HOME - Cronaca
 
 
09 Aprile 2018

Diego Paschina nel Gruppo di lavoro per la composizione degli Albi dei CTU

Iandolo (CAO): giusto che vengano nominati chi ha competenze specifiche


Anche un odontoiatra entrerà a fare parte nel Gruppo di Lavoro della FNOMCeO che, insieme al Consiglio Superiore della Magistratura e al Consiglio Nazionale Forense, ha il compito di armonizzare i criteri e le procedure per la composizione degli Albi dei Periti e dei Consulenti dei Tribunali.  

Diego Paschina (nella foto), della Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, è stato infatti nominato, nel corso dell’Ultimo Comitato Centrale, quale componente per la Professione Odontoiatrica. Nuova nomina anche per Giovanni Leoni, vicepresidente della FNOMCeO, mentre continuano a far parte del gruppo di lavoro congiunto anche Maurizio Scassola, già vicepresidente FNOMCeO, e Maurizio Grossi, coordinatore della Consulta Deontologica della Federazione. 

L'obiettivo, come Odontoiatria33 aveva anticipato, è quello di inserire la "categoria degli odontoiatri" tra quelle che dovranno far parte dell'Albo dei CTU, secondo il progetto elaborato dalla CAO nazionale con il supporto del presidente CAO l'Aquila Luigi Di Fabio.

Il Protocollo di intesa tra Csm, Cnf e FNOMCeO per i criteri di composizione degli Albi dei Periti e dei Consulenti, che sarà presto siglato, nasce con il compito di consentire l’inserimento negli Albi di professionisti con elevate competenze tecnico-scientifiche, in modo da supportare idoneamente i giudici nel loro lavoro di consulenza. 

“I periti e i consulenti – e questo è ancor più vero dopo la Legge Gelli, che ne rafforza il ruolo – devono possedere competenze specifiche e opportunamente certificate nelle materie sulle quali sono chiamati a intervenire in Tribunale – afferma Maurizio Grossi, che ha lavorato alla stesura del protocollo. 

“L’Odontoiatria è una professione con competenze tecniche, scientifiche, cliniche del tutto peculiari – continua il presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Raffaele Iandolo-. È giusto quindi che, se si parla di Odontoiatria, debba essere chiamato un odontoiatra con competenze specifiche”. 

Il Gruppo di lavoro, che si occuperà anche di dare indicazioni per arrivare ad avere un software unico per la creazione e la gestione del fascicolo del personale dei Tribunali, potrà essere allargato ad altre materie e ad altri componenti. Istituiti anche i  Gruppi di Lavoro interni alla FNOMCeO che si occuperanno specificamente di Odontoiatria saranno quattro dedicati a: ‘Cultura’, ‘Politica’, ‘Relazioni esterne’ e ‘Deontologia, Comunicazione, organizzazione’. A coordinarli, rispettivamente Gaetano Ciancio, Corrado Bondi, Luigi Veronesi, Andrea Senna, presidenti delle Commissioni albo Odontoiatri di Salerno, Bologna, Brescia.

Articolo modificato alle ore 20,00 del 9 aprile 2018

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


L’Ordine di Roma indica le modalità di emissione della fattura elettronica a seguito della liquidazione del Giudice del compenso spettante le operazioni peritali svolte in una causa civile


La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...


È stato eseguito uno dei primi interventi in Italia di implantologia mascellare su un paziente affetto da atrofia mascellare estrema, ovvero con una perdita d’osso.Si è...


Per il dott. Nuzzolese bene, ma ora ci si deve attivare per sensibilizzare i Tribunali


Lo prevede il protocollo d’intesa per gli Albi dei periti e consulenti tecnici


FNOMCeO accoglie richiesta CAO per la revisione dell’Albo dei Consulenti Tecnici


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi