HOME - Cronaca
 
 
22 Marzo 2016

A Catanzaro si è parlato di pubblicità. La CAO ha presentato la campagna informativa per sostenere il rapporto terapeutico tra dentista e paziente


La CAO di Catanzaro ha presentato sabato 19 marzo 2016 una campagna a tutela della salute dei cittadini che punta ad esaltare i vantaggi del rapporto di fiducia che si instaura tra dentista e paziente. E per lanciare l'iniziativa, il presidente CAO di Catanzaro Salvatore De Filippo ha scelto di farlo durante il convengo dedicato proprio alla pubblicità organizzato dalla stessa CAO.

"La pubblicità non è buona o cattiva, la pubblicità è informazione, la differenza la fa il messaggio utilizzato", ha detto il presidente De Filippo aprendo il Convegno al quale hanno portato il loro contributo il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo, il presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada, il presidente regionale CAO Giuseppe Guarnieri, l'avv. Melania Miceli dell'ufficio legale dell'Ordine dei Medici di Messina e l'avv. Virgilio Conte dell'Ufficio Legale dell'Ordine dei Medici di Catanzaro. Evento moderato da Norberto Maccagno, direttore editoriale di Odontoiatria 33.

"Non vogliamo essere etichettati come venditori di prestazioni sanitarie", ha esclamato il presidente CAO Giuseppe Renzo ricordando come non possa essere tollerata la mercificazione della professione. "Il paziente - ha continuato- merita attenzione. Deve essere garantito un servizio di qualità, non in funzione di pratiche scontistiche, dell'abbattimento delle barriere di sicurezza da parte di professionisti avventurieri, che esercitano in modo abusivo la professione o dell'ingresso di capitali che condizionano la libera scelta, in termini di scienza e coscienza, del professionista a cui compete il piano terapeutico. Non si devono creare dei falsi bisogni terapeutici che possono condizionare il paziente".

Presidente Renzo che ha, anche, ripercorso, le vicende legate alla "battaglia" tra Antitrust e FNOMCeO, giunta fino al Consiglio di Stato che di fatto ha ribadito il ruolo centrale dell'Ordine nella verifica del messaggio pubblicitario ma anche quello dell'Antitrust.

Una verifica consentita ma solo quando il messaggio pubblicitario ha già raggiunto il consumatore cosa che, ha ricordato Renzo, costringe gli Ordini a sanzionare gli iscritti che non rispettano le regole. "L'obiettivo avrebbe dovuto essere quello di tutelare il paziente da una informazione non corretta, per questo sono convinto che il ruolo dell'Ordine debba essere preventivo autorizzando solo le pubblicità corrette e non solo sanzionatorio, punendo l'iscritto che non s è comportato secondo le regole".

Regole condizionate dalla norme approvate o abrogate in questi anni -ma anche da quelle previste e mai emanate- che rendono la materia molto complicata da gestire, come ha ricordato l'avv. Melania Miceli illustrando le tante norme e pareri che regolamentano la pubblicità in ambito sanitario.

Norme che rendono difficile il compito delle varie Commissioni Odontoiatri provinciali chiamati a dover verificare i messaggi, interpretando di volta in volta le norme.

Un lavoro non certo facile neppure per chi è poi chiamato a dover esprimersi in merito ai ricorsi proposti dagli iscritti sanzionati, come ha spiegato nel suo intervento il presidente Giuseppe Guarnieri, membro della CCEPS.

Pubblicità che, oltre alle regole, forse anche troppo "interpretabili", è diventata in questi anni fonte di concorrenza sleale visto l'impossibilità dei singoli liberi professionisti di competere con gli investimenti economici messi in campo dalle società di capitale presenti nel settore odontoiatrico.

"Negli ultimi anni abbiamo notato un incremento di pubblicità sanitaria da parte di società di capitali di grandi catene che hanno investito notevoli risorse a discapito della libera professione tradizionale organizzata prevalentemente in piccoli studi", ha affermato il presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada. "Questo ha creato un forte squilibrio. Noi come ANDI stiamo combattendo questo aspetto, anche a livello parlamentare, con una serie di emendamenti presentati per ottenere un maggiore controllo, perché l'ordine ha dei principi deontologici da difendere e da portare avanti".

"E' stata una giornata straordinaria per l'odontoiatria calabrese con la presenza dei massimi vertici nazionali", ha commentato il presidente CAO di Catanzaro, Salvatore De Filippo.

"La campagna informativa che abbiamo lanciato in occasione dell'evento, realizzata anche grazie alla collaborazione del dott. Marco Trocino, serve anche per mettere in guardia i cittadini dai messaggio fuorvianti. La locandina realizzata sarà diffusa in tutti i luoghi pubblici oltre che nelle nostre sale d'attesa. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare il rapporto odontoiatra-paziente.

Crediamo che creare un rapporto di fiducia con il proprio dentista possa rappresentare una modalità di erogare/ricevere una prestazione di qualità, nel rispetto non solo del cavo orale ma anche della persona. In questi ultimi mesi, attraverso i mezzi stampa, abbiamo appreso come molti messaggi pubblicitari forti e di impatto indirizzati ai nostri cittadini, da parte di strutture odontoiatriche complesse ed in franchising, si siano rivelati ingannevoli e non veritieri, creando disagi e illusioni. Siamo orgogliosi di evidenziare che sul territorio catanzarese sono presenti 300 studi odontoiatrici che possono costituire una rete assistenziale efficace nel rispondere alle esigenze di cure della collettività".

Sotto il servizio trasmesso da Catanzaro Informa TV,con le interviste ai protagonisti



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...


Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...


Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...


Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...


L’obiettivo è sensibilizzare un numero sempre maggiore di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno


È trascorso poco più di un anno dall'avvio della campagna gengiveINforma promossa dalla SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) con l'obiettivo di informare il...


GSK Consumer Healthcare per il secondo anno è sponsor della Festa dei Nonni - Millepiazze 2017, la campagna nazionale organizzata dalla Fondazione Senior Italia che per un mese, dal 16...


Dentsply Sirona Endodontics renderà noto il suo nuovo posizionamento del marchio con una campagna stimolante e di vasta portata - "Partner per un futuro migliore" - volta a sottolineare la...


Enfatizzare i benefici delle gomme da masticare alludendo ad una possibile equivalenza ad una corretta igiene orale inganna il consumatore. A confermare la sanzione di 180 mila euro inflitta...


Continua l’attività di aggiornamento della CAO di Catanzaro in attesa del Congresso Regionale di fine ottobre


Più attenzione da verso le problematiche del settore e la tutela dei cittadini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi