Con una nota di Alphadent NV, diffusa sul sito del Ministero della Salute, si informa distributori e fabbricanti che "per effetto della cancellazione del Certificato di Conformità CE della società per i dispositivi medicali Alphadent, vengono ritirati dal mercato gli attacchi Alphadent/Ceka Preciline prodotti dal 13 settembre 2013 (lotto 130913 e lotti successivi)
Nella nota, l'azienda Belga sottolinea come "la cancellazione del Certificato di Conformità CE di Alphadent NV da parte dell'organismo notificato Nemko non è connessa ad alcun problema di sicurezza dei dispositivi medicali. La cancellazione è avvenuta in seguito alla richiesta inviata il 13 settembre 2013 all'organismo notificato da parte di Alphadent NV, di conclusione dell'accordo della società con l'organismo notificato. Nemko ha risposto a questa richiesta il 4 aprile 2016 e ha comunicato alla società la cancellazione del relativo Certificato di conformità CE".
Alphadent NV fa sapere che sta lavorando "attivamente con un nuovo organismo notificato per ottenere una nuova Certificazione di conformità CE per i dispositivi medicali Alphadent".
Chi fosse in possesso di confezioni di questi attacchi non può più utilizzarli e deve restituirli al proprio fornitore.
Non vi sono obblighi, invece, per i dispositivi già "montati" su protesi dentarie. Come per tutti i dispositivi medici, in caso di eventuali problemi attribuibili al dispositivo stesso, il dentista dovrà effettuare la segnalazione del problema al Ministero del Salute.
Chi utilizzasse gli attacchi segnalati dopo la data di pubblicazione sul sito del Ministero (4 maggio 2016) e nel caso di difettosità accertata o problemi di salute del paziente, potrebbe dove rispondere di reati anche penali.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 12 Maggio 2016
Sono dispositivi medici tutti quegli strumenti e materiali utilizzati dall'odontoiatra per curare e riabilitare i propri pazienti, quelli che entrano in contatto con il paziente stesso.Allo stesso...
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...
prodotti 26 Marzo 2010
È ormai disponibile la tecnologia Led sugli attacchi Multiflex e sui motori elettrici KaVo, grazie alla lampadina KaVo Multiled. Basta sostituire la lampadina a incandescenza con la sorgente Led per...
strumenti-e-materiali 20 Novembre 2007
Scopo del lavoro è stato quello di analizzare e confrontare sistemi autoleganti attivi e passivi e di proporre una sequenza archi adatta per l’utilizzo dei bracket Time2. Attraverso un’ampia...
prodotti 23 Ottobre 2007
Nel corso degli anni Rhein’83 ha curato molto la ricerca volta a risolvere le problematiche degli attacchi in genere e per impianti. Uno dei risultati più soddisfacenti è legato agli Sphero Flex...
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2007
Gli attacchi autoleganti rappresentano l’evoluzione dei tradizionali attacchi ortodontici sostituendo la legatura metallica od elastica con la presenza di una “quarta parete” in grado di...
approfondimenti 16 Giugno 2015
Il rapporto tra odontoiatra e paziente è complesso e lo è ancor di più nel momento in cui si parla di protesi (dispositivi medici di o su misura). Il rapporto si basa...
normative 26 Settembre 2014
Quando si acquista un dispositivo medico ci si deve assicurare che si tratti di un dispositivo conforme alla legge. Questo, oltre che per ragioni di sicurezza, anche per ragioni legali poiché...
cronaca 28 Settembre 2009
"Dentiere dall'India e protesi dalla Cina, CTCU: Introdurre la tracciabilità" è il titolo dell'articolopubblicato dal sito Help Consumatori il 2 settembre scorso.Sintetizzandolo, il...
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
approfondimenti 26 Novembre 2024
Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria
ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap