Le patologie allergiche sono in aumento in tutto il mondo, pertanto anche l’Odontoiatra si trova sempre più frequentemente a lavorare con pazienti allergici, spesso senza avere ricevuto una adeguata informazione su come fronteggiare eventuali reazioni che possono occorrere durante gli interventi odontoiatrici. Le reazioni avverse ai farmaci sono parimenti in aumento, sia come dato reale sia come percepito dalla popolazione.
L’aggiornamento proposto dalla CAO di Reggio Emilia giovedì 7 marzo, nasce dall’esigenza riportata dai Professionisti Odontoiatri di conoscere le reazioni ai farmaci e saper intervenire adeguatamente in tali circostanze. Corso organizzato dalla “Società Medica L.Spallanzani” organo culturale dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Reggio Emilia, curato dal Responsabile Scientifico dott. A. Boschini ed aperto a Medici, Odontoiatri, Infermieri, Farmacisti e Igienisti Dentali.
Nella prima parte della serata si parlerà quindi delle reazioni avverse a farmaci che possono occorrere nell’ambulatorio odontoiatrico; i farmaci più frequentemente coinvolti nelle sospette reazioni avverse sono gli anestetici, gli antibiotici e gli antinfiammatori, i farmaci più spesso impiegati anche nell’ambulatorio odontoiatrico. I pazienti che sperimentano una presunta reazione a farmaco vengono spesso etichettati come “allergici ai farmaci” con notevoli problemi nel momento in cui necessitano di terapie.
Saper riconoscere i sintomi e i farmaci coinvolti è utile per indirizzare il paziente a una corretta diagnosi e gestione terapeutica.Verranno illustrati brevemente i principali meccanismi patogenetici di reazione ai farmaci, i test allergologici eseguibili in caso di sospetta reazione avversa, e le possibili alternative terapeutiche. Si parlerà anche di disinfettanti e di latice di gomma, come ulteriori potenziali allergeni nell’ambulatorio odontoiatrico.
La seconda parte dell’evento verterà invece sull’anafilassi, la più grave e temibile delle reazioni avverse, dove la tempestività è fondamentale per ridurre il rischio di eventi fatali. Verranno illustrati i sintomi e i criteri diagnostici, e si parlerà dell’adrenalina, il farmaco più importante nella gestione dell’anafilassi. Conoscere e saper utilizzare l’adrenalina è cruciale nella gestione dell’anafilassi e l’intento dell’evento formativo è quello di aumentare la familiarità con questo farmaco, di cui spesso gli stessi professionisti hanno timore. Esistono autoiniettori predosati che facilitano notevolmente l’utilizzo del farmaco, che verranno presentati nel loro funzionamento, anche mediante l’utilizzo di un video tutorial.
A cura di: Dott.ssa Alice Vignoli, relatrice del corso, Medico Chirurgo Specialista in Allergologia – contrattistapresso Azienda Ospedaliero- Universitaria Sant’Orsola – Bologna per attività diMedico Specialista in Allergologia
approfondimenti 08 Aprile 2022
Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi
O33patologia-orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33farmacologia 16 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...
di Lara Figini
O33parodontologia 02 Febbraio 2021
L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...
di Lara Figini
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative