HOME - Cronaca
 
 
10 Dicembre 2018

Università Vita – Salute San Raffaele: pubblicati i bandi per le ammissioni 2019/2020 a tutti i corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia


Sono stati pubblicati i bandi dell’Università Vita-Salute San Raffaele relativi alle ammissioni all’anno accademico 2019/2020 dei corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

I test si svolgeranno con la modalità computer based presso le sedi nazionali del centro Selexi Test Center tra l’1 e il 12 marzo 2019 e sarà possibile iscriversi online fino alle ore 12.00 del 20 febbraio 2019. Per garantire un ampio accesso agli studenti interessati, per i corsi di laurea in infermieristica e in fisioterapia, oltreché a Milano, i test si svolgeranno anche a Napoli, Bari, Catania e Palermo. 

Il professor Enrico Gherlone, rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dichiara“La nostra facoltà di Medicina, come l’ateneo nel suo complesso, persegue l’eccellenza della didattica, l’innovazione continua, la soddisfazione interna ed è fortemente aperta all’internazionalizzazione. A conferma di ciò, oltre a promuovere un’offerta formativa anche in lingua inglese e a vantare una solida rete di contatti all’estero per la mobilità dei nostri studenti, abbiamo preso come esempio le grandi università straniere nella decisione di anticipare a marzo le date dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea della Facoltà di Medicina. In questa direzione intendiamo offrire agli studenti un’opportunità maggiore di accesso alle professioni sanitarie”. 

Di seguito le date e le città in cui si terranno i test per ciascun corso. Al questo link tutti i dettagli sui bandi.   

  • Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (lingua italiana)
    Il test di ammissione si svolgerà a Milano dall’1 al 12 marzo 2019. 
  • International MD Program – Eu citizens reserved (Corso di Medicina in lingua inglese per cittadini comunitari)
    Il test di ammissione si svolgerà a Milano dal 2 al 9 marzo 2019. 
  • Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria
    Il test di ammissione si svolgerà a Milano l’8 marzo 2019. 
  • Corso di Laurea in Fisioterapia (I livello)
    Il test di ammissione si svolgerà nei giorni 4 e 11 marzo 2019 con le modalità seguenti: lunedì 4 marzo alle ore 13.00 presso le sedi del Selexi Test Center di Milano, Napoli, Bari, Catania e Palermo; lunedì 11 marzo alle ore 16.00 a Milano. 
  • Corsi di Laurea in Infermieristica (I livello) e in Igiene dentale (I livello)
    I test di ammissione si svolgeranno il 4 marzo 2019 presso le sedi del Selexi Test Center di Milano, Napoli, Bari, Catania e Palermo. 
  • Corso di Laurea in Ricerca biotecnologica in Medicina
    Il test di ammissione si svolgerà a Milano il 7 marzo 2019.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista


Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti 


Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale 


Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte


I consigli le indicazioni le implicazioni odontoiatriche del COVID-19 spiegate dal prof. Burioni che ricorda: siete tra le categorie più a rischio ma curate persone, dovrete farlo in sicurezza....


A differenza degli scorsi anni l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano anticipa i test di accesso al 5 di marzo, inscrizioni entro il 21 febbraio, confermato il test “manuale”


L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi