HOME - Cronaca
 
 
18 Febbraio 2016

In Italia curarsi i denti è un lusso? Il commento del presidente AIOP al servizio de Le Iene


"Può un servizio televisivo fare affermazioni categoriche sulla qualità di un servizio odontoiatrico sulla scorta di dichiarazioni di persone che non hanno alcuna preparazione professionale per farlo?", è la domanda che si pone Fabio Carboncini (nella foto), presidente dell'AIOP a seguito del servizio televisivo andato in onda sul programma 'Le Iene' lo scorso martedì dal titolo 'Curarsi i denti è un lusso?' in cui Enrico Lucci viaggia su un minibus, con marchio aziendale e numero di telefono inquadrati più volte, intervistando persone dirette in Croazia per cure odontoiatriche.

"Che servizio si rende ai cittadini con queste 'presunte' denunce? Con che qualifiche e secondo quali parametri - se non il proprio giudizio personale - le persone intervistate possono emettere giudizi sulla qualità comparativa delle cure? La grafica evidenzia e paragona costi completamente decontestualizzati senza spiegare se i piani di cura sono sovrapponibili. Come si può credere che una cura della durata di nove mesi sia la stessa che viene eseguita in una settimana, anche a prescindere dai costi?", continua Carboncini.

"Si afferma, senza contraddittorio, che le cure odontoiatriche in Italia, sono molto costose perché vengono protratte al solo scopo di aumentare le parcelle, ignorando che gran parte dei costi dei dentisti italiani è da imputare proprio al tempo che i pazienti passano "inutilmente" negli studi? Perché non si parla invece di prevenzione, tempi biologici da rispettare, assistenza durante e dopo le terapie, mantenimento, tutte cose che richiedono tempo?

Al contrario chi riduce l'odontoiatria ad attività meramente economica, ha interesse a proporre soluzioni rapide a prezzi bassi: più veloce è la cura, più pazienti anzi "clienti", si soddisfano, più aumenta il fatturato. Ma aumenta anche il cosiddetto costo biologico: quanti denti non vengono curati perché si fa prima a cambiarli?

Tra l'altro non è nemmeno più necessario andare all'estero per risparmiare su costi e tempi perché questa "filosofia" (fast teeth -low cost) sta prendendo campo anche in Italia, dove gli esempi sono sotto gli occhi di tutti proprio in questi giorni e, se proprio si decide di voler spendere il meno possibile, conviene farlo nel nostro Paese, dove almeno ci sono delle tutele medico-legali.

Quando parliamo di salute, affermare che risparmiando su tempi e costi si "guadagna" sulla qualità, è tendenzioso perché il paziente non ha la possibilità di giudicare nell'immediato il valore reale di una prestazione (o di una protesi) perchè quello che conta è il 'tempo' inteso come ciò che resta nella bocca del paziente senza creare problemi, non quello impiegato per la cura" conclude Carboncini.

A cura di: Ufficio Stampa AIOP

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi


“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


A memoria direi che i primi a “smascherare” i finti dentisti in televisione sono stati Max Laudadio e Valerio Staffelli, poi altri hanno seguito questo filone e non solo su...

di Norberto Maccagno


In questo DiDomenica, che esce eccezionalmente di sabato per celebrare la Pasqua, torno a parlare di turismo odontoiatrico. E’ sempre stato difficile capire il reale valore del...

di Norberto Maccagno


Attraverso una lettera anonima accuserebbe altri professori di aver preso “mazzette”


Potrebbe essere “ben gli sta” la reazione al racconto della mamma che ha versato 35 mila euro sui vari conti correnti indicati dal dott. Galazzo – dentista con un brevissimo...


In uno studio di coorte, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato se e quanto i costi, per i pazienti, dei trattamenti per la parodontite a lungo termine differiscono tra lo...

di Lara Figini


Quanto costa l’assistenza orale? Per identificare il peso economico di una patologia, vale la pena capire la quantità di risorse che potrebbero essere risparmiate se tale...

di Lorenzo Breschi


Altri Articoli

Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”


L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre


La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”


Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration


Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma 


Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”


Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa


Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi