HOME - Interviste
 
 
18 Febbraio 2022

Terzo pagante, le tante questioni ancora aperte

Il punto con la presidente ANOMEC: situazione preoccupante per gli odontoiatri e per i pazienti. Intanto i Fondi prediligono le Catene agli studi tradizionali  


Il tema del convenzionamento e dei problemi connessi, sia per gli odontoiatri che per i pazienti, è ancora estremamente attuale anche se dal punto di vista normativo non sembrano esserci, ad oggi spiragli di novità, visto che dal Decreto concorrenza in discussione in questi giorni nelle varie Commissioni parlamentari non è entrata la norma che avrebbe riorganizzato il sistema.

Circa un anno e mezzo fa, l’Antitrust sanzionava Banca Intesa San Paolo e Previmedical per pratiche scorrette, alla presidente ANOMeC Maria Rita Vannetti (nella foto) abbiamo chiesto se dopo la sentenza si sono notati miglioramenti da parte del “terzo pagante”

Innanzitutto ci tengo a ricordare che l’Esposto all’Antitrust è stato presentato da Altro Consumo, un’associazione che tutela i diritti dei “consumatori” in questo caso dei pazienti, sulla base di migliaia di lamentele e proteste raccolte da assicurati che non si sono sentiti adeguatamente tutelati da chi gestisce la polizza che la loro azienda paga per loro.Vorrei citare le dichiarazioni di Federico Cavallo, Responsabile Relazioni Esterne di Altro Consumo, comparse il 30 Luglio 2021 sulla pagina web di Altro Consumo: “Queste testimonianze raccontano delle situazioni surreali che hanno dovuto patire migliaia di persone , tra scarsa qualità dell’assistenza , difficoltà a relazionarsi, spesso motivazioni pretestuose e tentativi di scoraggiamento , se non di prevaricazione , denunciati da molti ad opera della società, anche in situazioni sanitarie e personali gravi”. E conclude: “scene da film drammatico più che da moderno servizio integrativo”.Non sono parole nostre, che potremmo essere accusati di essere troppo di parte, ma bensì di chi rappresenta e tutela i pazienti, in questo caso “la salute di pazienti”.


Dopo la sentenza si sono notati dei cambiamenti?

Direi proprio di no. Tutto procede come prima, peggio di prima. Noi operatori lamentiamo ancora ritardi enormi nei pagamenti, pratiche annullate per i motivi più svariati, richieste reiterate di documentazioni delle terapie più volte inviate. I tariffari poi non vengono mai adeguati all’aumento dei costi, ma anzi spesso vengono abbassati ulteriormente e unilateralmente per garantire più margini di guadagno alle compagnie.


C’è poi il problema dei contratti di convenzione annullati unilateralmente dal Fondo

Verissimo, è il cosiddetto “decovenzionamento selvaggio”. Senza alcuna spiegazione molti colleghi si sono visti revocare la convenzione, per poi scoprire che vicino a loro veniva aperto un Centro appartenente ad una Catena che, guarda caso, invece si avvaleva della convenzione. E’ evidente Il tentativo di indirizzare il paziente verso i Centri decisi dall’Assicurazione scoraggiando la scelta autonoma dell’assistito.


Con queste premesso il futuro del sistema terzo pagante, non sembra roseo

Un futuro che vedo molto grigio sia per la salute dei pazienti che per la libera professione. Due aspetti, non dimentichiamocelo, che viaggiano in parallelo. E’ noto infatti che la libera professione è garanzia di qualità per il continuo sforzo dei liberi professionisti ad aggiornarsi e fornire ai pazienti le cure migliori per essere più competitivi sul piano della qualità e non solo del prezzo.L’alleanza tra Assicurazioni e Catene stritola la libera professione distruggendo un patrimonio di conoscenza, esperienza, professionalità che hanno fatto dell’odontoiatria italiana una delle più brillanti al mondo.E’ un vero dramma vedere come tutto questo rischi di sparire e anche per i giovani odontoiatri si prospetti un futuro poco stimolante da dipendenti senza autonomia professionale.


Come ANOMeC cosa state facendo?

Stiamo monitorando la situazione, sia presso i colleghi che presso i pazienti e riteniamo che questo sia un momento particolarmente favorevole a riprendere un dialogo costruttivo con le Assicurazioni, fino ad ora sempre negato.Crediamo che sia la sentenza dell’Antitrust, sia il crescente malcontento dei pazienti /assicurati, che i risultati dei bilanci finanziari in perdita denunciati da alcune Assicurazioni rappresentino un evidente fallimento del modello di Sanità Integrativa, per lo meno in ambito odontoiatrico, proposto unilateralmente e forse sarebbe più corretto dire “ imposto “ dalle assicurazioni. Forse è arrivato il momento di ripensare a tutto il sistema ed avere un utile confronto costruttivo tra tutte e tre le parti in gioco: rappresentanti dei medici, assicurazioni e soprattutto pazienti.Noi di Anomec siamo pronti fin da subito a dare il nostro contributo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante 


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare


Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale 


Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...


L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa


L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical 


AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti


A colloquio con il neo presidente dott. Alberto di Feo: serve una regolamentazione diversa per tutelare i cittadini ma anche gli studi odontoiatrici


Rinnovo del gruppo dirigente per l’Associazione Nazionale Odontoiatri e Medici Convenzionati (ANOMeC), l’associazione si pone come portavoce di tutti coloro che credono nella Sanità Integrativa...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi