti al canale della cosiddetta "Odontoiatria Commerciale", che normalmente sono dotati di tecnologie all'avanguardia".
Solo negli ultimi mesi, a causa di una nuova impennata del clima di sfiducia nel Paese, certificata dalla "Nota Mensile Istat" a partire dal mese di luglio 2014, anche gli investimenti in tecnologie da parte di dentisti e odontotecnici hanno risentito di una certa flessione, come indicato nel grafico successivo.
La rivoluzione tecnologica in studio coinvolge anche la sfera amministrativa, di controllo e di gestione di quella che ormai è chiaro non essere più un'attività puramente medica ma che è un tutt'uno con la gestione e sviluppo imprenditoriale dell'impresa-studio.
Da gestionali evoluti in grado di programmare attività, analizzare i risultati e interagire in modo organico con i vari mezzi dello studio, fino a strumenti che interagiscono direttamente con i pazienti. La tecnologia è oramai nella gestione quotidiana dello studio: chi è rimasto a "carta e penna" è statisticamente più colpito dalla crisi, che costringe a una oculata gestione e al controllo costante di costi e ricavi.
La conseguenza è che al giorno d'oggi il livello tecnico dei centri odontoiatrici italiani è mediamente molto evoluto, ma tutto questo ha comportato - e sta tuttavia comportando - sforzi di cambiamento, organizzativi ed economici non indifferenti.
Le risorse sono molteplici - a volte fin troppe - ed è perciò opportuna una precisa pianificazione e ottimizzazione da parte del management dello Studio per raggiungere i risultati attesi.
Nel prossimo articolo: la rilevanza dei temi legati all'Economia: quando le transazioni economiche sono importanti, come nel caso della spesa per le cure odontoiatriche, una corretta valutazione dei fattori economici impattanti il mercato e i pazienti è fondamentale per lo business del proprio Studio.
A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone ufficiostampa@key-stone.it
Sull'argomento leggi anche:
16 ottobre 2014: Dental Monitor su Odontoiatria33. Dati e tendenze di mercato da Key-Stone
23 Ottobre 2014: Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? Il modello PEST applicato allo Studio Odontoiatrico
30 Ottobre 2014: La popolazione cambia: i fattori demografici che influenzano il business dello studio odontoiatrico
5 Novembre 2014: La popolazione cambia: accogliere nuovi pazienti e nuove culture in studio
13 Novembre 2014: Come i fattori culturali condizionano bisogni e desideri dei pazienti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 27 Ottobre 2017
Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...
gestione-dello-studio 20 Ottobre 2017
È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...
approfondimenti 21 Febbraio 2017
L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...
inchieste 02 Marzo 2016
Nel pieno dello scontro mediatico tra Catene e dentisti liberi professionisti, nato dopo la presentazione degli emendamenti al Ddl Concorrenza ed intensificatosi con la vicenda Vitaldent spagnola, la...
approfondimenti 28 Gennaio 2016
In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la...
cronaca 02 Marzo 2016
"Trentamila visitatori, dentisti, odontotecnici, personale di studio e agenti commercio, oltre 600 aziende espositrici, e una offerta culturale molto ricca con 250 relatori di altissimo livello sono...
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
O33protesi 09 Settembre 2025
Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi