La sanzione inflitta dall'Antitrust alla FNOMCeO, questione economica a parte, riapre lo scontro tra Authority ed Ordine sulla necessità che il medico ed il dentista, in quanto liberi professionisti, siano equiparati ad una impresa. Tesi sostenuta dall'Antitrust ma contestata dalla FNOMCeO.
Visto che la decisione è stata innescata dalle denuncie di una serie di dentisti, e centri odontoiatrici, oltre che da Groupon, in merito alle sanzioni inflitte da varie CAO provinciali, abbiamo chiesto un parere al presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo.
Presidente Renzo, sorpreso della decisione dell'Antitrust?
Alla luce di quanto precedentemente avvenuto, era prevedibile una sentenza che ponesse condizioni in termini "sanzionatori" alla Federazione.
Prevedibile e, purtroppo, attesa.
Il concetto di autonomia e di autogoverno deontologico non appartiene a chi si intesta il ruolo di sacerdote del liberismo sfrenato e dei cultori del "mercato"; in ciò intendendo che tutto vada contestualizzato e ricondotto alla mercificazione di atti sanitari al pari di merci e prodotti.
Si tratta, quindi, come abbiamo sempre denunciato, di due visioni opposte e profondamente diverse: il rispetto e il riconoscimento dei diritti della persona, e in primo luogo del diritto alla tutela della salute, che si scontra con la mercificazione dei prodotti, la vendita delle merci. Un campo ove la "merce salute" viene trattata al pari della merce comunemente venduta sugli scaffali di qualsivoglia mercato e, pertanto, anche il mercato delle prestazioni sanitarie non viene diversificato dalle cure mediche alla persona e tutto, secondo le logiche espresse dall'Antitrust italiana, deve sottostare alla concorrenza ed al mercato globale.
Una decisione ideologica, quindi?
Non è fuori luogo, parlare di ideologia. Non è fuori luogo trattare la questione nei termini che oggi ci vengono imposti, sul campo delle ideologie, che come tali non usano discernere tra il giusto e l'ingiusto , ma impongono idee giuste o sbagliate soltanto in virtù di forza economica e potere contrattuale.
Quindi doveroso ricorrere al Tar contro la decisione?
Doveroso resistere in tutte le sedi e nel contempo denunciare quello che a parere di molti e, per ultimo il mio, si sta perpetrando: un arbitrio da parte di un'autorità che lungi dal tentare di governare il rapporto con una inesistente "associazione di imprese tra Ordini dei medici e odontoiatri" e anteponendo il dialogo tra istituzioni , invece, usa strumenti e regole proprie , ma avulse dal contesto in cui opera la medicina.
Non può sfuggire il distacco esistente tra quanto appena affermato e quanto si legge nel dispositivo di sentenza sanzionatorio.
Si tratta di due mondi e due visioni radicalmente opposti che mai potranno incontrarsi uno che, come detto, ha la mission di curare la persona e l'altro che ha lo scopo di fargli vendere prodotti ....al minor prezzo, anche se di qualità incerta e con poca attenzione alla sicurezza.
Non è neppure il caso di affrontare il falso tema della pubblicità e della concorrenza in quanto è lo strumento mediante il quale siamo stati trascinati in un campo non nostro, mentre ritengo doveroso ribadire che oggi si tratta di diritti della persona e della salute dei cittadini. I Medici vogliono continuare a garantire il diritto alla salute.
Cosa cambia per gli iscritti all'Ordine dei Medici e Odontoiatri?
A mio parere nulla. La stragrande maggioranza dei professionisti continuerà ad operare al meglio nel rispetto del ruolo a loro assegnato ed esercitando l'etica della responsabilità, mentre una parte minoritaria continuerà a fare commercio.
I cittadini, il terzo soggetto, giudicheranno se è giusto quanto esercitato dall'Ordine o è meglio seguire le leggi del mercato.
Sull'argomento leggi anche:
29 Settembre 2014: Antitrust sanziona la FNOMCeO. Le sanzioni verso gli iscritti in tema di pubblicità violano i libero mercato. Bianco: ricorreremo al Tar
29 Settembre 2014: Liberalizzata la pubblicità sanitaria? Il commento dell'avv. Stefanelli alla decisione dell'Antitrust
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
cronaca 23 Luglio 2025
Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”
approfondimenti 19 Gennaio 2018
A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...
O33cronaca 15 Gennaio 2018
Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...
interviste 09 Gennaio 2018
Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....
cronaca 13 Aprile 2017
Una legge sull'equo compenso: è quanto chiedono Architetti, Ingegneri e Avvocati al Governo. Per questo hanno organizzato una manifestazione che si svolgerà a Roma il 13 maggio 2017...
approfondimenti 07 Aprile 2017
La notizia che fa andare su tutte le furie il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) è quella dell'annuncio del possibile voto di fiducia al testo del Ddl Concorrenza così come...
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
