HOME - Cronaca
 
 
07 Marzo 2011

La salute orale nelle zone rurali della Cina

di Debora Bellinzani


Anche lo scorso 20 settembre la Cina ha confermato l’impegno per la salute orale celebrando il Love Teeth Day. Poiché questo evento è troppo recente per rientrare nel bilancio pubblicato dal British Dental Journal, abbiamo rivolto alcune domande in proposito agli autori dell’articolo. Ci ha risposto Juan Dai, specialista in ortodonzia presso la Scuola di stomatologia della Fourth Military Medical University di Xi’an nella provincia dello Shaanxi in Cina, il quale non si è sottratto a una valutazione più generale riguardo ai punti di forza e di debolezza di questa grande iniziativa.

Come è stato strutturato il Love Teeth Day 2010? Ha avuto successo?
Il Love Teeth Day 2010 è stato centrato sulla protezione dei denti dei bambini e sulla promozione dell’uso dei sigillanti dentali. Per raggiungere questi obiettivi, il Governo ha introdotto lezioni di educazione all’igiene e alla salute orale nelle scuole con lo scopo di modificare direttamente i comportamenti dei bambini; sul versante della cura, gli odontoiatri hanno partecipato a programmi di prevenzione e trattamento che prevedevano anche l’applicazione di sigillanti.
Il giudizio sulla campagna è positivo: i fondi locali sono stati utilizzati per il trattamento dei bambini e le iniziative sono state apprezzate dalla popolazione.
Quale pensate sia il principale elemento di forza del Love Teeth Day?
Riteniamo che il maggior punto di forza della campagna sia la promozione effettuata dai mass media, ossia televisione, radio e giornali. Con il loro supporto è stato possibile pubblicizzare eventi pubblici, progetti rivolti alle scuole e lezioni di educazione sanitaria svolte in diverse regioni, e di raggiungere con queste iniziative un gran numero di persone.
Qual è la vostra valutazione dell’esperienza ventennale del Love Teeth Day?
La consapevolezza riguardo alla salute orale è notevolmente migliorata dopo 20 anni di impegno e duro lavoro da parte del personale odontoiatrico e delle istituzioni preposte. Ogni anno la campagna attrae maggiore attenzione da parte del pubblico riguardo alla prevenzione e al controllo delle patologie orali, e può essere considerata il programma più innovativo e con effetti maggiori nel lungo periodo nel campo della salute in Cina.
Qual è il miglior successo del Love Teeth Day? C’è stato invece qualcosa di sbagliato nell’esperienza degli anni passati?
Se da un lato tutta la popolazione è stata raggiunta da messaggi che invitano a prendersi cura della salute orale, dall’altro è necessario ammettere che l’incidenza delle patologie orali in Cina è ancora elevata e le conoscenze e i comportamenti della popolazione devono ancora essere migliorati. In particolare il servizio sanitario odontoiatrico nelle aree urbane e rurali non riesce a soddisfare le crescenti richieste dei cittadini, e dunque la strada che porta alla cura efficiente della salute orale in Cina è ancora lunga.
Che cosa potrà essere migliorato in futuro?
La Cina sta per applicare una riforma del sistema sanitario che mira ad assicurare cure efficaci ed economiche alle popolazioni delle città e delle campagne; in accordo con l’esperienza finora accumulata grazie anche al Love Teeth Day, possiamo dire che il Paese dovrà dedicare maggiori risorse e attenzione al miglioramento della salute orale e ai servizi sanitari dedicati.
Pensate che l’esperienza del Love Teeth Day possa essere esportata, specialmente in Paesi con vaste zone rurali?
Noi speriamo di confrontare la nostra esperienza con quella di altri Paesi, sapendo che noi stessi dobbiamo innanzitutto continuare a educare alla salute orale e promuovere i comportamenti che portano i cittadini a prendersi cura in prima persona dei propri denti.

GdO 2011;4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


Quasi mai le leggi sono chiare, da sempre lo diciamo e la conferma arriva poi dalla necessità di spiegarle attraverso circolari o peggio ancora affidare alla magistratura, con le sentenze, la...


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


E' certamente l'ospite internazionale più atteso del prossimo IX Meeting Mediterraneo AIOP in programma il 7 - 8 Aprile a Riccione.Pascal Magne è uno dei punti di riferimento...


L’obiettivo è sensibilizzare un numero sempre maggiore di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno


È trascorso poco più di un anno dall'avvio della campagna gengiveINforma promossa dalla SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) con l'obiettivo di informare il...


GSK Consumer Healthcare per il secondo anno è sponsor della Festa dei Nonni - Millepiazze 2017, la campagna nazionale organizzata dalla Fondazione Senior Italia che per un mese, dal 16...


Dentsply Sirona Endodontics renderà noto il suo nuovo posizionamento del marchio con una campagna stimolante e di vasta portata - "Partner per un futuro migliore" - volta a sottolineare la...


Enfatizzare i benefici delle gomme da masticare alludendo ad una possibile equivalenza ad una corretta igiene orale inganna il consumatore. A confermare la sanzione di 180 mila euro inflitta...


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


La carie dentale continua a essere un grave problema di salute pubblica per tutte le fasce d’età, soprattutto per le popolazioni più disagiate, nonostante l’introduzione da più di...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

IndietroAvanti
Novembre 2025
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi