HOME - Cronaca
 
 
30 Aprile 2020

COVID-19 e costi per i DPI: ANOMeC chiede al Terzo pagante la revisione delle tariffe

La denuncia: ancora nessun accordo con le Compagnie Assicuratrici per il sostegno alle Strutture Sanitarie Convenzionate sull’aggravio delle spese per la gestione della sicurezza


ANOMeC ( Associazione Nazionale Odontoiatri e Medici Convenzionati) lancia un appello a tutte le Compagnie Assicurative che gestiscono polizze sanitarie inserite nei contesti di welfare aziendale , a discutere con le organizzazioni sindacali di categoria medica ed odontoiatrica, le mutate condizioni che si sono venute a creare a seguito dell'epidemia di Coronavirus, e la necessità delle strutture sanitarie, anche private, di adeguare la propria operatività a più specifici modelli organizzativi interni ed a una più ampia dotazione di presidi DPI e di attrezzature, ai fini del raggiungimento di livelli di sicurezza nel controllo del rischio infettivo ,sia per il personale che per i pazienti.

Questo grande sforzo comporta ovviamente un sensibile aumento dei costiche non possono ovviamente ricadere sulle sole strutture sanitarie, ma devono necessariamente e responsabilmente essere condivise anche dal cosiddetto "Terzo Pagante", laddove esiste un rapporto di convenzione diretta con tariffario bloccato. In un periodo dove la cessazione pressochè totale dell'attività porta con se la contestuale cessazione delle richieste di rimborso alle Compagnie, appare logico aspettarsi un intervento responsabile ed efficace nella gestione dell'Emergenza Sanitaria, per sostenere la componetene Medica ed Odontoiatrica esposta, non solo al rischio di contagio, ma anche ad un contraccolpo economico, che non è in grado di sostenere con le sue sole risorse. 

La classe medica ed odontoiatrica non può essere lasciata sola a fronteggiare le enormi difficoltà che l'epidemia ha causato e causerà nei prossimi mesi, mentre le Compagnie incassano l'incredibile benefit di non dover pagare milioni per prestazioni che non vengono effettuate.

Vogliamo credere che in un momento di Emergenza Nazionale ognuno senta il dovere di fare la propria parte, e la logica del profitto ad ogni costo lasci spazio ad una responsabile presa di coscienza della Necessità di un intervento efficace, concreto e concordato. 

A cura di: Maria Rita Vannetti Presidente ANOMeC

_______________________________________________________________________

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


A colloquio con il neo presidente dott. Alberto di Feo: serve una regolamentazione diversa per tutelare i cittadini ma anche gli studi odontoiatrici


Rinnovo del gruppo dirigente per l’Associazione Nazionale Odontoiatri e Medici Convenzionati (ANOMeC), l’associazione si pone come portavoce di tutti coloro che credono nella Sanità Integrativa...


Per l’Associazione i rincari energetici e dei materiali riducono i margini per gli studi convenzionati, serve una revisione dei tariffari 


Mercoledì 25 maggio a Milano serata dedicata all’implantologia e parodontologia con appendice di approfondimento sulle ultime novità in tema di assicurazioni sanitarie


Il punto con la presidente ANOMEC: situazione preoccupante per gli odontoiatri e per i pazienti. Intanto i Fondi prediligono le Catene agli studi tradizionali  


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi