Troppe polemiche ma soprattutto troppo poche le società scientifiche mediche ed odontoiatriche con almeno il 30% degli iscritti rispetto al numero di esercenti, e così il Ministero della Salute corregge quanto indicato nel decreto di agosto e in una nota precisa che il tetto, per ora, può non essere rispettato.
L'obbiettivo, per il Ministero, è quello di poter dare una prima applicazione al decreto e siccome la soglia del 30% che le società scientifiche dovevano raggiungere per potersi accreditare ed ottenere il via libera per stilare le linee guida valide al fine della legge Gelli, era difficilmente raggiungibile, ecco arrivare la modifica.
"Al solo fine di consentire la formazione del primo elenco di cui al richiamato Decreto Ministeriale -si legge nella precisazione del Ministero - saranno valutate tutte le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche richiedenti, che abbiano una adeguata rappresentatività nella disciplina o specializzazione o area o settore di riferimento".
Precisazione resasi necessaria non solo per via della difficoltà di trovare società scientifiche con la rappresentatività indicata dal Decreto ma anche perché, per alcune specialità, è di fatto difficile se non impossibile stabilire il numero degli esercenti per la singola specialità. E su questo l'odontoiatria può fare scuola visto che autorevoli società scientifiche di settore rappresentano specialità non riconosciute da un diploma di specializzazione.
Il senso della precisazione, ricorda il Ministero, è quello di "evitare che non vi sia alcuna società scientifica o associazione tecnico scientifica legittimata ad elaborare linee guida in una determinata disciplina o specializzazione, area o settore e che l'assenza di società scientifiche o associazioni tecnico scientifiche abilitate ad elaborare linee guida in una determinata disciplina o specializzazione, area o settore, determini disparità di trattamento per i professionisti rappresentati dalle medesime, ai quali non potrà essere applicata l'esimente della responsabilità penale colposa introdotta dal richiamato articolo 6 della legge n. 24 del 2017".
Quindi le società scientifiche che vorranno presentare domanda per essere accreditate presso il Ministero della Salute dovranno esclusivamente indicare il numero dei soci iscritti. Peraltro slitta di 120 gironi il termine per presentare la domanda.
Le società scientifiche del settore odontoiatrico, coordinate dalla CAO, nel maggio scorso si erano date un regolamento per potersi definire Società Scientifica demandando alla CAO la valutazione e la tenuta dell'elenco.
Per cercare di risolvere le criticità emerse dal decreto di agosto, e prima delle precisazioni del Ministero della Salute, il 5 ottobre la CAO aveva indetto una riunione con le più rappresentative società scientifiche di settore per analizzare le criticità emerse.
Secondo quanto raccolto da Odontoaitria33, dalla riunione è emersa la decisione, scaturita in accordo tra tutti i partecipanti, di non presentare le domande in attesa che il Ministero sciolga i quesiti posti, demandando la CAO a raccogliere le domande delle società convenute, e di chiedere al Ministero che per il settore odontoiatrico possano valere le regole indicate nell'autoregolamentazione.
Ora sarà interessante verificare, a fronte dei chiarimenti ministeriali, se il settore deciderà di continuare ad andare avanti sulla strada della unitarietà oppure ogni società scientifica deciderà di presentare domanda autonomamente.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 08 Gennaio 2019
Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...
didomenica 11 Novembre 2018
Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.Lo prevede una proposta...
approfondimenti 09 Novembre 2018
Non si conosce il numero esatto (sembrerebbe che siano oltre 40) delle Società scientifiche odontoiatriche che avevano presentato domanda e successivamente integrato la documentazione richiesta per...
Il ministero della Salute pubblica l’Elenco (pdf) delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8...
Attivata piattaforma informatica e il sito per la pubblicazione delle linee guida
normative 29 Marzo 2018
Le Società scientifiche accreditate potranno proporle, sarà l’ISS a decidere se consentirne l’elaborazione
cronaca 23 Febbraio 2018
Come previsto dalla Legge Gelli sulla responsabilità medica (art. 1, comma 5, del DM 2 agosto 2017), solo le società scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute potranno elaborare le...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
