Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
La sala del palacongressi di Rimini stracolma con oltre 3mila persone, in sottofondo Tonight Tonight degli Smashing Pumpkins ad accogliere il presidente Francesco Cario per aprire il 22° Congresso SIdP. Può essere questa la fotografia che fissa l’ennesimo Congresso di successo di una Società scientifica che sembra non conoscere crisi nella cultura professionale che propone.
“Ho scelto questo pezzo dei Smashing Pumpkins perché parla di cambiamento quel cambiamento che tocca noi professionisti ma anche la nostra SIdP”, dice il presidente Cario ad Odontoiatria33. Cambiamento della professione che SidP spiega e racconta attraverso il sapersi mettere in discussione della scienza, attraverso i relatori che ogni anno compongono il ricco programma congressuale, quest’anno dedicato all’ Estetica in parodontologia e implantologia.
“Il messaggio che ho colto da quella ‘folla’ di colleghi presenti è stato quella dell'entusiasmo, della passione, della coscienza”, conoscenza non fine a se stessa ma finalizzata al comprendere per poter crescere. “Per loro, come SIdP, abbiamo lavorato tanto e continueremo a farlo”.
Il Congresso SIDP si è aperto con la lectio magistralis della professoressa Silvana Sciarra, giurista presidente della Corte costituzionale, con un intervento che “ha segnato un momento significativo ed emozionante”, sottolinea il presidente Cario. “La prof.ssa Sciarra ha offerto un richiamo profondo all'etica e al diritto alla salute, sottolineando l'importanza di mantenere sempre al centro della nostra professione l'etica e il rispetto dei pazienti”.
Un altro momento saliente del Congresso è stato l'intervento di Maurizio Tonenti, che nella sua lectio magistralis ha trattato temi di estetica e concetti umani, senza mai perdere di vista l'evidenza scientifica. “Nel suo intervento, Maurizio –sottolinea Cairo- ha saputo coniugare l'arte del realismo con la passione e l'entusiasmo, elementi che hanno contribuito a spiegare la grande partecipazione al Congresso”.
Il presidente Cairo che tornando sui partecipanti evidenza la presenza di giovani odontoiatri accanto a colleghi più esperti e affermati. Questa eterogeneità è un aspetto che Cairo apprezza, poiché riflette la trasversalità generazionale della SIDP e la condivisione di valori scientifici ed etici all'interno della comunità.
Congresso SIdP dove non è solo approfondito il percorso di cambiamento ed evoluzione della parodontologia ed implantologia dal punto di vista della ricerca scientifica, ma anche dal punto di vista sociale e sociologico, come è stato evidenziato dalla lezione della prof.ssa Sciarra o dai dati raccolti dalla Key-Stone e commentati da SidP.
lo scopo fortemente costruttivo e di apertura verso lo sviluppo della professione di SidP, ricorda il presidente Cairo ha portato molti dei propri dirigenti e membri all’interno del mondo accademico, degli organi sindacali, una presenza non solo istituzionale, ma come risorsa viva, attiva e propositiva. “Questo dimostra che la SIDP è percepita dai colleghi come un punto di riferimento e non come un'entità distaccata”, dice. Presidente che ha concluso ribadendo l'importanza e la volontà di SIdP di lavorare insieme alle componenti del settore, “come ricercatori e clinici”, per il miglioramento della professione e ha manifestato la sua convinzione che i risultati di questo impegno collettivo stiano iniziando a emergere.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
approfondimenti 10 Luglio 2024
Cairo (SIdP): lavoriamo per promuovere la formazione e la sensibilizzazione verso una malattia ancora troppo sottovalutata. Ghirlanda (ANDI): solo il 30% dei dentisti è consapevole...
approfondimenti 10 Maggio 2024
SIdP avverte: un intervento non ben programmato e gestito aumenta di 14 volte il rischio che le gengive entro poche settimane si ritraggano. Ogni 10 gradi di errore di posizionamento aumenta la...
cronaca 25 Marzo 2024
Da Fondazione SIdP una “task force” nazionale che possa interagire con le Associazioni, Istituzioni ed i familiari che si occupano di persone fragili e in particolare di persone affette da...
eventi 21 Marzo 2024
Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
cronaca 06 Ottobre 2023
Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane
Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
approfondimenti 20 Marzo 2023
Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale
approfondimenti 13 Marzo 2023
La riduzione del 30% dell’indice di sanguinamento riduce di 11 punti la pressione alta. Da SIdP e SIIA una guida pratica per diagnosi e screening incrociati
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...